Di Mario Pavone.
Come ha scritto di recente, in maniera condivisibile, Antonella Presutti (v. Riv. Sistema Penale) si preannuncia faticosa la fruibilità della Giustizia Riparativa nel nuovo procedimento penale, stante la mancanza della istituzione dei Centri sul territorio ma, soprattutto, dei Mediatori Penali, oggetto di una specifica formazione.
Inoltre, altri commentatori mettono in dubbio, in base ai principi ...
| Mercoledi 25 Ottobre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Premessa Come ha scritto Jake Carson,criminologo di fama internazionale ed autore di numerose pubblicazioni per FBI,CIA e varie Agenzie per la sicurezza,in un interessante saggio pubblicato anche in Italia (1): “L’Occidente, dopo l’11 settembre 2001,ha ricevuto un terribile avvertimento:il terrorismo può colpire ovunque e chiunque può trasformarsi in un bersaglio”. ...
Di Francesca De Carlo.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2023, il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con il quale è stato disposto il contributo di duecento mila euro, a carico del nuovo fondo1, per il risarcimento dei familiari degli studenti vittime di infortuni occorsi in occasione delle attività formative ( successivamente al 1° gennaio 2018 ed esclusi gli infortuni ...
Di Mario Pavone.
Lo Stato dovrà indennizzare le Vittime di violenza sessuale qualora la Vittima non riesca ad ottenere un risarcimento da parte dell’autore del reato siccome impossidente. L’indennizzo, inoltre, non dovrà essere puramente simbolico ma dovrà tenere conto della peculiarità del crimine e della sua gravità. E’ quanto ha sancito la Suprema Corte con la sentenza n. ...
| Mercoledi 11 Ottobre 2023 | |
Di Mario Pavone.
La Commissione d’inchiesta del Senato sul Femminicidio e la Violenza ha reso nota la“Relazione sulla Vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale”.
La vittimizzazione secondaria è una conseguenza, spesso sottovalutata, nei casi in cui le donne sono vittima di ...
| Martedi 12 Settembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Premessa La tutela delle Vittime di reato attiene alla sfera dei diritti fondamentali della persona e costituisce uno degli aspetti essenziali cui occorre avere riguardo, sia nell'ambito del procedimento giudiziario sia soprattutto nelle fasi preliminari e successiva ad esso.
Con riguardo a tutti questi aspetti, nel nostro Paese si verificano, purtroppo, ancora molti ritardi, malfunzionamenti e colpevoli ...
Di Mario Pavone.
Premessa La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali delle vittime di reato. Con essa l’Unione Europea ha preso in considerazione le rilevanti divergenze di sistemi processuali, tutt’ora esistenti negli ordinamenti interni dei Paesi Membri, ed ha sollecitato questi ultimi ad apportare sistemi di tutela minimi in favore delle vittime di ...
Di Mario Pavone.
Il provvedimento, benché persegua principalmente l’obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: informazione, assistenza, protezione e partecipazione) richiede che alla persona offesa venga assegnato un chiaro ruolo nel sistema di giustizia penale nazionale.
Inoltre, la Direttiva disciplina le prerogative di tutte le vittime, indicando le modalità ...
Di Mario Pavone.
L'ANDCI,Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani,ha da tempo rappresentato l'urgenza e la necessità che sia istituita con legge la figura ormai indispensabile del Garante dei diritti delle Vittime di Reato. Nelle more dell'approvazione della legge,il prof. Vincenzo Mastronardi, Criminologo da tempo impegnato nella delicata materia, è stato nominato dal 9 aprile 2021 Garante Nazionale ...
Di Mario Pavone.
La normativa europea La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili.
La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8729 del 28 febbraio 2023 si pronuncia in tema di maltrattamenti in famiglia, rilevando che non è necessario per la sussistenza del reato un atteggiamento totalmente passivo della vittima.
Il caso: Con l'ordinanza sopra indicata il Tribunale di Palermo, adito ai sensi dell'art. 309 cod. proc. pen. , confermava il provvedimento del ...
Di Danilo Argeri.
La L. 23 dicembre 2005, n. 266 stabilisce all’art. 1 co. 563 che “per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, (magistrati ordinari, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del Corpo degli agenti di custodia, al personale del Corpo forestale dello Stato, ...