Martedi 14 Novembre 2017
Rottamazione bis. L’Agenzia del Direttore Ruffini. 
Di Luca De Franciscis.

La scadenza fissata dall’art. 1 del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, intitolato “Estensione della definizione agevolata dei carichi”, avvertiva che le domande per la rottamazione dovevano essere presentate entro il 31 dicembre 2017, con definite modalità e pagamenti a partire dal 31 maggio 2017. Ma quanto innanzi è tutto da rivedere perché sono stati presentati ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Luglio 2017
Lettere del Fisco ai contribuenti: GUIDA per come rispondere.
Di Luca De Franciscis.

L’Agenzia delle Entrate ha già reso noto che invierà nuove lettere e che i destinatari saranno circa 100 mila cittadini che, in base ai dati in possesso dell’Agenzia, nel 2014 non hanno dichiarato, in tutto o in parte, alcuni redditi percepiti nell’anno 2013.

Per favorire una proficua collaborazione tra Fisco e contribuente e promuovere l’adempimento spontaneo degli ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Maggio 2017
Rottamazione cartelle di pagamento e verifica della regolarità delle notifiche.
Di Alessandro Sgrò

Una possibile soluzione ai contribuenti che pur avendo aderito alla c. d. rottamazione non sono in grado di versare le relative rate.

Può accadere che il contribuente pur avendo considerato conveniente aderire alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento (c. d. rottamazione), in seguito si sia reso effettivamente conto di non essere in grado di adempiere regolarmente al versamento delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Febbraio 2016
Dichiarazione dei redditi 2016: le scadenze e le applicazioni di calcolo
A cura della Redazione.

In seguito alla pubblicazione dei nuovi modelli di dichiarazione del 2016 abbiamo aggiornato le applicazioni di calcolo dell'area "Dichiarazione dei Redditi" con le scadenze per i relativi adempimenti.

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito i nuovi modelli per la dichiarazione dei redditi 2016, riferiti al periodo di imposta 2015, con le relative istruzioni per la compilazione, tra cui il modello ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Luglio 2015
Separazione e divorzio: esenzioni anche per gli accordi raggiunti in negoziazione.
Di Anna Andreani.

A seguito di una istanza di interpello ex art. 11 L. 212/2000 da parte di uno studio legale, l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 65/E del 16/07/2015 ha chiarito in merito alla obbligatorietà o meno di versare l'imposta di registro nel caso in cui sia conclusa tra i coniugi una convenzione con trasferimenti immobiliari in sede di negoziazione assistita.

L' Agenzia delle Entrate, nel parere, ...

Leggi tutto…
Cosa cambia dopo il decreto di semplificazione fiscale (DLGS n. 175/2014)
Venerdi 30 Gennaio 2015
Agevolazione IVA prima casa in base alla categoria catastale
A cura della Redazione.

Come noto, la prima casa usufruisce di diverse agevolazioni fiscali sia per quanto riguarda le imposte di compravendita (imposta di registro, IVA, ecc,) che la tassazione ordinaria (IMU e TASI) nonché di altri benefici, come ad esempio il credito di imposta per il riacquisto della prima casa.

L’agevolazione “prima casa” influisce ad esempio sul calcolo del valore catastale che, a ...

Leggi tutto…
Agenzia delle Entrate: risoluzione n. 97/E del 10 novembre 2014.
Venerdi 14 Novembre 2014
Cause di modesto valore: niente imposta di registro in tutti i gradi di giudizio
A cura della Redazione.

Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, dichiarando superato quanto precisato in una precedente risoluzione che ribadiva l’applicabilità dell’esenzione per le sole cause dinanzi al giudice di pace.

L’ Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 97/E del 10 novembre 2014, ha inteso fornire un chiarimento definitivo in merito all’applicabilità del regime di esenzione ...
Leggi tutto…
Il D.L. 63/2013 con i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
Martedi 24 Settembre 2013
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: proroga delle detrazioni e agevolazione del 50% per mobili ed elettrodomestici
Di Anna Andreani.

Ristrutturazioni edilizie. L'art. 16 del D. L. 63/2013 ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 l'agevolazione fiscale sottoforma di detrazione fiscale del 50% per gli interventi finalizzati al recupero del patrimonio immobiliare ed alla ristrutturazione edilizia di immobili residenziali. La detrazione dall'imposta lorda è pari al 50 per cento delle spese sostenute, fino ad un ammontare complessivo delle ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Giugno 2012
Modello F24 2012 e arrotondamenti IMU

Una contraddizione nelle istruzioni per il modello F24 rischia di aumentare la confusione per i contribuenti alle prese con l'IMU e vediamo perché.

Molti dei dubbi emersi sulle modalità di calcolo dell'IMU, con particolare riguardo alla detrazione per i figli e le pertinenze, sono stati chiariti con la circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012. Nella circolare si affronta anche, tra l'altro in ...

Leggi tutto…

Pag. 3/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi