L'Organismo Congressuale Forense ha inviato all'attenzione del Ministro della Giustizia una richiesta di chiarimenti su alcuni punti del Decreto Legge n. 11 del giorno 8. 03. 2020 che hanno sollevato tra gli operatori del diritto dubbi interpretativi: Questo è il testo: “Con riferimento al Decreto Legge n. 11 del giorno 8. 03. 2020, da più parti ci vengono rappresentati ...
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi giovedì 5 dicembre 2019, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
Nelle intenzioni del Governo le nuove disposizioni sono destinate “a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, nell’ottica della semplificazione, della speditezza e della razionalizzazione delle procedure, fermo restando il rispetto delle garanzie del contraddittorio”.
Dal sito di Invitalia si può leggere il comunicato dell’8 febbraio 2018 con il quale si dà notizia dello stato dell’arte. La legge che concede ai nuovi aspiranti imprenditori under 36, di poter accedere all’incentivo del governo è stata accettata dai giovani del Sud con vivace entusiasmo. Forse la si aspettava per poter sviluppare la propria idea imprenditoriale.
Poter avere agevolazioni che in taluni casi coprono il 100% ...
Con un comunicato del 11/10/2017 il Consiglio Nazionale Forense ha reso noto che con D. M. pubblicato sulla G. U. in pari data, il Ministro della Giustizia ha prorogato di trenta giorni il termine per adempiere all'obbligo di assicurazione professionale. Qui di seguito il testo del comunicato. “Ill. mi Signori PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI PRESIDENTI ...
Con un comunicato del 12 settembre 2017 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. In particolare, l'interruzione avverrà con le seguenti modalità: per gli uffici del distretto della Corte d’Appello di MILANO e del distretto ...
Le motivazioni dell'astensione sono ampiamente esplicitate nel comunicato del 10 marzo 2017: in esso si legge tra l'altro che il testo della contestata legge di riforma presenta ulteriori e numerosi aspetti di assoluta criticità, quali, in via meramente esemplificativa: a) l'incostituzionale potere dei magistrati professionali di impartire direttive ai magistrati onorari nell'esercizio delle ...
L'Unione Nazionale dei Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze a partire da giovedì 26 gennaio 2017.
Nel comunicato diramato dalle agenzie di stampa, L'unione Nazionale dei Giudici di Pace denuncia “il comportamento reiteratamente lesivo ed omissivo del Ministro della Giustizia in sede di corretta amministrazione della Giustizia, di garanzie di ...
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive Gennaio 2017.
Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17. 00 del 20 gennaio 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare: La consultazione e ...
In data 1 dicembre 2016 il Ministro della Giustizia ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale ha presentato e illustrato le proposte conclusive del gruppo di lavoro istituito dal Ministro nel febbraio 2016 sulla tematica della sinteticità degli atti.
La finalità del lavoro svolto dal team di esperti nominati da Ministro è stato quello di individuare ...