Venerdi 17 Marzo 2023 |
In tema di IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del D. L. 30 dicembre 1992, n. 504, e dell’art. 13, commi 4 e 5, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico e di un ulteriore 50% (con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 6545, pubblicata il 3 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto al pagamento dell’IMU dell’immobile adibito a casa familiare dopo la separazione e/o il divorzio.
IL CASO: La vicenda tra origine dal ricorso promosso da due contribuenti, avverso un avviso di accertamento avente ad oggetto il mancato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Gennaio 2022 |
L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Gennaio 2021 |
La nuova legge di bilancio per il 2021 riafferra i benefici per i pensionati proprietari di abitazione residenti all’estero.
Il comma 48, dell’art. 1, reintroduce lo sconto per l’IMU e per la TARI, a partire dal 1° gennaio 2021, per i soggetti pensionati residenti all’estero che possiedono un’abitazione in Italia.
Si stabilisce, per questi soggetti, che l’IMU ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Maggio 2019 |
Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?
Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019.
Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Febbraio 2016 |
Con la risoluzione del 17 febbraio 2016 n. 3946 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noti i presupposti e le modalità applicative per poter usufruire della riduzione del 50% in caso di immobile concesso in comodato ai familiari.
Com'è noto l’art. 1, comma 10, della legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016) ha inserito, nel comma 3 dell’art. 13 del D. L. 6 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Ottobre 2013 |
In attesa della “TASI”, la nuova tassa sui servizi indivisibili dei Comuni che dal 2014 sostituirà di fatto l'IMU, il decreto 102/2013, meglio noto come “decreto IMU”, è stato convertito con modificazioni dalla Legge n. 124 del 28/10/2013.
Confermata l'abolizione definitiva della prima rata IMU 2013 per le abitazioni principali (escluse le categorie catastali A/1, A/8 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Settembre 2013 |
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 102/2013 recante:
"Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalita' immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonche' di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici".
Ricordiamo che il decreto deve essere trasmesso alle Camere per la discussione e la successiva conversione in ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Giugno 2012 |
Una contraddizione nelle istruzioni per il modello F24 rischia di aumentare la confusione per i contribuenti alle prese con l'IMU e vediamo perché.
Molti dei dubbi emersi sulle modalità di calcolo dell'IMU, con particolare riguardo alla detrazione per i figli e le pertinenze, sono stati chiariti con la circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012. Nella circolare si affronta anche, tra l'altro in ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Aprile 2012 |
La commissione finanze, nella seduta del 16 aprile 2012, ha approvato alcuni emendamenti al DDL di conversione del D. L. 2 marzo 2012 che si aggiungono a quelli già approvati dal senato (v. articolo pubblicato).
Queste le novità in materia di IMU:
…
Leggi tutto… |
Sabato 7 Aprile 2012 |
Prosegue a colpi di fiducia l'iter parlamentare del decreto legge di semplificazione fiscale con le modifiche introdotte dal maxiemendamento.
Nella seduta del 4 aprile è stato approvato dal Senato il maxiemendamento al disegno di legge di conversione del D. L. 2 marzo 2012, n. 16 con le seguenti novità. Si precisa che il testo emendato dovrà essere nuovamente approvato dalla Camera (dove potrebbe subire ulteriori modificazioni). Versamento Imu A chiarimento dei dubbi emersi…
Leggi tutto… |