Di Mario Pavone.
Il Parlamento Europeo ed il Consiglio UE hanno approvato il 6 Febbraio 2024,in via definitiva, la Direttiva comunitaria sul contrasto alla violenza di genere e domestica dopo un lungo e complesso iter legislativo.
Il Consiglio ha dato il via libera alla Direttiva dell'UE sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica.
Si tratta di un'azione risoluta contro questi atti di violenza ...
Di Mario Pavone.
Il Ministero di Giustizia e quello dell'Economia hanno emanato il decreto in data 20 dicembre 2021 con il quale sono stati definiti i criteri e le modalità dell'erogazione del rim borso delle spese legali agli imputati assolti a seguito di un procedimento penale a carico.
Possono accedere al rimborso i destinatari di una sentenza di assoluzione definitiva:
“perché il fatto non ...
Di Mario Pavone.
Il Governo ha approvato il Decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di Giustizia Riparativa e disposizioni per la celere definizio ne dei procedimenti giudiziari.
In conseguenza il provvedimento ...
Di Mario Pavone.
Come é noto, l’art. 583-quinquies, co. 1, c. p. dispone che chiunque “cagiona ad alcuno lesione personale dalla quale derivano la deformazione o lo sfregio permanente del viso è punito con la reclusione da otto a quattordici anni”,
Invero,la norma,introdotta dall'art. 12, comma 1, della legge n. 69/2019,relativa alle "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e ...
Di Mario Pavone.
Premessa La Riforma Cartabia,con il D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150, ha introdotto l’art. 129-bis nel C. P. P. ,volto a regolare l’accesso ai programmi di Giustizia Riparativa.
La Relazione Illustrativa del provvedimento chiarisce che la nuova disposizione prevede che,nell’ambito del procedimento penale, deve essere l’Autorità Giudiziaria ad avviare lo svolgimento di un ...
| Mercoledi 21 Febbraio 2024 | |
Di Mario Pavone.
Premessa Sono milioni ogni anno le bambine e le ragazze che subiscono la mutilazione genitale, una pratica violenta che affonda le radici nella disuguaglianza di genere e lascia profonde cicatrici sia fisiche che psicologiche.
Ma qualcosa sta cambiando, anche grazie alle giornate di sensibilizzazione globale e all'impegno di molte survivors diventate attiviste.
Duecento milioni: tante sono, secondo ...
Di Mario Pavone.
Negli ultimi anni l’Unione europea ha emanato una serie di provvedimenti normativi,alcuni vincolanti per i Paesi membri,come la Direttiva 2004/80/CE sull’indennizzo alle Vittime di reati o quella 2012/29/UE,sui loro diritti minimi,obbligandoli ad adeguarsi alla moderna concezione del reato,inteso come violazione dei diritti individuali delle vittime, oltre che come fatto socialmente dannoso, e ad ...
| Mercoledi 10 Gennaio 2024 | |
Di Mario Pavone.
In un momento storico importante per assicurare una tutela più efficace per le Vittime di Reato occorre mettere mano alla Riforma dell’art 111 della Costituzione,come da più parti invocato, dopo una stagione di incertezze ingiustificate. .
Come ha scritto di recente Giovanni Cominelli “per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. . . che non c’è. ...
| Mercoledi 22 Novembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
1. Le Vittime di Reato come soggetti deboli del Processo Penale La tutela dei soggetti deboli non ha avuto in passato e non ha ancora alcuna rilevanza giuridica nel processo penale e non è contemplata nei testi giuridici. Solo con la recente Riforma della Giustizia essa ha trovato un primo riconoscimento in ossequio alle varie Direttive Europee che hanno sollecitato il Governo Italiano ...
Di Mario Pavone.
L’indennizzo ed il risarcimento del danno derivante da reati violenti spetta alle vittime di reati commessi in Italia per tardiva trasposizione dell'art. 12 par. 2 Direttiva 2004/ 80/Ce.
Il presupposto del risarcimento non è il preventivo esperimento dell'azione esecutiva nei confronti dell'autore del reato bensì l'esistenza di una oggettiva difficoltà nel conseguire il ...
| Mercoledi 8 Novembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Definire il concetto di Giustizia Riparativa ha sempre presentato problematiche di non poco rilievo: infatti, manca in dottrina una concezione unanime di giustizia riparativa. Questa difficoltà deriva dal fatto che la restorative justice è recepita in ogni Ordinamento in misura e maniera diversa.
Perciò si ritrovano in dottrina diverse accezioni, orientate ai destinatari della ...
Di Mario Pavone.
Da moltissimo tempo si sente parlare dei truffatori che si prendono gioco degli anziani e, soprattutto, della loro debolezza e sensibilità. I soggetti che truffano gli anziani approfittano anche della loro età per raggiungere il loro infimo obiettivo per raggirarli e derubarli della loro pensione o degli oggetti di valore che possiedono.
Negli ultimi tempi, tale reato è stato denunciato ...
Di Mario Pavone.
Come ha scritto di recente, in maniera condivisibile, Antonella Presutti (v. Riv. Sistema Penale) si preannuncia faticosa la fruibilità della Giustizia Riparativa nel nuovo procedimento penale, stante la mancanza della istituzione dei Centri sul territorio ma, soprattutto, dei Mediatori Penali, oggetto di una specifica formazione.
Inoltre, altri commentatori mettono in dubbio, in base ai principi ...
| Mercoledi 25 Ottobre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Premessa Come ha scritto Jake Carson,criminologo di fama internazionale ed autore di numerose pubblicazioni per FBI,CIA e varie Agenzie per la sicurezza,in un interessante saggio pubblicato anche in Italia (1): “L’Occidente, dopo l’11 settembre 2001,ha ricevuto un terribile avvertimento:il terrorismo può colpire ovunque e chiunque può trasformarsi in un bersaglio”. ...
Di Francesca De Carlo.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2023, il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con il quale è stato disposto il contributo di duecento mila euro, a carico del nuovo fondo1, per il risarcimento dei familiari degli studenti vittime di infortuni occorsi in occasione delle attività formative ( successivamente al 1° gennaio 2018 ed esclusi gli infortuni ...
Di Mario Pavone.
Lo Stato dovrà indennizzare le Vittime di violenza sessuale qualora la Vittima non riesca ad ottenere un risarcimento da parte dell’autore del reato siccome impossidente. L’indennizzo, inoltre, non dovrà essere puramente simbolico ma dovrà tenere conto della peculiarità del crimine e della sua gravità. E’ quanto ha sancito la Suprema Corte con la sentenza n. ...
| Mercoledi 11 Ottobre 2023 | |
Di Mario Pavone.
La Commissione d’inchiesta del Senato sul Femminicidio e la Violenza ha reso nota la“Relazione sulla Vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale”.
La vittimizzazione secondaria è una conseguenza, spesso sottovalutata, nei casi in cui le donne sono vittima di ...
| Martedi 12 Settembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Premessa La tutela delle Vittime di reato attiene alla sfera dei diritti fondamentali della persona e costituisce uno degli aspetti essenziali cui occorre avere riguardo, sia nell'ambito del procedimento giudiziario sia soprattutto nelle fasi preliminari e successiva ad esso.
Con riguardo a tutti questi aspetti, nel nostro Paese si verificano, purtroppo, ancora molti ritardi, malfunzionamenti e colpevoli ...
Di Mario Pavone.
Premessa La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali delle vittime di reato. Con essa l’Unione Europea ha preso in considerazione le rilevanti divergenze di sistemi processuali, tutt’ora esistenti negli ordinamenti interni dei Paesi Membri, ed ha sollecitato questi ultimi ad apportare sistemi di tutela minimi in favore delle vittime di ...
Di Mario Pavone.
Il provvedimento, benché persegua principalmente l’obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: informazione, assistenza, protezione e partecipazione) richiede che alla persona offesa venga assegnato un chiaro ruolo nel sistema di giustizia penale nazionale.
Inoltre, la Direttiva disciplina le prerogative di tutte le vittime, indicando le modalità ...