Giovedi 20 Febbraio 2025
Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993.

Il caso: La società Alfa otteneva dal tribunale di Torino un decreto ingiuntivo con il quale si ingiungeva alla Banca Delta Spa di consegnare a parte ricorrente copia ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2025
Esecuzione per obblighi di fare o non fare: il decreto ingiuntivo emesso dal G.E.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 32012/2024 la Corte di Cassazione interviene in materia di opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 614 cpc emesso dal giudice dell'esecuzione avente ad oggetto il rimborso delle spese sostenute dallla parte istante per ottenere l'attuazione degli obblighi di fare o non fare.

Il caso: Su ricorso di Tizio e Mevia, il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Bologna con decreto ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2024
La locazione ad uso abitativo: diritti ed obblighi dei contraenti
Di Francesco Favarulo.

La locazione è il contratto in virtù del quale una parte concede il godimento di una bene ad un’altra, per un determinato periodo di tempo ed in cambio di un determinato corrispettivo.

Trattasi in tutto e per tutto di un tipico vincolo a prestazioni corrispettive, strutturato pertanto su di un sinallagma comportante diritti ed obblighi in capo a ciascuna delle parti ed improntato a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2020
Studi legali: obblighi informativi e norme di comportamento per la ripresa dell'attività
A cura della Redazione.

Si segnala che sul portale di Cfnews. it è stato pubblicato un prontuario ove sono specificate le misure anti Covid-19 da adottare per gli studi professionali, e quindi anche per gli studi legali.

Tali misure consentono al titolare dello studio di proseguire la sua attività professionale, approntando un adeguato livello di protezione per contenere la diffusione del Covid-19 con riguardo sia ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2019
Nel contratto di locazione nessun altro vantaggio può essere chiesto al conduttore oltre il canone mensile.
Di Giampaolo Fagotti.

“E’ nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l’inquilino a fine locazione ad eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all’uso normale dell’immobile, quindi ritinteggiandolo” Questo è quanto si è stabilito nella sentenza n. 29329 del 13/11/2019 dalla Cassazione.

La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 146/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 28 Febbraio 2018
Quando il datore di lavoro non ha obblighi di sicurezza e prevenzione
Di Fulvio Graziotto.

Non è ipotizzabile un obbligo di sicurezza e prevenzione a carico del datore di lavoro per condotte del dipendente, poste in essere dopo il compimento della prestazione lavorativa richiesta, senza preventiva comunicazione secondo le direttive ricevute.

Principio: «Alla stregua dell'art. 2087 c. c. non è ipotizzabile a carico dell'imprenditore un obbligo di sicurezza e prevenzione anche in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Novembre 2017
Nuovi obblighi degli amministratori ai fini dell'antiriciclaggio.
Di Fulvio Graziotto.

Nuova Disposizione: Decreto Legislativo n. 90/2017 - Modifiche al DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231.

Gli amministratori di società sono tenuti ad assolvere i nuovi obblighi ai fini antiriciclaggio e a comunicare le informazioni sulla titolarità effettiva della società alla apposita sezione del registro delle imprese.

Osservazioni.

L’inosservanza dei nuovi ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi