Lunedi 23 Novembre 2020
Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 536/2020 il Tribunale di Vicenza, nell'esaminare l'ambito di operatività di una polizza assicurativa sulla vita, ha chiarito cosa si debba intendere per “infortunio” ai fini dell'indennizzo.

Il caso: I coniugi Cr. Gi. e Gl. Gi. , avevano sottoscritto due polizze "collettive" di A. S. p. A. a mente delle quali, in caso di infortunio che avesse per conseguenza la morte ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Agosto 2020
Recesso del committente dal contratto e mancato guadagno dell'appaltatore
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 15304 del 17 luglio 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico dell'appaltatore nel caso di recesso del committente dal contratto di appalto.

Il caso: Il Tribunale di Cuneo dichiarava che tra il Condominio beta e l'impresa Alfa era stato concluso un contratto di appalto dal quale il Condominio era receduto ex articolo 1671 c. c. e rigettava la domanda di ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2019
Le prestazioni INAIL a favore del dipendente: indennizzo in forma capitale o in forma di rendita
Di Fausto Spaggiari.

1) L’assicurazione obbligatoria dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I. N. A. I. L. )

L’INAIL è l’Ente assicuratore sugli INFORTUNI e le MALATTIE PROFESSIONALI che tutela –obbligatoriamente- tutte le categorie di lavoratori (*) nello svolgimento della loro attività lavorativa, compreso il rischio “in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Luglio 2018
No all’azione di ingiustificato arricchimento, se è negato il rimborso delle spese condominiali
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17027 del 28 giugno 2018 si pronuncia sulla questione della rimborsabilità o meno delle spese condominiali sostenute dal singolo condominio qualora difetti il requisito dell'urgenza.

Il caso: . Nel 2003 St. Ro. conveniva davanti al Tribunale di Bergamo i coniugi Se. e Ri. affinché questi ultimi fossero condannati a rimborsargli le spese di propria ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Aprile 2018
Infortunio sul lavoro: criteri di liquidazione del danno biologico c.d. differenziale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 27669/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

In tema di infortunio sul lavoro o malattia professionale, la richiesta del lavoratore di risarcimento dei danni, patrimoniali e non, derivanti dall'inadempimento datoriale, è idonea a fondare una domanda rispetto al quale il giudice dovrà applicare il meccanismo legale previsto dall'art. 10 D. P. R. n. 1124/65 anche ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Aprile 2017
Rca: quando è possibile l'indennizzo diretto in caso di coinvolgimento di più veicoli
Di Eugenia Parisi.

Commento alla sentenza della Cassazione Sezione terza n. 3146/2017.

Nell'ambito di un giudizio per risarcimento dei danni subiti nel corso di un sinistro stradale, il secondo grado confermava l'mproponibilità della domanda attorea accertando il concorso di responsabilità insieme all'altro conducente nella misura, rispettivamente del 70 e del 30%, condannando in solido l'attrice e la sua ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Aprile 2016
La Legge Pinto alla luce delle novità introdotte dalla Legge di stabilità 2016
Di Anna Andreani.

La Legge di stabilità 2016 ha apportato alcune modifiche e introdotto importanti novità nella disciplina dell'indennizzo per irragionevole durata del processo (c. d. Legge Pinto).

A) In primo luogo è stata ampliata l'ipotesi di esclusione dell'indennizzo per responsabilità aggravata: il nuovo art. 2 comma 2-quinquies prevede che non è riconosciuto alcun ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Marzo 2016
Legge Pinto: il Ministero pubblica il modello per chiedere l'indennizzo
Di Anna Andreani.

Sul sito del Ministero della Giustizia – Direzione generale degli affari giuridici e legali, è stato pubblicato il modello da compilare per ottenere l'indennizzo per irragionevole durata del processo ex L. n. 89/2001 (c. d. Legge Pinto).

Come è evidenziato sul sito, la legge di stabilità 2016 prevede che al fine di ricevere il pagamento delle somme liquidate in base alla legge n. ...

Leggi tutto…
Per la Cassazione anche i dipendenti pubblici possono essere licenziati.
Giovedi 3 Dicembre 2015
Art. 18 Statuto Lavoratori: nessuna distinzione tra privato e pubblico
Di Anna Andreani.

La sentenza n. 24157/2015 della Corte di Cassazione ha chiarito una questione che è stata oggetto di discussione e orientamenti giurisprudenziali contrastanti: quella della estensibilità anche al pubblico impiego dell'art. 18 dello St. Lav. , come modificato dalla legge Fornero e di recente dal Jobs Act.

Un dirigente di un Consorzio impugna il licenziamento disciplinare intimatogli con ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.038 secondi