Mercoledi 31 Luglio 2013 |
Un emendamento approvato al Senato innalza da 4 a 5 anni la pena massima prevista per la custodia cautelare in carcere: ‘stalkers’ e ‘colletti bianchi’ ringraziano.
L’emendamento 1. 5, presentato in seconda formulazione nell’ambito della conversione del D. L. n. 78/2013, pubblicato nella G. U. n. 153 del 2 luglio 2013, con scadenza il 31 agosto 2013, è stato accolto in commissione ...
Leggi tutto… |
Domenica 7 Luglio 2013 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2013, il D. L. n. 78/2013, che introduce dei meccanismi che riducuono le ipotesi di carcerazione dei soggetti che non presentano una elevata pericolosità, ricorrendo determinati presupposti.
La modifica più saliente contenuta nel citato decreto, riguarda l'art. 656 del Codice di Procedura Penale, che prevede l'immediata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Giugno 2013 |
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano decretando la nullità dell’accertamento da parte degli agenti in quanto non hanno avvisato il conducente della possibilità di nominare un difensore di fiducia prima di effettuare il test con l’etilometro.
La situazione richiama inevitabilmente alla mente quello che si vede abitualmente nei telefilm che arrivano da oltreoceano, dove gli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Agosto 2012 |
Decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del 20 luglio 2012 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. (GU n. 195 del 22-8-2012). Tabelle in ambito Penale.
NORMATIVA
Estratto del Decreto Ministeriale Testo Integrale. NOVITA': Calcola gratuitamente il prospetto di liquidazione dei compensi nei procedimenti PenaliINDICE TABELLE PARAMETRI in ambito PENALE…
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Maggio 2011 |
Svolgimento del processo e motivi della decisione1. Con ordinanza del 22 ottobre 2010 il Tribunale di Lucca rigettava la richiesta di riesame proposta da D. N. avverso il decreto di sequestro preventivo dello studio professionale, ritenuto bene pertinente ai reati di esercizio abusivo della professione di ragioniere commercialista e di appropriazione indebita aggravata di somme affidategli con l'incarico di pagare imposte e contributi. D. ricorre per cassazione e denuncia:…
Leggi tutto… |
Martedi 29 Marzo 2011 |
La Cassazione ha stabilito la responsabilità penale per diffamazione a carico di un soggetto che ha partecipato sul web ad forum politico. Tra le varie argomentazioni la difesa sosteneva una possibile manomissione dei messaggi da parte di un altro utente della rete ma la corte ha ribadito che "il numero identificativo sulla rete internet mondiale (indirizzo IP n. d. r. ) è assegnato in via esclusiva ad un determinato computer connesso", che "un altro utente delle rete, per realizzare l'intromissione modificativa, avrebbe dovuto conoscere dettagliati particolari di tempi e modalità della connessione in cui intromettersi" ed inoltre che il nickname utilizzato nel forum era intestato all'imputato.
Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2011 |
Annullata l'assoluzione di un medico dall'accusa di omicidio colposo.
La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari di un paziente deceduto per essere stato dimesso troppo frettolosamente, contro l'assoluzione di un medico ospedaliero. La sentenza, che riportiamo integralmente, mette in primo piano la salute del paziente rispetto a logiche di tipo economico-finanziario. Sostengono infatti gli ermellini che ". . . se le linee guida addotte dall'imputato a giustificazione della decisione di dimettere il paziente, dovessero rispondere solo a logiche 'mercantili', il rispetto delle stesse a scapito dell'ammalato non potrebbe costituire per il medico una sorta di salvacondotto, capace di metterlo al riparo da qualsiasi responsabilità. . . "" Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2011 |
Genitore separato condannato per avere versato parzialmente il mantenimento scancito dal giudice.
Il genitore separato che di sua sponte riduce l'assegno di mantenimento versando ai figli un importo inferiore a quello stabilito nel giudizio commette un vero e proprio reato. Si riporta il testo integrale della sentenza n. 5752 della Corte di Cassazione dove si stabilisce che ". . . non è consentito al soggetto tenuto di autoridurre l'assegno disposto a favore dei minori, salva la sua comprovata incapacità di far fronte all'impegno. . . ". …
Leggi tutto… |
Sabato 23 Ottobre 2010 |
La S. C. ha escluso la punibilità del direttore di un giornale "on line" a norma dell’art. 57 cod. pen. , sottolineando come tale disposizione si riferisca esplicitamente all'informazione diffusa attraverso la "carta stampata".
Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto… |
Martedi 20 Luglio 2010 |
Reato molestia o disturbo alle persone utilizzazione di messaggi di posta elettronica insussistenza.
La Corte di Cassazione ha puntualizzato che la disposizione di cui all'art. 660 cod. pen. la quale punisce la molestia e il disturbo arrecati con il mezzo del telefono o altri analoghi mezzi di comunicazione non può essere interpretata estensivamente in modo da ricomprendere l'invio di un messaggio di posta elettronica che provochi turbamento o fastidio nel destinatario, condotta non prevista dalla legge come reato. …
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Luglio 2010 |
Con la decisione in esame la Corte ha affermato che integra il delitto previsto dall'art. 171-octies della L. 22 aprile 1941, n. 633, la messa in vendita e la promozione per la vendita dell'apparato denominato splitter o splitty, in quanto lo stesso costituisce parte di un apparato atto alla decodificazione delle trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato della Sky Italia s. r. l. , idoneo a replicare illegalmente le credenziali contenute all'interno della smart card inserita nell'unità principale e, di conseguenza, a consentire illegalmente a più decoder, privi di autonoma smart card, di ottenere le credenziali di accesso per la decodifica del segnale satellitare.
Testo Completo:
…
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Giugno 2010 |
La Corte ha affermato che, in tema di usura, ai fini della valutazione dell'eventuale carattere usuraio del tasso effettivo globale (TEG) di interesse praticato da un istituto di credito deve tenersi conto anche della commissione di massimo scoperto praticata sulle operazioni di finanziamento per le quali l'utilizzo del credito avviene in modo variabile, costituendo lo stesso il corrispettivo per l’onere, a cui l’intermediario finanziario si sottopone, di procurarsi la necessaria provvista di liquidità da tenere a disposizione del cliente e come tale rientra nella tipologia degli elementi presi in considerazioni dall’art. 644, comma quarto, cod. pen. , ai fini della determinazione del tasso d’interesse usuraio. Testo Completo:
…
Leggi tutto… |