La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020. Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29826 del 18/11/2019 precisa quali soggetti sono litisconsorti necessari nel giudizio per l'impugnazione di un testamento olografo.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da B. L. nei confronti di B. E. , dichiarava la nullità del testamento olografo di B. I. per difetto di autenticità; la Corte d'appello, adita da B. E. , ...
Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.
IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell’attore con la quale ...
Con l'ordinanza n. 15667 /2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di diritto di abitazione nella casa familiare nell'ambito di una successione ereditaria, ribadendo il principio per cui tale diritto si costituisce automaticamente in capo al coniuge superstite, nonostante disposizioni diverse del de cuius. Il caso. La controversia trae origine dalla disposizione contenuta nel ...
Com’è noto chi vuole disporre dei propri beni dopo la morte deve fare il testamento. Secondo quanto previsto dall’articolo 587 codice civile, “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse.”
Nel nostro ordinamento sono previste due forme ...
Se nell'ambito di un giudizio una parte contesta la autenticità della data apposta su un testamento olografo, sorge il quesito su chi verta l'onere della prova; la questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22197/2017. Il caso: Il Tribunale accoglieva in primo grado la la domanda di petizione di eredità proposta da Tizia nei confronti di ...