| Venerdi 5 Giugno 2020 |
Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato.
Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia.
Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Maggio 2020 |
Dal 4 maggio inizia la cosiddetta Fase 2, quella della riapertura parziale e graduale delle attività economiche, nonché dell’allentamento ai limiti di spostamento personali. In entrambi i contesti, quello produttivo e quello individuale, emergono criticità operative e/o interpretative. L’autodichiarazione pubblicata sul sito del Governo e del Ministero dell’Interno non ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 5 Maggio 2020 |
1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.
1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l’attività lavorativa, o in occasione ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 28 Gennaio 2020 |
Nella Legge di Bilancio è stato inserito il comma 7 per dare attuazione a interventi finalizzati alla riduzione del carico fiscale delle persone fisiche. A tal fine è stato istituito un fondo per i lavoratori dipendenti di 3. 000 milioni di euro per l’anno 2020 e 5. 000 milioni di euro annui per il 2021.
I provvedimenti normativi per l’attuazione di quanto legiferato non si sono ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 27 Settembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest’ultimo rinuncia ai sui diritti.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 21 Maggio 2019 |
Il Decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio 2019, secondo alcune interpretazioni, contiene disposizioni inaccettabili sotto in profilo di equità fiscale e andrebbe corretto e/o integrato, per ristabilire ordine ed equità, tra i soggetti che rientreranno in Italia e quelli che sono già rientrati negli anni precedenti.
In particolare si ritiene che vada sistemato/integrato ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 3 Gennaio 2018 |
I datori di lavoro non potranno più pagare i dipendenti con denaro contante, ma solamente con tracciabilità bancaria o postale.
Il comma 911 del testo della legge di bilancio 2018, definitivamente approvata il 23 dicembre 2017, prevede che i datori di lavoro o committenti non possono corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Dicembre 2017 |
In tema di licenziamento disciplinare, la gravità del fatto non è riferita alla tenuità o meno del danno patrimoniale, ma alla lesione del rapporto fiduciario che l’azienda può nutrire rispetto a futuri comportamenti del lavoratore.
MassimaIn tema di licenziamento disciplinare, la modesta entità del fatto può essere ritenuta non tanto con riferimento alla ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 30 Novembre 2017 |
La duplicazione di file dal sistema informatico dell’azienda al quale il dipendente ha accesso in virtù della sua qualifica, finalizzata a sottoporre dati e informazioni, giustifica il licenziamento anche se le informazioni non sono divulgate a terzi. Decisione: Sentenza n. 25147/2017 - Corte di Cassazione - Sezione Lavoro.
Massima:
La duplicazione di file dal sistema informatico ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 12 Giugno 2017 |
Una sentenza del Tribunale di Taranto in data 21. 04. 2017, tra le poche intervenute dopo l'entrata in vigore del contratto a tutele crescenti, sancisce che il difetto della preventiva contestazione disciplinare del fatto è equiparabile alla sua insussistenza materiale, con la conseguente applicazione della tutela reale attenuata che prevede il reintegro e il risarcimento del danno in misura di 12 ...
| Leggi tutto… |