Sabato 4 Novembre 2017
La norma interpretativa della prescrizione decennale nella bozza della legge di bilancio 2018
Di Francesco Rubera.

La prescrizione decennale in progetto nella bozza della legge di bilancio 2018, inserita dapprima con norma di interpretazione autentica, ha suscitato una serie di perplessità in virtù della previsione di applicazione retroattiva alle cartelle non impugnate entro 60 giorni con sacrificio della certezza del diritto ed in contrasto con la Sentenza SS. UU. 23397/2016.

L’art. 3 dello Statuto ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Ottobre 2017
Esecuzione forzata tributaria: l'opposizione va proposta davanti al giudice tributario
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con sentenza numero 13913 del 05. 06. 2017 afferma il principio di diritto secondo cui l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, va proposta davanti al giudice tributario.

IL CASO.

La F. lli (omissis) s. n. c. ha impugnato davanti alla commissione tributaria provinciale il verbale di pignoramento mobiliare eseguito dall’agente della ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 31906/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Lunedi 16 Ottobre 2017
Anche l'amministratore di fatto può concorrere nel reato di infedele dichiarazione
Di Fulvio Graziotto.

L'amministratore di fatto risponde quale autore principale, in quanto titolare effettivo della gestione sociale. Il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 D. Lgs. n. 74/2000 è configurabile anche nei confronti dell'amministratore di fatto, in quanto egli va equiparato a quello di diritto.

Il caso.

Il padre della titolare di una ditta individuale veniva condannato per il reato di ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Ottobre 2017
Opposizione all'esecuzione esattoriale: competente il giudice tributario o l'AGO?
Di Maria Carmela Carbonaro.

Si segnala una significativa pronuncia di merito, n. 2339/2017, in tema di esecuzione forzata esattoriale, che ha definito un giudizio nanti il Tribunale di Roma.

La sentenza in commento si occupa dell' esecuzione esattoriale di cui al DPR 29/9/1973 n. 602 e, nella specie, del procedimento di pignoramento presso terzi ex art. 72-bis della medesima legge.

Tale procedimento, impropriamente denominato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2017
Per l'insinuazione al passivo dei crediti tributari basta l'estratto di ruolo
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte con Ordinanza n. 18120 pubblicata il 21 luglio 2017 ribadisce che per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari e previdenziali, ex art. 87, comma 2, D. p. R. 602/1973, è sufficiente l'estratto di ruolo.

IL CASO.

L'agente della riscossione presenta ricorso per insinuare nel fallimento della (omissis) s. r. l. crediti tributari, documentati da estratti di ruolo. ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2017
Quando l’avviso di accertamento “emanato” è legittimo?
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte con Ordinanza n. 17202, pubblicata il 12 luglio 2017, chiarisce quando l’avviso di accertamento datato e sottoscritto dal funzionario abilitato è legittimo.

La Suprema Corte con ordinanza n. 17202 pubblicata il 12 luglio 2017, rigetta il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia che aveva respinto ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Agosto 2017
L'Ente deve pagare le spese di lite se il contribuente vince in appello
Di Giovanni Iaria.

E’ illegittima la compensazione delle spese di lite nel giudizio tributario nell’ipotesi in cui il contribuente sia rimasto soccombente nel giudizio di primo grado e abbia vinto in quello di secondo grado.

Questo è l’importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20261/2017, pubblicata il 22 agosto scorso. Infatti, quasi sempre nei giudizi tributari ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Agosto 2017
Modalità di notifica degli atti tributari a mezzo PEC.
Di Giovanni Iaria.

Come è noto dal 1° luglio scorso, oltre alle cartelle di pagamento, anche gli avvisi di accertamento possono essere notificati a mezzo della posta elettronica certificata (Pec). Sulle modalità di notifica degli atti tributari a mezzo della posta elettronica certificata è intervenuta recentemente un’importante e interessante decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Giugno 2017
Opposizione al pignoramento tributario e competenza in caso di omessa notifica della cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Spetta al giudice tributario la competenza a decidere sull’opposizione al pignoramento tributario nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica della cartella di pagamento. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13913/2017 pubblicata il 5 giugno scorso.

IL CASO: Nella vicenda sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione, ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 8218/2017 Cassazione Civile - Sezione VI 
Mercoledi 21 Giugno 2017
Onere della prova e presunzione di non operatività delle societa' di comodo
Di Fulvio Graziotto.

Al fine della prova contraria in tema di società non operative, sono irrilevanti le scelte volontarie del contribuente, quanto piuttosto necessarie "oggettive situazioni" esimenti.

Il caso.

Una SAS e i suoi soci proponevano ricorso avverso avviso di accertamento per l'anno 2006, emesso in virtù del mancato conseguimento del reddito minimo previsto per le cd. "società di comodo": ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Giugno 2017
Prelevamenti bancari sul conto del professionista e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Incombe sul fisco l’onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal suo conto corrente sono destinati ad investimenti per la sua attività produttiva di redditi. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14087/2017 del 7 giugno 2017.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate a seguito di una verifica eseguita sulle movimentazioni bancarie ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 7259/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 1 Giugno 2017
Onere della prova a carico del contribuente e presunzioni legali relative
Di Fulvio Graziotto.

In presenza di una presunzione legale relativa, l'onere della prova contraria e liberatoria a carico del contribuente si commisura alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari contrari impiegati dall'ufficio.

Il caso.

A un contribuente veniva rettificato il reddito sulla base di verifiche dei conti bancari, con ripresa a tassazione dei versamenti sul c/c personale.

L'Ufficio, ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2017
La delega alla banca per il pagamento delle imposte libera il contribuente dall'obbligazione fiscale
Di Giovanni Iaria.

Il conferimento della delega per il pagamento delle imposte ad una banca da parte del contribuente libera definitivamente quest’ultimo dall’obbligazione fiscale.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile - con la sentenza nr. 9811/2017 pubblicata il 19 aprile 2017, che ha confermato il proprio orientamento giurisprudenziale già espresso in ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 6930/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 4 Maggio 2017
Se il contribuente non vigila sul professionista risponde per le inadempienze
Di Fulvio Graziotto.

Il contribuente che non vigila adeguatamente sul corretto adempimento dell'incarico affidato al professionista, risponde anche delle sanzioni amministrative irrigate.

Il caso.

L'Agenzia delle Entrate notificava a un contribuente 4 avvisi di accertamento, dei quali 3 per omessa dichiarazione dei redditi, e uno per dichiarazione infedele, rilevando l'omessa comunicazione d'inizio attività e ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2017
Se il giudice ritiene attendibile la contabilità e motiva, l'ufficio deve provare l'unica alternativa possibile
Di Fulvio Graziotto.

In tema di accertamento del reddito d'impresa, compete al giudice del merito stabilire e valutare secondo il suo libero apprezzamento, nei singoli casi, se e in quale misura le scritture contabili siano attendibili e idonee a dimostrare la fondatezza della pretesa.

Nel caso in cui il giudice del merito ritenga che le incongruenze riscontrate tra redditi e ricavi rispondeva a esigenze di strategia aziendale e ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Aprile 2017
Detrazione iva anche su operazioni di costo eccessivo se l'ufficio non prova che è fraudolenta o abusiva
Di Fulvio Graziotto.

Il diritto alla detrazione dell'IVA può essere negato solo se l'Ufficio dimostri, in modo oggettivo, che tale diritto è stato esercitato dal soggetto passivo in modo fraudolento o abusivamente.

Il caso.

Una SRL a socio unico in liquidazione subiva ricorreva avverso un avviso di accertamento, con cui l'Agenzia delle Entrate recuperava a tassazione l'IVA, calcolata sulla svalutazione ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Aprile 2017
Cartelle di pagamento: se è eccepita la tardività della notifica legittimato passivo è l'ente
Di Giovanni Iaria.

A chi spetta la legittimazione passiva nei giudizi avverso le cartelle di pagamento nei quali viene eccepita la inefficacia della stessa per tardiva notifica? All’Agente della Riscossione e/o all’Ente Creditore?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7278/2017 pubblicata in data 22 marzo 2017. Secondo i Giudici di Piazza Cavour è ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 2054/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Mercoledi 5 Aprile 2017
Nella cessione di quote sociali l'onere della prova dell'intento elusivo incombe sull'ufficio
Di Fulvio Graziotto.

La facoltà, attribuita all'Amministrazione Finanziaria, di riqualificare gli atti ai fini dell'imposta di registro non può travalicare lo schema negoziale tipico nel quale l'atto risulta inquadrabile.

Il caso.

Alcune società che avevano posto in essere operazioni di conferimento di rami d'azienda aventi ad oggetto attività in energia eolica, e successive cessioni di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Marzo 2017
Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa
Di Fulvio Graziotto.

L'istanza di accertamento con adesione è validamente presentata se spedita (e non anche ricevuta) entro i termini, e anche se spedita in busta chiusa.

Il caso.

Una SRL presentava due istanze di accertamento con adesione, entrambe in busta chiusa, la prima non sottoscritta, e la seconda spedita entro il termine ma ricevuta dall'Ufficio oltre il termine.

L'Agenzia delle Entrate le ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Marzo 2017
L'ufficio può scegliere il metodo di accertamento ma non se i risultati sono irragionevoli
Di Fulvio Graziotto.

L'Amministrazione Finanziaria può scegliere il metodo di accertamento nei limiti di quanto previsto dalla legge, ma se le risultanze del metodo prescelto sono irragionevoli e incongrue, e conducono a un concreto pregiudizio sostanziale del contribuente, la scelta del metodo è sindacabile.

Il caso.

Una SAS, e di conseguenza i suoi soci per il reddito loro imputato per trasparenza, si ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi