In data 3 maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 il comunicato del Consiglio Nazionale Forense che rende noto che nella seduta amministrativa del 23 ottobre 2015 è stato deliberata la modifica dell'art. 35 del codice deontologico forense, al quale è stato aggiunto, nel comma primo, l'inciso “quale che siano i mezzi utilizzati per rendere le stesse”, per cui ...
Una Commissione composta da Magistrati della Corte di Cassazione e da Consiglieri del CNF ha elaborato due distinti documenti per risolvere le difficoltà insorte nella gestione dei procedimenti civili, tributari e penali avanti alla Corte di Cassazione.
In data 17/12/2015 il CNF, d'intesa con la Corte di Cassazione, ha stilato due Protocolli nei quali sono specificate le regole per la redazione dei ...
Il COA di Catanzaro ha inviato al CNF una richiesta di parere in merito alla obbligatorietà o meno della assicurazione professionale a copertura dell'attività svolta dai praticanti nell'esercizio della professionale ex art. 12 comma 2 della L. 247/2012.
In particolare il COA chiedeva di sapere se l'assicurazione obbligatoria a copertura dell'attività svolta dai praticanti ...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato già nell'ottobre del 2014 con il provvedimento n. 25154 aveva accertato l'infrazione commessa dal CNF, che, in violazione dell'art. 101 TFUE, con il parere n. 48 del 2012 aveva posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente nell'adozione di due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti, censurando quale illecito ...
La legge n. 247/2012 recante la nuova disciplina della professione forense ha introdotto all'art. 9 la possibilità di conseguire il titolo di avvocato specialista, demandando però ad un regolamento del Ministro della Giustizia l'onere di indicare nel dettaglio i termini e le modalità di conseguimento del suddetto titolo. Il Ministro della Giustizia pochi giorni fa ha approvato lo schema di ...
Il CNF ha pubblicato una circolare con tre pareri su questioni sollevate da alcuni COA a seguito della riforma della geografia giudiziaria (Dlgs n. 155/2012) la cui introduzione, oltre ad aver creato inevitabili disservizi e disagi di tipo logistico sia agli operatori del diritto che ai cittadini, ha messo in luce una serie di carenze normative che le istituzioni forensi stanno cercando di colmare.
Non si sono fatti attendere i primi commenti sui provvedimenti contenuti nel “Decreto Fare” in materia di Giustizia e mediazione civile che, come noto, è stata reintrodotta come obbligatoria in contrasto con la pronuncia della Corte Costituzionale, che ne aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, nella parte in cui prevedeva il carattere di ...
Proposta approvata dal CNF nella seduta del 3 maggio 2013.
Domenica 5 Maggio 2013
Di Anna Andreani.
Il CNF nella seduta del 03/05/2013 ha approvato le nuove tabelle dei parametri per la determinazione del compenso professionale in materia civile, amministrativa, tributaria e penale, disciplinando espressamente sia la fase giudiziale che quella stragiudiziale.
Si tratta di una proposta che dovrà essere sottoposta al vaglio e alla approvazione del Ministero e pertanto si sottolinea che, al momento, ...
Via libera all'impugnazione dei decreti di fronte al TAR.
Martedi 18 Settembre 2012
Di Anna Andreani.
Netta presa di posizione del CNF sulla controversa riforma della professione forense, settore questo più colpito dalle novità degli ultimi mesi se si considerano anche le soppressioni e gli accorpamenti delle sedi giudiziarie previste dagli ultimi decreti pubblicati (v. comunicato del 12/09).
La decisione di opporsi fermamente al DPR 137/2012 (riforma delle professioni) ed al DM 140/2012 ...
Regolamento del ministero della giustizia viziato da eccesso di potere.
Mercoledi 4 Luglio 2012
Di Anna Andreani.
Riportiamo il recente comunicato del CNF in materia di tariffe forensi (pardòn . . . . "parametri") in cui si contestano apertamente i contenuti del nuovo regolamento attuativo dell'articolo 9 della L. 24 marzo 2012 n. 27.
"Il regolamento del ministero della Giustizia, che disciplina i nuovi parametri forensi, è viziato da eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione, impone un abbattimento sistematico dei valori economici a danno degli avvocati e a vantaggio di altri soggetti economici, provoca una disparità di trattamento con altre professioni. …
Pubblichiamo il comunicato del CNF (newsletter del 15 novembre 2010) relativo alla ormai nota questione della modifica dei termini per l'opposizione al decreto ingiuntivo, determinata dalla sentenza della Cassazione n. 19246/2010.
a) Sono state depositate in Parlamento diverse proposte di legge atte a superare l'impasse,…
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - DISEGNO DI LEGGE 27 febbraio 2009Testo approvato nella seduta amministrativa del 27 febbraio 2009, sottoposto a revisione formale a cura del Comitato ristretto della Commissione legislativa del CNF. …