Di Mario Pavone.
Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).
La Convenzione è destinata a tutelare gli Avvocati da minacce, molestie e intimidazioni, ostruzioni o interferenze indebite nell' espletamento del ...
Di Filippo Portoghese.
E siamo ancora qua. A raccontare di quella barbarie rappresentata dell’amputazione di orecchie e code in danno di cani che, stando alla sentenza della Cassazione in commento (Cass. pen. , Sez. III, sent. n. 14951/2024), pare ancora di preoccupante contemporaneità.
Chiariamo subito come stanno le cose sotto il profilo normativo.
La legge n. 201/ 2010 (che ha ratificato la Convenzione del ...
Di Federica Ascione.
La Convenzione di Istanbul, approvata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d’Europa il 7 aprile 2011, è stata il primo trattato internazionale, giuridicamente vincolante, contro ogni forma di violenza sulle donne, incentrata sulla prevenzione della violenza domestica e sulla punizione dei trasgressori. E’ stata firmata da 45 Paesi membri e non membri l’Unione Europea ed il Consiglio ...
Di Francesca Della Ratta.
Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. ...
Di Francesco Fusco.
Firmata nella giornata del 30 marzo 2020, entra in scena la convenzione che consentirà alle Banche di “finanziare” la corresponsione dell’integrazione al reddito (c. d. cassa integrazione) in favore dei lavoratori dipendenti.
L’operazione verrà realizzata per effetto di una apertura di credito, operata dalla Banca nei confronti di ogni lavoratore, per un importo ...
Di Giampaolo Fagotti.
“La negoziazione assistita è stata introdotta con finalità di incentivare strumenti alternativi alla giurisdizione in grado potenzialmente di produrre lo stesso risultato di quello derivante dall’intervento del giudice, con regole semplificate. ” Questo è quanto chiarito da una recente sentenza del Tribunale di Roma n. 12727/2019.
La Negoziazione Assistita rientra a ...
Di Giovanna Avallone.
Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.
La norma ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 3557/2017.
Di Eugenia Parisi.
La vicenda processuale cui è scaturita la pronuncia oggi in esame necessita di una breve premessa: il complesso condominiale convenuto era originariamente nato dall’unione di sei edifici che, oltre quarant’anni prima, avevano stipulato tra loro una convenzione secondo cui venivano assoggettati a servitù di uso comune a vantaggio di tutti gli edifici coinvolti - tra le altre parti – ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine