Mercoledi 15 Febbraio 2017
Nullità della notifica al portiere se l'ufficiale giudiziario prima non attesta l'assenza di altri destinatari
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3595 del 2017 è ritornata ad occuparsi delle modalità di notifica degli atti giudiziari al portiere dello stabile o del condominio dove abita il destinatario dell’atto da notificare.

Nel caso trattato dai Giudici di legittimità, una società in liquidazione aveva proposto ricorso avverso la sentenza con la quale la Commissione ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Febbraio 2017
Deposito del ricorso scansionato e procura senza attestazione di conformità: conseguenze nel P.A.T.
A cura della Redazione.

Si registrano le prime decisioni dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia di P. A. T e di depositi telematici nulli in violazione della normativa vigente.

Il T. A. R. Calabria, con la decisione n. 18/2017 del 25 gennaio 2017 e pubblicata il 26 gennaio 2017, ha dichiarato la nullità dell'atto di costituzione in giudizio della Regione Calabria, depositato con modalità non in linea con le ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Febbraio 2017
L'amministratore non può essere condannato al pagamento di lavori urgenti
Di Eugenia Parisi.

Commento alla Sentenza della Cassazione n. 2807 pubblicata il 2 febbraio 2017.

La vicenda giudiziaria nasce da un atto di opposizione a decreto ingiuntivo emesso in favore di un'impresa edile che aveva, su ordine personale dell'amministratore, eseguito dei lavori sulla facciata di un condominio.

A detta del Condominio opponente, tali lavori erano stati commissionati dal solo Amministratore ed in ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Febbraio 2017
Responsabilità extracontrattuale: anche anticipare la malattia costituisce danno.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 3136 del 7 febbraio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di nesso di causalità tra fatto e accelerazione dell'evento ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale.

Il caso: i sigg. i M. M. , A. M. L. , in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sulla minore L. M. , S. M. e A. M. citavano in giudizio innanzi al Tribunale l'Azienda ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Febbraio 2017
Va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente al quale la motivazione dell'accertamento fa rinvio
Di Fulvio Graziotto.

E' illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze di verifiche svolte nei confronti di altri soggetti se nella motivazione si fa riferimento ad altro atto "per relationem" senza allegarlo.

Il caso.

Un contribuente impugnava, con ricorsi distinti, tre avvisi di accertamento relativi a maggiori redditi accertati per tre anni di imposta.

La Commissione Tributaria Provinciale rigettava, ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Febbraio 2017
Cartella esattoriale illegittima per colpa dell'ente impositore? Equitalia paga le spese di lite
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3105 del 6 febbraio 2017 ha condannato Equitalia al pagamento delle spese di lite per aver promosso un giudizio illegittimo per la riscossione di una cartella esattoriale.

Il caso: Equitalia sud S. p. a. ricorreva in Cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Roma che l'ha condannata alle spese del giudizio.

La ricorrente deduceva la violazione e falsa ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Febbraio 2017
Legge Pinto: perentorietà del termine per notificare ricorso e decreto di accoglimento
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del primo e secondo comma dell’art. 5 della legge 89 del 2001, meglio conosciuta come Legge Pinto, il ricorso per l’equa riparazione e il decreto di accoglimento devono essere notificati per copia autentica al soggetto nei cui confronti la domanda è proposta; il decreto diventa inefficace se la notifica non viene eseguita nel termine di trenta giorni dal deposito in Cancelleria del ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2017
Fallimento: la cancellazione della società non disattiva automaticamente l'indirizzo pec
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1156 del 18 gennaio 2017 si pronuncia in tema di notifica tramite PEC, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l. fall. , del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione del debitore.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto da R. W. , in proprio e nella qualità di socia unica e liquidatrice di (OMISSIS) s. ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2017
Accertamento illegittimo se il contraddittorio preventivo non è reso concretamente possibile.
Di Fulvio Graziotto.

Nei casi in cui sussiste il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo prima dell'emissione dell'atto di accertamento, il giudice tributario deve verificare che l'Ufficio abbia reso concretamente possibile il suo svolgimento.

Il caso.

Prima dell'emissione dell'atto di accertamento basato sugli studi di settore, l'Agenzia delle Entrate aveva convocato in contraddittorio un contribuente con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Febbraio 2017
CdS: violazioni che prevedono anche la sanzione accessoria del sequestro e competenza.
Di Giovanni Iaria.

A chi spetta la giurisdizione a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione al codice della strada e comminata congiuntamente alla sanzione pecuniaria la sanzione accessoria del sequestro del veicolo?

A tale domanda hanno risposto recentemente le Sezioni Unite della Cassazione con l’ordinanza nr. 2221 del 30 gennaio 2017.

Secondo i Giudici di ...

Leggi tutto…
Commento alla Sentenza del Tribunale di Genova n. 3769 del 14 dicembre 2016.
Martedi 7 Febbraio 2017
Condominio: la contrarietà alle pattuizioni volontarie non è motivo d'invalidità della delibera.
Di Eugenia Parisi.

A mezzo di una procedura stragiudiziale di mediazione, alcuni condomini avevano determinato quale sarebbe dovuta essere la procedura di affidamento ed esecuzione di futuri lavori che il condominio avrebbe dovuto affrontare: secondo i promotori di tale accordo, quanto ivi stabilito avrebbe dovuto essere applicato in sede di assemblea condominiale per la decisione dell'affidamento degli incarichi di lavoro.

...
Leggi tutto…
Lunedi 6 Febbraio 2017
PCTfacile: lo stato del Processo Telematico e il suo futuro
Di Francesco Posati.

Ascolta la prima puntata dell'anno 2017 del Podcast PCT. Insieme facciamo il punto sullo stato al 2016 dell'arte della digitalizzazione in europa e dei processi telematici in Italia e le prospettive future del nuovo anno 2017.

A livello europeo il 2016 è stato sempre più l'anno all'insegna del digitale:

È entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento n. 910/2014 detto ...
Leggi tutto…
Lunedi 6 Febbraio 2017
DDL equo compenso: nulle le clausole che creano squilibrio contrattuale tra avvocati e clienti “forti”.
Di Anna Andreani.

Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.

Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Febbraio 2017
Pec: per contestare la ricezione delle comunicazioni della cancelleria sufficiente la prova contraria
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione ha stabilito che per contestare la ricezione delle comunicazioni a mezzo pec inviate dalla cancelleria non e’ necessaria la querela di falso, essendo sufficiente la prova contraria.

L’attestazione telematica della Cancelleria fondata su dati desunti dai registri della cancelleria è idonea a provare sia l’avvenuta ricezione della comunicazione telematica sia il ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Febbraio 2017
Contratto di locazione, preliminare e obbligo di registrazione
Di Anna Andreani.

L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.

Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al risarcimento del maggior danno conseguito al ritardato rilascio di un immobile ad ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2017
La richiesta di visibilità del fascicolo informatico può far scattare il termine per impugnare.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.

Il caso: con ricorso depositato in data 6 maggio 2016, due condomini proponevano reclamo avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale, in accoglimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2017
Compensazione delle spese di lite: illegittime le motivazioni “di stile”
A cura della Redazione.

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4948/2016 si pronuncia in tema di compensazione delle spese processuali senza adeguata motivazione.

Nel caso in esame, un luogotenente dell'Arma dei Carabinieri in congedo, all'esito di un procedimento disciplinare di stato, veniva sanzionato con la perdita del grado: egli presentava un'istanza di accesso agli atti del suindicato procedimento disciplinare.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2017
AVVISO: Interruzione Servizi informatici settore civile
A cura della Redazione.
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive – Febbraio 2017

31/01/17

Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17. 00 del 3 febbraio 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:

La consultazione ...
Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2017
Condominio: necessaria l'autorizzazione dell'assemblea per l'accesso agli atti amministrativi
Di Fulvio Graziotto.

E' legittimo il diniego di accesso agli atti amministrativi all'amministratore del condominio che non dimostra la propria legittimazione ai sensi degli artt. 1130 e 1131 codice civile.

Il caso.

L'amministratore di un condominio richiedeva l'accesso agli atti relativi alle autorizzazioni di un vicino impianto di distributori di carburanti.

La richiesta alla Provincia e al Comune era stata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2017
All’associato destinatario di delibera di esclusione vanno preventivamente contestati gli addebiti.
Di Andrea Lo Faso.

Il Tribunale di Siracusa, con recente ordinanza del 23. 11. 15, ha ribadito l’obbligo, anche per le associazioni non riconosciute, in caso di esclusione dell’associato, della preventiva contestazione degli addebiti.

Caso e decisione.

Il caso sottoposto al Giudice era quello di un soggetto che, lamentando essergli stato negato l’accesso alla documentazione dell’associazione ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.027 secondi