Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18641/2022 affronta, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, la questione se il diritto di abitazione di un immobile, adibito a casa coniugale, assegnato ad uno dei coniugi in sede di separazione possa incidere sul suo valore economico e quindi sulla quota di conguaglio allorchè i due ex coniugi, comproprietari, decidano in sede di divisione di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22616/2022 fa chiarezza circa l'individuazione dei redditi e delle consistenze economiche da valutare in un giudizio di separazione ai fini della quantificazione dell'assegno di mantenimento.
Il caso: Il Tribunale di Milano dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, addebitandola al marito; assegnava la casa coniugale alla moglie, quale genitore ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 23305/2022, pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul diritto all’assegno sociale da parte del coniuge che, in sede di separazione, accetta dall’ex coniuge un contributo al mantenimento basso.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da un uomo contro il provvedimento con il quale l’INPS aveva rigettato la ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 20228/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto a percepire l'assegno di mantenimento in favore del coniuge più debole, evidenziandone i caratteri distintivi rispetto all'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, dopo avere pronunziato, con sentenza non definitiva la separazione personale di Tizio esercente ...
Di Francesca De Carlo.
"Nei giudizi di separazione giudiziale dei coniugi, il potere di disporre indagini della polizia tributaria, derivante dall'applicazione analogica dell'art. 5, comma 9, l. n. 898 del 1970, costituisce una deroga alle regole generali sul riparto dell'onere della prova, il cui esercizio è espressione della discrezionalità del giudice di merito che, però, incontra un limite in presenza di fatti ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19816/2022 si pronuncia in merito alla revocabilità della donazione fatta in favore del coniuge che abbia intrattenuto una relazione extraconiugale con la cognata della moglie, integrando una ingiuria grave.
Il caso: Mevia agiva contro il marito Sempronio per sentir revocare -per ingratitudine- alcune donazioni indirette (mobiliari ed immobiliari) dalla stessa ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 14813/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento camerale ex art. 739 c. p. c. proposto da Tizio, il Tribunale di Siena disponeva, tra l'altro, che la spesa straordinaria relativa allo svolgimento dello sport equestre da parte della ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 18820/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è legittimo riconoscere al coniuge in sede di separazione il diritto di percepire l'assegno di mantenimento.
Il caso: Il Tribunale di Crotone, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, revocava il contributo al mantenimento a carico di Tizio a favore dei due figli, ...
Di Francesca De Carlo.
L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione diretta nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell'unità ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 9010/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno da “perdita del rapporto parentale” al coniuge superstite, separato al momento del decesso dell'altro coniuge.
Il caso: Tizia agiva in giudizio nei confronti dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Ospedale per ottenere il risarcimento dei danni subiti ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione.
Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di ...
Di Giovanni Iaria.
Nell’ambito delle separazioni tra coniugi è abbastanza frequente che questi ultimi nel regolare i loro rapporti stabiliscano di trasferire beni immobili o diritti minori su beni di loro proprietà in favore dei figli.
In questi casi i creditori di entrambi i coniugi o di uno di essi possono agire in giudizio con l’azione revocatoria di cui all’art. 2901 del Codice Civile per far ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4799/2022 evidenzia la necessità di un coordinamento tra giudice tutelare e Tribunale dei Minorenni, da un lato, e giudice della separazione e/o divorzio, dall'altro, nell'ipotesi in cui si discuta del rilascio del passaporto del minore nel dissenso di uno dei genitori.
Il caso: Il Giudice tutelare di Milano, in accoglimento del ricorso presentato dal Mevia, ...
Di Francesca De Carlo.
L'Istituto di previdenza ha recepito il consolidato orientamento della Cassazione secondo cui la prestazione spetta a prescindere dal titolo che ha dato luogo alla separazione e dalla sussistenza del diritto agli alimenti.
Con circolare n. 19 del primo febbraio 2022, l'Inps ha fornito nuove indicazioni operative sul riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 41232/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento nell'importo stabilito in sede di separazione consensuale.
Il caso: Caia notificava a Tizio, coniuge in regime di separazione consensuale, due precetti, per un importo complessivo di € 82. 511,58 relativi agli assegni previsti nei relativi accordi trasfusi nel ricorso di ...
Di Danilo Argeri.
Il coniuge al quale è attribuito l’alloggio in sede di separazione è da considerarsi un occupante sine titulo protetto.
Al personale dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare e al personale civile del Ministero della difesa, nonchè al personale di Forze armate estere ed al personale dell'Arma dei carabinieri in servizio in ambito interforze difesa ...
| Mercoledi 8 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21553/2021 affronta la complessa questione dell' istruzione dei figli di coppia separata allorchè sussista un contrasto tra i genitori se far proseguire gli studi dei figli presso una scuola privata religiosa in luogo di una scuola pubblica.
Il caso: il Tribunale di Genova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Caiae, disponendo l'affidamento condiviso ...
Di Anna Andreani.
La non addebitabilità della separazione al coniuge richiedente e l'addebito all'altro, non determinano automaticamente il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in suo favore.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22704/2021.
Il caso: La Corte di Appello di Roma riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale di Romain sede di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21504 del 27 luglio 2021 la Corte di Cassazione ha reso alcuni chiarimenti in materia di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato in relazione al criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Il caso: Su ricorso di Caia il Tribunale di Torino pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, rigettava la domanda di addebito della ricorrente, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12329/2021 chiarisce i termini di operatività del criterio dei “redditi adeguati” a cui rapportare l'assegno di mantenimento nell'ambito di un procedimento di separazione ex art. 156 c. c.
Il caso: Il Tribunale di Rovereto pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, respingendo la domanda di addebito proposta dal marito, nonche' la ...