Giovedi 7 Aprile 2022
Opposizione alla esecuzione dell'ordinanza di convalida di sfratto e rito applicabile.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.

IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Febbraio 2022
Appello: presupposti dell'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza di primo grado.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.

Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Gennaio 2022
Pignoramento mobiliare infruttuoso o negativo e prescrizione del credito azionato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 41386/2021, pubblicata il 23 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’idoneità o meno del pignoramento mobiliare negativo o infruttuoso ad interrompere la prescrizione del credito azionato.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un atto di precetto notificato da una banca ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Gennaio 2022
Azione per il risarcimento danni da incauta esecuzione: tempi e modalità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 42119/2021 chiarisce quando e con quali modalità può essere proposta, nei confronti del creditore procedente, la domanda di risarcimento danni per incauta esecuzione.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale la società Delta chiedendo la condanna al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di quanto segue:

- la societa' convenuta era ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Gennaio 2022
Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore
Di Francesca De Carlo.

Con la riforma del processo civile (L. n. 206/2021), è stato inserito un adempimento ulteriore a carico del creditore per la procedura del pignoramento presso terzi, vale a dire la notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo sia al debitore esecutato che al terzo pignorato.

Il testo riformato dell'art. 543 cod. proc. civ. entrerà in vigore il 22 giugno 2022, come prescritto dall'art. 1 della ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Dicembre 2021
Opposizione di terzo all'esecuzione e ripartizione dell'onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza nr. 40751/2021 pubblicata 20 dicembre 2021, n. 40751, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi di opposizione di terzo all’esecuzione.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal pignoramento mobiliare di un natante, completo di due motori, che veniva eseguito ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Dicembre 2021
Difesa d'ufficio: sì al rimborso delle spese relative alle procedure di recupero non andate a buon fine
Di Anna Andreani.

Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.

Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Dicembre 2021
Opposizione agli atti esecutivi: il terzo pignorato e’ litisconsorte necessario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 37929/2021, pubblicata il 2 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dalla questione relativa alla necessità o meno della presenza del terzo pignorato, quale litisconsorzio necessario, nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un atto di pignoramento presso terzi avente ad oggetto il pignoramento della ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Ottobre 2021
Opposizione all'esecuzione: i documenti prodotti nella fase sommaria vanno inseriti nel fascicolo del giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26116/2021, pubblicata il 27 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito nella fase di merito del giudizio di opposizione all’esecuzione dei fascicoli di parte relativi alla fase sommaria.

IL CASO: La vertenza esaminata riguarda un pignoramento immobiliare avverso il quale veniva proposta opposizione di terzo ai sensi ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Ottobre 2021
Istanza di sospensione dell'esecuzione rigettata: il creditore può comunque instaurare il giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26233/2021, pubblicata il 28 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sussistenza o meno dell’interesse del creditore ad instaurare, nell’ambito di un giudizio di opposizione all’esecuzione, la fase di merito, nel caso in cui nella fase sommaria il giudice abbia rigettato l’istanza di sospensione dell’esecuzione formulata dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Settembre 2021
Il decreto di trasferimento dell'immobile pignorato può essere annullato solo con opposizione esecutiva.
Di Francesca De Carlo.

In sede di espropriazione immobiliare, il decreto di trasferimento, di cui all'art. 586 cod. proc. civ. , è annullabile solo nell'ambito di un'opposizione esecutiva e non in via autonoma.

Con la sentenza in commento – n. 25749 depositata il 22 settembre 2021 – la Cassazione ha affermato un importante principio secondo il quale, allorquando sia spirato il termine per introdurre la fase di ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Settembre 2021
Estinzione delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa dopo la sentenza n. 128/2021 della Consulta.
Di Aldo Martinenghi.

“LA CORTE COSTITUZIONALE, riuniti i giudizi, 1) dichiara inammissibile l’intervento di C. L. nel giudizio incidentale relativo alle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Rovigo, con l’ordinanza indicata in epigrafe; 2) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Settembre 2021
Opposizione all'esecuzione: il convenuto può formulare domande riconvenzionali.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12436/2021 chiarisce quali istanze e domande possono essere formulate dall'esecutato e dal creditore procedente nell'ambito di un giudizio di opposizione all'esecuzione.

Il caso: Tizio e Caio, avvocati, assistevano Gaia in una controversia di lavoro nei confronti della societa' Alfa s. p. a. : la domanda della lavoratrice veniva accolta e la parte convenuta condannata ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Agosto 2021
Pignoramento immobiliare: quali rimedi per contestare il decreto di liquidazione dei compensi del custode
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21874/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili nel caso in cui un creditore voglia opporsi al decreto di liquidazione dei compensi del custode dei beni pignorati emesso dal giudice dell’esecuzione nel corso di una procedura esecutiva immobiliare.

IL CASO: Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Giugno 2021
Ordinanza di assegnazione notificata al terzo dopo dieci anni: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 16607/2021, pubblicata l’11 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione decennale del credito risultante dall’ordinanza di assegnazione somme emessa all’esito della procedura esecutiva presso terzi.

IL CASO: La vertenza nasce dalla notifica da parte di una ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Giugno 2021
Esecuzione immobiliare: giudizio di divisione e termine per la riassunzione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 12685/2021, pubblicata il 12 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va riassunto il processo esecutivo sospeso ai sensi dell’art. 601 c. p. c. per procedere con il giudizio di divisione dell’immobile pignorato.

IL CASO: La vicenda parte dal pignoramento di un immobile in comproprietà tra la debitrice e il marito di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Giugno 2021
Provvedimenti del giudice dell'esecuzione e cancellazione immediata delle trascrizioni e delle iscrizioni.
Di Rodolfo Tullio Parrella.

La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione affermando la inesigibilità dell’attestazione di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione.

La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione e, di ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Giugno 2021
Difesa d'ufficio e diritto al rimborso delle spese di recupero coattivo del credito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15006 del 28 maggio 2021 affronta nuovamente la questione relativa alla spettanza o meno del diritto al rimborso anche delle spese sostenute dal difensore d'ufficio per il recupero del proprio credito professionale nei confronti della parte assistita.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. , il Tribunale di Lucca escludeva che potessero essere ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Maggio 2021
Pignoramento presso terzi e litisconsorzio necessario
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 13533/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno della partecipazione, quale litisconsorte necessario, del terzo pignorato nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi relativi ai procedimenti esecutivi presso terzi.

IL CASO: la vicenda nasce dall’ordinanza di assegnazione emessa in favore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Maggio 2021
Il debitore paga la somma precettata dopo la richiesta del pignoramento: quando sono dovute le spese.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.05 secondi