Lunedi 21 Settembre 2020
Incidente tra auto e cinghiali: e’ la Regione a risarcire i danni all’automobilista
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19101/2020, pubblicata il 15 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla discussa questione circa l’individuazione del soggetto pubblico o privato tenuto a rispondere dei danni provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Il danno derivante dalla perdita dell'animale da compagnia va risarcito
Di Anna Andreani.

Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio avanti l'intestato Tribunale la Caia, esponendo che:

- aveva affidato alla convenuta, presso l'allevamento canino di cui ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Danni causati da animali selvatici: ente responsabile e tipologia di responsabilità
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.

Una delle questioni molto dibattute, ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Febbraio 2020
Incidenti causati da animali selvatici: quando l’ente proprietario della strada e’ responsabile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4004/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando è configurabile la responsabilità dell’ente proprietario della strada per i danni subiti dagli automobilisti a seguito di incidenti con animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada e sulla prova che deve essere fornita dal soggetto danneggiato. ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Marzo 2019
Sempre responsabile l'ente proprietario della strada per gli incidenti causati da animali selvatici?
Di Giovanni Iaria.

Il fenomeno degli incidenti stradali causati da animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada provocando danni alle auto e agli automobilisti nel nostro paese è in continuo aumento e di conseguenza sono sempre di più le richieste di risarcimento danni di questi ultimi nei confronti degli enti proprietari delle strade.

La stragrande maggioranza delle suddette richieste finiscono ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Luglio 2018
Incidente con un cinghiale: nessuna responsabilità dell'Ente se c'è il cartello di pericolo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16808/2018, pubblicata il 26 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario e/o gestore della strada per i danni provocati da un animale (nel caso di specie un cinghiale), che attraversa improvvisamente la carreggiata e provoca dei danni ad un’autovettura e/o al conducente di ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Dicembre 2016
Separazione: a quale coniuge o ex convivente spetta l'animale domestico?
Di Anna Andreani.

Non è infrequente che in sede di separazione i due ex coniugi o ex conviventi si trovino di fronte al problema di decidere a chi affidare l'animale domestico a cui sono entrambi affezionati: sul punto si segnala la decisione n. 5322/2016 del Tribunale di Roma.

Il caso: l'attrice, premettendo di avere adottato un cane iscritto a suo nome all’anagrafe canina con regolare microchip quando ancora ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Febbraio 2016
Dal 2 febbraio animali domestici o per uso terapeutico non possono essere più pignorati
Di Anna Andreani.

Il 2 febbraio 2016 è entrata in vigore la L. 28/12/2015 n. 221, pubblicata sulla G. U. Del 18/01/2016, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, che ha apportato una modifica all'art. 514 c. p. c. in materia di beni assolutamente impignorabili.

Com'è noto l'art. 514 c. p. c. ...

Leggi tutto…

Pag. 2/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi