Venerdi 9 Febbraio 2024 |
“La donazione in conto disponibile e con dispensa dall' imputazione è attribuzione che si aggiunge a quanto spetta al beneficiario a titolo di legittima, per cui l'intento del donante ereditando è quello di conferire al donatario un vantaggio ulteriore, che si concreta nell' esenzione dall' imputazione”.
Con la sentenza n. 3352 del 6 febbraio 2024, la Cassazione ha ribadito che con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Novembre 2023 |
Ordo scripturae non impedit causam iuris ac voluntatis.
Attivo, dal 6 novembre 2023, il Registro volontario dei testamenti olografi1, un servizio digitale che consente di raccogliere e di ricercare i dati dei testamenti depositati fiduciariamente presso i notai di tutta Italia che vi aderiscono.
Il nuovo strumento, messo a disposizione dal Consiglio Nazionale del Notariato, permette la ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Maggio 2022 |
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Verona del 26 gennaio 2022 con cui l'intestato tribunale si è pronunciato circa la possibilità per il testatore di escludere l'operatività della rappresentazione con riguardo agli eredi non legittimari.
Il caso: Tizio e Caia convenivano in giudizio davanti a questo Tribunale i convenuti per far dichiarare inefficace la clausola con la quale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Marzo 2022 |
Si segnala una sentenza particolare, la n. 324 del 31 gennaio 2022, con cui il Tribunale di Torino si è trovato a decidere se la fede nuziale appartenuta in vita ad una persona, successivamente al suo decesso rientri o meno nell'asse ereditario.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio la figlia C. C. , esponendo che:
- in data 17. 03. 2018, al momento del decesso di C. A. (coniuge dell'attrice e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Aprile 2021 |
Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.
Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Giugno 2020 |
La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020.
Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29826 del 18/11/2019 precisa quali soggetti sono litisconsorti necessari nel giudizio per l'impugnazione di un testamento olografo.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da B. L. nei confronti di B. E. , dichiarava la nullità del testamento olografo di B. I. per difetto di autenticità; la Corte d'appello, adita da B. E. , che era stata ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Ottobre 2019 |
Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.
IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell’attore con la quale quest’ultimo ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Giugno 2019 |
Con l'ordinanza n. 15667 /2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di diritto di abitazione nella casa familiare nell'ambito di una successione ereditaria, ribadendo il principio per cui tale diritto si costituisce automaticamente in capo al coniuge superstite, nonostante disposizioni diverse del de cuius.
Il caso. La controversia trae origine dalla disposizione contenuta nel testamento olografo di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Agosto 2018 |
Com’è noto chi vuole disporre dei propri beni dopo la morte deve fare il testamento. Secondo quanto previsto dall’articolo 587 codice civile, “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. ”
Nel nostro ordinamento sono previste due forme ordinarie di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Novembre 2017 |
Se nell'ambito di un giudizio una parte contesta la autenticità della data apposta su un testamento olografo, sorge il quesito su chi verta l'onere della prova; la questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22197/2017.
Il caso: Il Tribunale accoglieva in primo grado la la domanda di petizione di eredità proposta da Tizia nei confronti di Caia e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Giugno 2016 |
In materia di successioni e testamento si segnala la sentenza n. 10613 del 23/05/2016 con cui la Corte di Cassazione affronta la questione della validità o meno delle disposizioni testamentarie nell'ipotesi in cui sia indicata una data errata.
Con atto di citazione M. D. conveniva in giudizio L. L. , in proprio e quale procuratore generale di L. T. , e Ma. Gi. , quale procuratore generale di L. A. , ...
Leggi tutto… |