Venerdi 4 Dicembre 2020 |
Sentenza caso Vannini: il dolo eventuale a fondamento della condanna di tutti gli imputati. Accettazione dell'evento morte del Vannini.
L'autorevole sentenza della Suprema Corte sul caso ormai noto dell'omicidio di Marco Vannini, è un esempio dell'evoluzione giurisprudenziale del dolo eventuale, che ha avuto la sua forte spinta innovatrice nel processo Thyssen Krupp.
La condanna dell'imputato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Settembre 2016 |
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33602/2016 esamina un caso particolare di omicidio colposo ai danni di un ciclista.
Il caso: Il Tribunale riteneva responsabile del delitto di omicidio colposo, con violazione delle norme sulla circolazione stradale, la conducente di un auto, alla quale veniva addebitata colpa specifica (art. 157 C. d. S. ) e generica.
Nel ricostruire ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Luglio 2016 |
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28246 del 07/07/2016 si pronuncia in tema di rapporti intercorrenti tra il rischio da circolazione stradale e il rischio sanitario/terapeutico, definendo i limiti e i confini delle rispettive responsabilità in relazione all'evento morte.
La Corte di appello conferma integralmente la sentenza del Tribunale che ha condannato una signora ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Marzo 2016 |
Il Senato ha approvato, in quinta lettura, il Ddl 859-1357-1378-1484-1553-D, che ha introdotto il reato di omicidio stradale e il reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274.
Il testo definitivo, che modifica l'art. 589 c. p. , per l'omicidio prevede:
1) Chiunque ...
Leggi tutto… |