Giovedi 5 Luglio 2018 |
La Corte di Cassazione, VI Sez. penale, con la sentenza n. 19508/2018 torna a pronunciarsi sui presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del padre che ometta di versare il mantenimento per i figli minori.
Il caso: la Corte d'appello di Trento confermava la sentenza pronunciata dal Tribunale di Trento, che, all'esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato M. G. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Giugno 2018 |
Se il padre non versa l’assegno dovuto per il mantenimento dei figli minorenni la madre, ove sia in grado di provvedervi da sola, non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri la cui obbligazione nei confronti dei nipoti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori.
Lo stabilisce la Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 10419 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Fino a quando il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento da parte dei genitori? A tale interrogativo ha dato risposta il Tribunale di Modena con la sentenza n. 165 del 1 febbraio 2018, che ha esaminato il caso di una madre anziana che agisce in giudizio per ottenere il rilascio della propria abitazione da parte del figlio.
Il caso: M. V. , rappresentata da un amministratore di sostegno, depositava un ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Settembre 2017 |
Con la sentenza n. 19746 del 9 agosto 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato, in relazione ad una riduzione dell'assegno disposto in favore dei figli.
Il caso: il Tribunale di Bologna, nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di separazione personale ex art. 710 cpc, in accoglimento delle istanze avanzate dal marito, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Agosto 2017 |
Le maggiori potenzialità economiche del genitore afifdatario non possono giustificare una riduzione del contributo al mantenimento dei figli da parte dell'altro genitore.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19052 del 31 luglio 2017.
Il caso: la Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aumentava l'assegno posto a carico del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2017 |
Si segnala la interessante ordinanza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2017 in tema di simultaneus processus allorchè l'ex convivente, oltre alla domanda volta alla regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale sui figli minori, proponga anche quella di alimenti.
Il caso: la ricorrente propone contestualmente due domande – per regolare l'affidamento dei figli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2017 |
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.
Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di appello, in riforma della sentenza del giudice di pace, rideterminava in € ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Giugno 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23010 del 31/05/2016 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi assistenziale ex art. 570 c. p. in mancanza del presupposto dello stato di bisogno.
In primo grado l'imputato veniva condannato alla pena di due mesi di reclusione e 200,00 Euro di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. , comma 2, n. 2 per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Febbraio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4882/2016 analizza il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 comma 2 n. 2 c. p. alla luce della causa di non punibilità dell'art. 131-bis c. p.
In primo grado il Tribunale, con decisione confermata in appello dalla Corte locale, condanna due genitori alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento del danno, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Maggio 2014 |
La Corte di Cassazione Penale con la sentenza N. 15898 del 09/04/2014 torna ad occuparsi del reato di cui all'art. 570 c. p. che sanziona il comportamento di chi, onerato in sede civile dell'obbligo di versare i mezzi di sussistenza ai propri familiari, non vi provvede, incorrendo quindi in responsabilità penale.
Nella fattispecie in esame - che ricorre con un certa frequenza - il soggetto ...
Leggi tutto… |