Venerdi 2 Marzo 2018
Anche il nuovo amministratore risponde dell'omesso versamento iva
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 55482/2017 Cassazione Penale - Sezione III.

Risponde del reato di omesso versamento di IVA anche il nuovo amministratore di società di capitali che subentra nella carica dopo la presentazione della dichiarazione IVA e prima della scadenza del versamento, e omette di versare senza aver esperito i controlli contabili sugli ultimi adempimenti fiscali. Massima: L'assunzione della ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 45630/2017 Cassazione Penale - Sezione II.
Giovedi 22 Febbraio 2018
Archiviazione per tenuità del fatto: necessaria la richiesta del pubblico ministero
Di Fulvio Graziotto.

Il Pubblico Ministero è l'unico organo col potere di invocare il riconoscimento della responsabilità penale anche per i casi di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Poiché tale causa di non punibilità presuppone una valutazione di sussistenza della rsponsabilità, il GIP non può riconoscerla in assenza di una specifica richiesta del Pubblico ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 52542/2017 Cassazione Penale - Sezione IV.
Martedi 13 Febbraio 2018
Domanda di concordato ed esclusione della punibilità per mancato versamento dei tributi
Di Fulvio Graziotto.

L'ordine del giudice che impone di non pagare i crediti sorti in data anteriore alla proposta di concordato costituisce una scriminante ed esclude la punibilità dell'eventuale reato per mancato versamento dei tributi.

Massima:

Nel caso in cui la domanda di concordato preventivo - presentata prima del termine ultimo previsto per il versamento dell'IVA scaduta - sia accolta, l'ordine del ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 53137/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Venerdi 9 Febbraio 2018
Reato di omessa dichiarazione anche per redditi di provenienza illecita
Di Fulvio Graziotto.

La presentazione della dichiarazione dei redditi, anche se di natura illecita, non costituisce per sé una denuncia a proprio carico, ma solo una comunicazione a fini tributari, per cui l'omessa dichiarazione costituisce - in presenza dei relativi presupposti - violazione dell'art. 5 Decreto Legistativo n. 74/2000.

Massima:

Stante la oramai incontestata e riconosciuta tassabilità dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Febbraio 2018
Nel reato di sottrazione fraudolenta il profitto consiste nel depauperamento patrimoniale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 47827/2017 Cassazione Penale - Sezione III.

Ai fini dl reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, la costituzione di un fondo patrimoniale non è di per sé idonea a mettere in pericolo la garanzia patrimoniale del debitore.

Massima: Il concetto di profitto del reato va identificato, ai fini della confisca, nel depauperamento patrimoniale finalizzato a ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Gennaio 2018
Infortuni sul lavoro: quando è responsabile anche il committente
Di Fulvio Graziotto.

Nel caso di accertamento di responsabilità dell'appaltatore, se l'infortunio è causalmente collegato alla omissione colposa imputabile alla sfera di controllo del committente, la responsabilità può essere estesa anche a quest'ultimo. Decisione: Sentenza n. 50967/2017 - Cassazione Penale.

Massima:

Una volta accertata la responsabilità del datore di lavoro per eventi ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Gennaio 2018
Coltivazioni con ogm: sì al sequestro solo se c'è grave rischio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 48196/2017 - Cassazione Penale.

In tema di OGM il sequestro presuppone una manifesta condizione di grave rischio per la salute umana, per la salute animale o per l’ambiente, suffragata da valutazioni scientifiche il più possibile complete.

Massima:

L’art. 34 del Reg. UE 1829/2003 non conferisce agli Stati membri la facoltà di adottare misure di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Gennaio 2018
Notifica pec: obblighi e adempimenti del titolare di casella di posta elettronica certificata
Di Anna Andreani.

La III Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54141/2017 torna a pronunciarsi in un caso di mancata ricezione dell'avviso dell'udienza camerale da parte del difensore la cui casella di posta elettronica certificata risultava “piena”.

Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava l'ordinanza emessa dal g. i. p. di convalida del sequestro preventivo, ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 49507/2017 - Cassazione Penale - Sezione V.
Lunedi 18 Dicembre 2017
Falso in bilancio: non è sufficiente come prova una rettifica contabile sommaria
Di Fulvio Graziotto.

La coscienza e volontà di compiere un atto in pregiudizio dei creditori deve essere valutata in relazione al contesto specifico, allargando l’indagine all’accertamento - ove così dedotto - di essersi adoperato con risorse finanziarie personali per tentare di appianare la situazione debitoria della società.

Massima:

E' certamente astrattamente possibile che un ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Dicembre 2017
Valida la notifica al fax indicato sulla carta intestata se il legale non comunica che è stato dismesso
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53476 del 24/11/2017 si pronuncia in merito alla validità della notifica di un atto al numero di fax del difensore, come riportato sulla sua carta intestata, risultato poi dismesso.

Il caso: il Tribunale di Brescia, in funzione di tribunale del riesame, rigettava la richiesta di riesame proposta nell'interesse di M. M. avverso il decreto di sequestro preventivo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Novembre 2017
Accede alle email dell'ex marito e cambia la password: è reato
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 52572 del 17 novembre 2017 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità del reato di cui all'art. 615 ter c. p. quando il responsabile sia a conoscenza della password di accesso.

Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza con cui il Tribunale aveva condannato P. F. alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 44451/2017 - Cassazione Penale.
Sabato 25 Novembre 2017
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte:sufficiente la potenzialità del danno
Di Fulvio Graziotto.

Nel caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda da parte di cedente fortemente indebitato con l’Erario, è potenzialmente configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.

Massima: Per la configurazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’art. 11 Decreto Legislativo n° 74/2000 non occorre che si sia verificato ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Novembre 2017
L'art. 162 bis comma 4 c.p.p. l'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio
Di Vincenzo Boncristiano.

Nell'ambito del processo in absentia dell'imputato, particolare importanza riveste il nuovo art. 162 bis comma 4 c. p. p. sull'elezione di domicilio dell'imputato presso il difensore.

Dal legislatore sordo al principio della conoscenza effettiva del processo alla disciplina del processo in absentia dell'imputato. Tempi difficili per chi rimarca le ragioni dello Stato di diritto. La gente cerca capri ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Ottobre 2017
Al titolare del “foglio rosa” non puo’ essere sospesa la patente
Di Giovanni Iaria.

Al titolare del “foglio rosa” non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente per violazioni di norme del codice della strada.

Così si è espressa la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 47589/2017, depositata il 16 ottobre 2017.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 31906/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Lunedi 16 Ottobre 2017
Anche l'amministratore di fatto può concorrere nel reato di infedele dichiarazione
Di Fulvio Graziotto.

L'amministratore di fatto risponde quale autore principale, in quanto titolare effettivo della gestione sociale. Il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 D. Lgs. n. 74/2000 è configurabile anche nei confronti dell'amministratore di fatto, in quanto egli va equiparato a quello di diritto.

Il caso.

Il padre della titolare di una ditta individuale veniva condannato per il reato di ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2017
Cds: quando il rifiuto di sottoporsi all'alcooltest non è reato
Di Anna Andreani.

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40758/2017 chiarisce in quali ipotesi ricorre la contravvenzione di cui all'art. 186 comma 7 Cod. Strada per aver rifiutato il conducente di sottoporsi agli accertamenti alcoolimetrici.

Il caso: la Corte di appello in punto di responsabilità confermava integralmente la sentenza con la quale il Tribunale aveva dichiarato la penale ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Settembre 2017
Valida la notifica a familiare convivente “temporaneamente”con l'imputato?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37239/2017 si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto a persona diversa dal destinatario e identificata come convivente, nell'ipotesi in cui tale “convivenza si risolva in una presenza solo temporanea del soggetto, qualificatosi comunque quale familiare del destinatario dell'atto.

Il caso: il Tribunale condannava M. ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Agosto 2017
Remissione della querela: non necessaria l'accettazione dell'imputato
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 14 marzo 2017 il Tribunale Penale di Aosta si pronuncia in merito alla necessità o meno dell'accettazione da parte del querelato della remissione di querela.

Il caso: Tizio è imputato per il reato previsto e punito dagli artt. 110 e 624 c. p. poiché, in concorso con un minorenne, al fine di trarne profitto, si era impossessato di un telefono cellulare, sottraendolo al ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Agosto 2017
Istituto della rimessione in termini: quando è ammesso
Di Anna Andreani.

La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31917 del 3 luglio 2017 si è pronunciata in tema di rimessione in termini, nel caso particolare in cui il difensore ometta dI firmare l'atto.

Il caso: la Corte di Appello di Napoli dichiarava l'inammissibilità dell'appello proposto nell'interesse di D. S. D. , avverso la decisione del Tribunale di Nola, che aveva assolto D. S. ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 29885/2017 Cassazione Penale - Sezione V  
Sabato 22 Luglio 2017
I principi contabili sono rilevanti per la bancarotta impropria da falso in bilancio
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta impropria da falso in bilancio, i principi contabili sono criteri tecnici generalmente accettati che consentono una corretta appostazione e lettura delle voci del bilancio, dai quali, pertanto, ci si può discostare solo fornendo adeguata informazione e giustificazione.

Il caso.

La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.013 secondi