Lunedi 27 Febbraio 2023
Pignoramento presso terzi, opposizione all'esecuzione/atti esecutivi e litiscorsozio necessario
Di Giovanni Iaria.

Nelle opposizioni all’esecuzione o agli atti esecutivi il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 5476, pubblicata il 22 febbraio 2023.

IL CASO: La vicenda nasce da un pignoramento presso terzi promosso da una banca contro una Azienda Sanitaria Locale per il pagamento relativo all’imposta di registro di cinque decreti ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Febbraio 2023
Condominio: il beneficium excussionis in favore dei condomini in regola con i pagamenti.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ribadendo il criterio del beneficium excussionis in favore dei condomini non morosi.

Il caso: Caio e Mevia proponevano opposizione avanti al ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2023
Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo.

IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Novembre 2022
Processo esecutivo e divieto di frazionamento del credito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 33443/2022 chiarisce i rapporti tra sentenza di primo grado e sentenza di appello in relazione al divieto di frazionamento del credito allorchè il creditore notifichi due atti di precetto per il pagamento delle spese di lite di primo e secondo grado.

Il caso: Caia proponeva opposizione all'atto di precetto notificatole da Mevia evidenziando che:

- Mevia, ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Settembre 2022
Opposizioni esecutive: termine di costituzione della parte che inizia la causa di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27460, pubblicata il 20 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale nelle opposizioni esecutive deve avvenire la costituzione in giudizio della parte che introduce la fase del merito una volta conclusa la fase sommaria.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato improcedibile il ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Settembre 2022
Come e quando il debitore puo’ agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l’8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest’ultimo.

IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario nei giudizi di opposizione all'esecuzione
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9000/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla necessaria partecipazione ai giudizi di opposizione all'esecuzione del debitore e del terzo pignorato a pena di nullità processuale.

Il caso: Tizio e Mevia consegnavano alla figlia Caia una cambiale in bianco, che questa riempiva con l'importo di Euro 100. 000. 00:

- Caia, alla quale i genitori donavano la nuda proprieta' ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2022
Opposizione alla esecuzione dell'ordinanza di convalida di sfratto e rito applicabile.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.

IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Ottobre 2021
Opposizione all'esecuzione: i documenti prodotti nella fase sommaria vanno inseriti nel fascicolo del giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26116/2021, pubblicata il 27 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito nella fase di merito del giudizio di opposizione all’esecuzione dei fascicoli di parte relativi alla fase sommaria.

IL CASO: La vertenza esaminata riguarda un pignoramento immobiliare avverso il quale veniva proposta opposizione di terzo ai sensi ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Ottobre 2021
Istanza di sospensione dell'esecuzione rigettata: il creditore può comunque instaurare il giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26233/2021, pubblicata il 28 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sussistenza o meno dell’interesse del creditore ad instaurare, nell’ambito di un giudizio di opposizione all’esecuzione, la fase di merito, nel caso in cui nella fase sommaria il giudice abbia rigettato l’istanza di sospensione dell’esecuzione formulata dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Settembre 2021
Il decreto di trasferimento dell'immobile pignorato può essere annullato solo con opposizione esecutiva.
Di Francesca De Carlo.

In sede di espropriazione immobiliare, il decreto di trasferimento, di cui all'art. 586 cod. proc. civ. , è annullabile solo nell'ambito di un'opposizione esecutiva e non in via autonoma.

Con la sentenza in commento – n. 25749 depositata il 22 settembre 2021 – la Cassazione ha affermato un importante principio secondo il quale, allorquando sia spirato il termine per introdurre la fase di ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Gennaio 2021
Titolo esecutivo nei confronti della sola associazione non riconosciuta e sua efficacia
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27959/2020, pubblicata il 7 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla possibilità o meno di agire esecutivamente in danno del legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta sulla scorta di un titolo esecutivo ottenuto nei soli confronti di quest’ultima.

IL CASO: Una società, sulla scorta di ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Dicembre 2020
Il giudice dell’opposizione all’esecuzione non puo’ esercitare nessun controllo intrinseco sul titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17676/2020, pubblicata l’11 dicembre 2020, il Tribunale di Roma si è occupato della questione, sempre attuale, relativa alla possibilità o meno di poter mettere in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione e al giudice dell’opposizione il titolo esecutivo per fatti anteriori alla data della sua definitività.

IL CASO: Una società debitrice ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Dicembre 2020
Assegno di mantenimento figli: inammissibile l'opposizione al precetto per fatti sopravvenuti.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27602 del 3 dicembre 2020 ribadisce alcuni principi in materia di legittimazione ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne.

Il caso: L. V. impugna la sentenza della Corte di Appello che ha confermato la sentenza di primo grado di rigetto dell'opposizione a precetto di oltre 130. 000 euro, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Novembre 2020
Estinzione del debito mediante assegni e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24693/2020, depositata il 5 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul soggetto onerato a fornire la prova dell’estinzione del debito pagato con il rilascio di assegni in favore del creditore.

IL CASO: la vicenda nasce dall’opposizione a precetto promosso da due debitori ai quali era stato intimato il pagamento di una somma di denaro sulla scorta di ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Novembre 2020
Opposizione a precetto: no alla sospensione feriale dei termini processuali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23754/2020, pubblicata il 28 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’applicabilità o meno della sospensione feriale dei termini processuali ai giudizi di opposizione a precetto.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista conveniva in giudizio l’assicurazione al fine di ottenere la condanna di ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Settembre 2020
Opposizione all’esecuzione: non applicabile la sospensione feriale
Di Giovanni Iaria.

La sospensione feriale dei termini processuali prevista dall’art. 3 della legge 7 ottobre 1969 n. 742 e dell’art. 92 dell’ordinamento giudiziario non si applica al giudizio di opposizione all’esecuzione.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17826/2020, pubblicata il 26 agosto 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata una contribuente proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Giugno 2020
Opposizione all’esecuzione e termine per introdurre il giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 10806/2020, pubblicata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’introduzione del giudizio di merito a seguito dell’opposizione all’esecuzione nel caso in cui il Giudice assegni alle parti un termine superiore a tre mesi previsto dall’art. 307 c. p. c. e queste ultime procedano nel rispetto del termine assegnato. ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2020
Notifica del pignoramento nulla ed effetto sanante dell'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 33466/2019, pubblicata il 17 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’effetto sanante dell’opposizione all’esecuzione promossa dal debitore nel caso in cui la notifica del pignoramento sia nulla.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione agli atti esecutivi promossa da un debitore avverso due pignoramenti immobiliari, successivamente ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.037 secondi