“Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche quando sia pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei e urgenti nella fase presidenziale o istruttoria, i quali sono destinati a sovrapporsi ( e ...
La riforma del diritto di famiglia del 1975 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fondo patrimoniale con il quale i coniugi vincolano un complesso di beni per i bisogni della famiglia (beni immobili o mobili iscritti al pubblico registro o titoli di credito). Il fondo patrimoniale deve essere stipulato per atto pubblico sotto pena di nullità. Ai fini ...
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 19077/2020 affronta nuovamente la questione dell'obbligo di mantenimento, da parte del genitore, del figlio maggiorenne avviato al lavoro con contratti a termine e a tempo parziale.
Il caso: il Tribunale di Cassino rigettava la domanda di riconoscimento dell'assegno divorzile proposta da Caia nei confronti di Tizio e riduceva a Euro 180 mensili il contributo ...
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 28778 del 16 ottobre 2020 torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del genitore obbligato al mantenimento di figli minori.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza del tribunale, ripristinava l'originaria qualificazione del fatto ai sensi dell'art. 570 comma ...
Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso ...
La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso dell'Infanzia) come “l’esperienza, da parte del minore di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”.
I bambini vittime di violenza assistita sono cioè i ...
Nella sentenza n. 20545 del 29 settembre 2020 la Corte di Cassazione ha ribadito la possibilità per il coniuge, che ha i requisiti reddituali, di essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato anche nel caso di separazione consensuale.
Il caso: F. M. . con ricorso ex art. 702 bis cpc proponeva opposizione avverso il decreto con cui il Presidente del Tribunale aveva revocato la sua ...
Cassazione Civile, ordinanza 19323/2020 del 1 luglio 2020.
Mercoledi 30 Settembre 2020
Di Daniela Giuliani.
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell’affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che “l’affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al Giudice di merito la valutazione, nel caso concreto, del prioritario interesse del minore”.
Con l’ordinanza n. 18682/2020, pubblicata il 9 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul giudice territorialmente competente a decidere sul ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno nel caso in cui il beneficiario ha la dimora abituale in un comune diverso da quello della residenza anagrafica.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ...
Con l’ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del ...
Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori. Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, ...
Con l'ordinanza n. 16561 del 31/07/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decorrenza della prescrizione del diritto del genitore adempiente di ottenere il rimborso pro quota, da parte dell'altro genitore, delle spese sostenute per il mantenimento del figlio naturale.
Il caso: A. L. , esponendo che la dichiarazione giudiziale di paternità del figlio M. era sopravvenuta a seguito ...
Con l’ordinanza n. 16740/2020, pubblicata il 6 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’assegnazione della casa coniugale nelle separazioni personali tra coniugi in presenza di figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.
IL CASO: Nell’ambito di un giudizio di separazione personale tra coniugi, in sede di ordinanza ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16125 del 28 luglio 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il padre di tenere presso di sé il figlio di due anni anche per il pernottamento una volta a settimana.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore di due anni di una coppia di ex conviventi, il tribunale Sassari, ai sensi dell'art. 337-bis e seg. ...
Con la sentenza n. 11364/2020 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla sussistenza o meno del reato di inadempimento degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del figlio minore allorchè sopravvenga il fallimento del padre imprenditore, obbligato al mantenimento.
Il caso: La Corte di appello di Firenze confermava la sentenza con cui Tizio ...
La Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza n. 14951 del 14 luglio 2020 interviene in materia di obblighi dei nonni a contribuire al mantenimento dei nipoti ricorrendo determinate condizioni.
Il caso: La Corte di appello di Perugia confermava la decisione del Tribunale che aveva condannato Tizio, un ascendente paterno del minore Caio, disabile, al versamento di 130 euro al mese quale ...
Con l'ordinanza n. 11636/2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rapporti tra modifica delle condizioni di separazione e ripresa della convivenza da parte dei coniugi, ostativa alla domanda di divorzio.
Il caso: la Corte d'appello di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Caia avverso la decisione di primo grado, che aveva dichiarato improcedibile la domanda di ...
Con l'ordinanza n. 12057 del 22 giugno 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in merito ai rapporti tra sentenza parziale di separazione /divorzio e pronuncia di accertamento sulla domanda di addebito. Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza non definitiva pronunciata dal Tribunale di Firenze in sede di separazione tra i coniugi Tizio e Caia e respingeva l'appello per ...
Cassazione Civile Sezione VI – Ordinanza n. 648 del 15.01.2020.
Martedi 23 Giugno 2020
Di Domenico Affaticato.
La pronuncia in commento offre una risposta concreta ad una delle domande che moltissimi coniugi, in procinto di separarsi, rivolgono al proprio Avvocato; in particolare “Ma se vado via di casa rischio l’addebito per abbandono del tetto coniugale?”.
La risposta a tale domanda non è istantanea e né tanto meno scontata in quanto necessita di un’analisi della ...
L’emergenza sanitaria non puo' certo dirsi conclusa, ma quella economica e' certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attivita', con buona pace del fatturato. Cosi', mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c’e' chi ha guadagnato poco e chi ha guadagnato niente. Malgrado cio', nulla e' stato ...