Come non pagare la cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate? La domanda delle domande. Non versare il dovuto puo' comportare dei rischi. Gli espedienti per evitare il pignoramento ci possono essere. Non sono universali, non valgono per chiunque.
Vediamo insieme quali sono e come non pagare la cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Con l’ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’autonoma impugnazione dell’invito bonario di pagamento del contributo unificato o all’integrazione dell’importo versato.
IL CASO: Un avvocato, dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c. p. c. , ...
Con comunicato del 9 luglio 2021 Invitalia rende noto che sono 1087 le nuove domande presentate per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare, attività d’impresa già esistenti e che sono ancora disponibili 16 milioni di euro per “ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”.
I settori per i quali sono state maggiormente richieste le agevolazioni sono ...
Contrastare l’evasione e educare gli italiani all’uso della moneta elettronica, queste sono state le motivazioni che hanno spinto il legislatore a dare un premio in denaro agli utilizzatori del cashback. Il primo cashback è stato quello sperimentale di Natale 2020, nato con l’applicazione “APP IO” predisposta e gestita da PagoPA S. p. A. e, poi, sarebbe dovuto entrare a ...
Il 16 giugno, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 153000 che definisce criteri le modalità di applicazione e fruizione di un nuovo credito d’imposta “Bonus acqua potabile”.
Questo nuovo credito d’imposta, sin dalla pubblicazione della Legge di Bilancio del 30 dicembre 2020 (artt. da 1087 a 1089), è stato soprannominato ...
Dall’anno 2015 l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti la dichiarazione precompilata sul proprio cassetto fiscale. Sono oltre 3 milioni i contribuenti che la utilizzano e in coerenza con il successo che sta ricevendo, anche per le maggiori informazioni utilizzabili, il servizio dell’Agenzia si arricchisce di nuove notizie al fine di rendere più veloce e meno ...
La legge italiana consente di acquistare la propria abitazione “prima casa” con agevolazioni fiscali. Le imposte per l’acquisto della prima casa sono ridotte, rispetto alle aliquote normali, e si applicano sul valore catastale dell’immobile nella seguente misura: • Imposta di registro al 2% anziché del 9%; • Imposte ipotecarie e catastale in misura fissa di euro 50 ...
L’Agenzia delle Entrate risponde positivamente a un interpello di un pensionato, residente nel Regno Unito da almeno 5 anni, che intende trasferire la propria residenza in uno dei Comuni italiani con popolazione non superiore a 20. 000 abitanti.
In effetti il contribuente, che chiede chiarimenti, vuole usufruire dell’imposta sostitutiva, calcolata in via forfettaria con aliquota del 7%, per 9 anni ...
Con nota prot. 16213/2020, la Corte di Appello di Napoli ha trasmesso il quesito formulato dal Tribunale di Napoli volto a chiarire se “in caso di mancata esibizione delle marche in originale e contestuale presentazione di denuncia di smarrimento depositata agli atti del fascicolo processuale, l'ufficio debba in ogni caso chiedere un nuovo versamento e, in caso di mancato riscontro, debba segnalare ad ...
Con circolare n. 42 dello scorso 11 marzo1, l'Inps ha fornito alcuni chiarimenti circa la proroga del congedo obbligatorio e di quello facoltativo, per l'anno 2021, dei padri lavoratori dipendenti, recependo le novità introdotte dalla legge di bilancio 20212.
Quest'ultima, infatti, ha previsto una serie di misure in favore della famiglia ed in particolare, all'articolo 1, comma 363, lett. a), ha ...
In risposta al titolo possiamo dire che non è certo ma è possibile. Analizziamo il perché.
Il contribuente che riceve un accertamento fiscale può usufruire di uno degli strumenti deflattivi per evitare il contenzioso dinanzi le Commissioni Tributarie.
Quando si riceve un avviso di accertamento, avviso di liquidazione, diniego/revoca di agevolazioni o rigetto di domande ...
Con la riqualificazione energetica la convenienza della detrazione dall’IRPEF o dall’IRES è per tutti. La detrazione dalle imposte spetta quando si eseguono interventi su unità immobiliari e su edifici, o parte di essi, di qualunque categoria catastale e anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.
Il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi è stato rivisitato e, per il 2021, il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione del 50% è stato elevato a 16. 000 euro.
Ricordiamo subito che l’agevolazione, per gli acquisti che si effettuano nel 2021 con il nuovo limite a 16. 000 euro, può essere richiesta solo da coloro che realizzano un intervento ...
E’ valida l’intimazione di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate a mezzo pec anche se manca la firma digitale. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3940/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021.
IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Commissione Tributaria Provinciale, pronunciandosi sul ricorso promosso da una società ...
La dichiarazione dei redditi precompilata si è arricchita, con il passare degli anni, di molti dati e in tanti casi non c’è necessità di aggiungere altro o apportare correzioni. Accettando il modello precompilato, senza apportare modifiche, c’è la certezza di non essere sottoposto a controlli, e non sarà necessario esibire le ricevute che attestano gli oneri ...
Il superbonus 110% è diventato l’argomento del giorno. Tutti ne parlano, anche in maniera accanita e, con voli pindarici puntellano ipotesi; la discussione ha un fine ultimo: fare qualche cosa per migliorare la propria abitazione.
Parlarne con altri, ma in modo costruttivo, aiuta a capire da chi ne sa di più quali opere siano fattibili realmente, sia all’esterno che ...
Una apposita guida dell’Agenzia delle Entrate spiega cosa contiene la tessera sanitaria e le possibilità di utilizzo, che vanno ben oltre la stampigliatura del codice fiscale sullo scontrino del farmacista e la detrazione fiscale di quanto pagato.
Già dall’anno 2011 è stata fatta recapitare, presso la propria residenza, una nuova tessere sanitaria, dotata di microchip, che ...
Dopo ripetuti rinvii, parte il 1° febbraio 2021 la lotteria degli scontrini.
Per partecipare alla lotteria e maturare biglietti virtuali, bisogna scaricare, dal sito Agenzia delle Dogane o delle Entrate, il codice a barre. Per ottenere subito il codice basta inserire il codice fiscale sul sito servizi. lotteriadegliscontrini. gov. it/codicelotteria.
Visualizzato il proprio codice (come da foto che ...
Il regime fiscale dei rifiuti ha subito nel tempo numerose modifiche legislative fino ad arrivare alla TARI (tassa sui rifiuti) che è stata istituita dalla L. n. 147 del 2013 (L. di stabilità del 2014) con lo scopo di finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Essa si fonda su due presupposti impositivi: il possesso di immobili, collegato alla loro natura e al loro ...
Il Governo ha messo sul proprio sito chiarimenti e didascalie per il superbonus.
La consultazione delle pagine del nuovo portale consente di leggere nuove informazioni in merito al superbonus, sismabonus, requisiti per accedere ai benefici, sia per i privati che per le imprese, i documenti che necessitano e tante altre indicazioni.
Vi è, poi, anche una sezione dedicata alle risposte a domande ...