La Corte di Cassazione conferma i seguenti principi in materia di sospensione facoltativa del processo ex art. 337 comma 2 c. p. c. : - il Giudice che disponga la sospensione del processo ex art. 337 c. p. c deve esporre le ragioni per cui non riconosce autorità alla prima sentenza; - é da escludersi il rapporto di pregiudizialità nel caso in cui il comodante agisca per il ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22540/2019 si pronuncia in merito alla opponibilità agli altri comproprietari di un contratto di comodato stipulato da uno solo di essi.
Il caso: A. P. e F. M venivano convenuti in giudizio dall'Amministrazione giudiziaria della ditta SB. perche' venissero condannati solidalmente al pagamento di quanto dovuto per l'occupazione di un immobile, con ...
Con l'ordinanza n. 21785 del 29 agosto 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione dell'obbligo di restituzione della casa, in origine concessa in comodato d'uso al figlio ed alla sua compagna, in seguito alla fine della convivenza more uxorio.
Il caso: B. M. presentava ricorso ex art. 447 bis c. p. c. rappresentando di aver concesso in comodato gratuito al figlio M. F. e alla ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21726 del 27 agosto 2019 chiarisce quali siano i presupposti affinchè sia configurabile un possesso utile ai fini dell'usucapione allorchè le parti abbiano dato esecuzione ad una compravendita di immobile conclusa verbalmente e quindi nulla.
Il caso: Una società attualmente in liquidazione, citava in giudizio S. P. e P. N. innanzi il ...
Con la risoluzione del 17 febbraio 2016 n. 3946 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noti i presupposti e le modalità applicative per poter usufruire della riduzione del 50% in caso di immobile concesso in comodato ai familiari.
Com'è noto l’art. 1, comma 10, della legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016) ha inserito, nel comma 3 dell’art. 13 del ...
La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di comodato, delineandone i termini e i presupposti in presenza dei quali il comodante può richiedere la restituzione dell'immobile.
Due sorelle convengono in giudizio la cognata, madre di due figli, per ottenere, previo accertamento dell'estinzione del contratto di comodato stipulato in data 2 ottobre 2000, il rilascio dell'immobile oggetto del ...
Con la sentenza n. 24838 del 21/11/2014 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dell'ipotesi, ampiamente dibattuta, in cui i genitori concedono in comodato al proprio figlio e alla di lui famiglia un appartamento, di cui successivamente chiedono la restituzione per sopravvenute esigenze personali. Nel caso di specie, una coppia, trasferitasi in altra città, concede in ...
La Corte di Cassazione, con l' ordinanza n. 23567 del 16/10/2013, affronta ancora una volta la problematica connessa alla concessione in godimento di un immobile, a titolo di comodato, da parte di un terzo soggetto, ad una coppia di coniugi, che successivamente decide di separarsi: in sede di separazione la casa coniugale viene assegnata alla moglie, che vi continua ad abitare insieme alla prole, ...