Nell'ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della risarcibilità del danno morale anche in mancanza di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.
Il caso: Tizia e Caia convenivano davanti al Tribunale di Vibo Valentia, Sempronio per ottenere il risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale ...
Con l’ordinanza n. 33596 dello scorso 18 dicembre 2019, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti all’estensione degli accertamenti bancari ai conti correnti intestati ai soci della società, cassando la pronuncia dei giudici di secondo grado e ribadendo un indirizzo più garantista della giurisprudenza sull’argomento.
Con l’ordinanza n. 6385/2020, pubblicata il 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come può essere superata la presunzione di proprietà di un autoveicolo derivante dall’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista conveniva in giudizio innanzi al Giudice di Pace un altro automobilista e la sua ...
Con l'ordinanza n. 9348/2019 la III Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. fermo tecnico, in relazione all'onere probatorio che grava sul conducente che ne chiede il rimborso.
Il caso: F. S. conveniva avanti al Giudice di Pace M. M. e la compagnia di assicurazione per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti al motociclo Honda di proprietà della ricorrente, ...
Decisione: Ordinanza n. 20473/2017 - Cassazione Civile - Sezione VI.
La valutazione delle prove indiziarie da parte del giudice di merito non si può rimettere in discussione nel giudizio avanti alla Cassazione. Massima: La valutazione della prova presuntiva esige che il giudice di merito esamini tutti gli indizi di cui disponga non già considerandoli isolatamente, ma valutandoli ...