I vecchi processi nei quali risulta costituita Equitalia non si interrompono.
A precisarlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15003, pubblicata lo scorso 8 giugno.
Come è noto a decorrere dal 10 luglio 2017, come previsto dal d. l. 22 ottobre 2016 n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2016 n. 225, le società del Gruppo Equitalia sono state ...
Avete ricevuto una cartella pazza di Equitalia? Oggi sospenderla è più facile: l’operazione può essere eseguita anche online dal proprio pc di casa, saltando code allo sportello dell’ente di riscossione o alla posta. LE ISTRUZIONI PER RICHIEDERE ONLINE LA SOSPENSIONE Basta collegarsi alla pagina dedicata alle "Sospensioni online" nel sito di Equitalia e compilare ...
Una possibile soluzione ai contribuenti che pur avendo aderito alla c.d. rottamazione non sono in grado di versare le relative rate.
Può accadere che il contribuente pur avendo considerato conveniente aderire alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento (c. d. rottamazione), in seguito si sia reso effettivamente conto di non essere in grado di adempiere regolarmente al ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3105 del 6 febbraio 2017 ha condannato Equitalia al pagamento delle spese di lite per aver promosso un giudizio illegittimo per la riscossione di una cartella esattoriale. Il caso: Equitalia sud S. p. a. ricorreva in Cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Roma che l'ha condannata alle spese del giudizio. La ricorrente deduceva la ...
Si segnalano due ordinanze del Tribunale di Cagliari, emesse rispettivamente in sede di ricorso d'urgenza e in sede di successivo reclamo, relative ad un caso di fermo auto iscritto da Equitalia, che sono a dir poco discutibili sotto ogni punto di vista, giuridico e di buon senso, e che si pongono in netto contrasto con l'orientamento più accreditato della giurisprudenza e con la stessa legislazione in materia.
La vicenda riguarda un avvocato che, dopo aver ricevuto il ...
Il fondo patrimoniale pone davvero al riparo il contribuente da azioni esecutive o iscrizioni ipotecarie da parte di Equitalia, in caso di debiti con il fisco?
Il fondo patrimoniale pone davvero al riparo il contribuente da azioni esecutive o iscrizioni ipotecarie da parte di Equitalia, in caso di debiti con il fisco? La risposta, ovviamente, non può che prendere le mosse dalle ultime ...
Commento alla sentenza n° 19704/2015 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite.
Finalmente, dopo tanto penare, stante i contrastanti indirizzi della giurisprudenza di legittimità e delle Commissioni tributarie di merito, la Corte di Cassazione a Sezione Unite con la sentenza n° 19704/2015, ha riconosciuto definitivamente la possibilità per il contribuente di opporsi all’iscrizione a ruolo ...
Un aspetto di estrema importanza, ampiamente dibattuto tra gli operatori del settore, riguarda la sottoscrizione del ruolo emesso da parte dell’Ente impositore. Capita spesso, infatti, di ricevere degli atti da parte di Equitalia S. p. a. , come ad esempio una cartella di pagamento, un’intimazione, un fermo amministrativo o un’ipoteca, senza tuttavia avere alcuna certezza in merito al fatto che ...