Venerdi 25 Agosto 2023
Cause aventi ad oggetto la richiesta di pagamento del C.U.: giudice competente
Di Giovanni Iaria.

Rientrano nella giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla richiesta di pagamento del contributo unificato inevaso. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con l’ordinanza 24191/2023, pubblicata l’8 agosto 2023.

IL CASO: Un’associazione proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso l’invito al pagamento del contributo ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Giugno 2023
Avvocato non fattura la somma ricevuta a titolo di palmario: legittima la sanzione disciplinare
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 16252 dell'8 giugno 2023 hanno confermato l'obbligo per l'avvocato di fatturare ogni compenso ricevuto dal cliente, comprese le somme versate a titlo di palmario.

Il caso: L'avvocato Tizio eveniva sottoposto a procedimento disciplinare sulla base di due distinti capi di incolpazione, per essere venuto meno ai doveri di fedelta', correttezza, ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Giugno 2023
Sezioni Unite: censura per il legale che accetta un incarico contro un precedente cliente prima dei due anni
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 14933 del 29 maggio 2023 si pronuncia in merito alla legittimità della sanzione disciplinare a carico dell'avvocato che abbia assunto un incarico professionale contro una parte già assistita prima del decorso di due anni, a nulla rilevando che il rapporto precedente avesse avuto ad oggetto vicende relative all'impresa, di cui era titolare ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Aprile 2023
Sezioni Unite: incapacita’ a testimoniare: come e quando va proposta l’eccezione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 9456, pubblicata il 6 aprile 2023, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate su come e quando la parte contro la quale è diretta una prova testimoniale deve eccepire l’incapacità del teste ai sensi dell’art. 246 c. p. c.

Secondo tale disposizione non possono essere assunte come testimoni le persona aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare ...

Leggi tutto…
Commento a Cass. Civ., SS.UU., sent. n. 33719/2022 del 16/11/2022.
Lunedi 21 Novembre 2022
Mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità: conseguenze
Di Massimiliano Allegretti.

Con la sentenza n. 33719 pubblicata in data 16/11/2022 le Sezioni Unite sono state chiamate a pronunciarsi sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T. U. B.

Trattasi di argomento di straordinaria importanza alla luce dell’occhio di riguardo riservato dal nostro Ordinamento al credito fondiario e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Novembre 2022
Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale: intervengono le Sezioni Unite.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza interlocutoria n. 30671/2022 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione decide di trasmettere gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili, che dovranno pronunciarsi in merito alla questione se il periodo di convivenza prematrimoniale possa o meno incidere sulla quantificazione dell'assegno di divorzio.

Il caso: La Corte ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Settembre 2022
Valore dell'immobile adibito a casa coniugale, diritto di abitazione e quota di conguaglio nel giudizio di divisione
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18641/2022 affronta, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, la questione se il diritto di abitazione di un immobile, adibito a casa coniugale, assegnato ad uno dei coniugi in sede di separazione possa incidere sul suo valore economico e quindi sulla quota di conguaglio allorchè i due ex coniugi, comproprietari, decidano in sede di divisione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Settembre 2022
Decesso del coniuge obbligato nel corso del giudizio di revisione dell'assegno: conseguenze
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi.

Il caso: il ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Maggio 2022
Pluralità di reati unificati nel vincolo della continuazione e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto
Di Mattia Fontana.

La questione di diritto sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite è la seguente: «Se la continuazione tra i reati sia di per sé sola ostativa all'applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ovvero lo sia solo in presenza di determinate condizioni»

IL CASO

Con sentenza la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Maggio 2022
Reati commessi con violenza alla persona: a chi notificare la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare.
Di Mattia Fontana.

Con la Sentenza n. 17156/2022 del 30. 09. 2021, depositata in cancelleria in data 03. 05. 2022, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del richiedente, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza, alla persona offesa a condizione, ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Marzo 2022
Avvocato consente di scaricare da un sito web il modello per la sua nomina a difensore: violato il Codice deontologico
Di Francesca De Carlo.

"Deve essere sanzionato con l'avvertimento l'avvocato laddove consente che si possa scaricare da un sito web il modello per la sua nomina a difensore configurandosi l'accaparramento di clientela laddove è evidente l'offerta al pubblico della prestazione professionale che ricorre nella presenza della documentazione su internet".

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 7501 dell'8 marzo 2022, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Febbraio 2022
La sentenza di proscioglimento, pronunziata dopo la costituzione delle parti, non rientra nel paradigma normativo ex art. 469 c.p.p.
Di Walter Marrocco.

Con la recentissima sentenza n. 3512 del 31 gennaio 2022, le Sezioni Unite penali hanno affermato che la sentenza di proscioglimento, pronunziata dopo la costituzione delle parti, non è riconducibile al modello di cui all’art. 469 cod. proc. pen. ed è appellabile nei limiti indicati dalla legge.

Il caso

Il Tribunale di Lecco assolve l’imputato dal reato di furto in abitazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Gennaio 2022
Sezioni Unite: fideiussione e nullità parziale derivante dalla violazione della normativa antitrust.
Di Massimiliano Allegretti.

“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli art. 2, comma 3, della legge succitata, dell'art. 1419 cod. civ. , in relazione alle sole clausole ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Agosto 2021
E' ammissibile il trasferimento immobiliare previsto negli accordi di separazione e di divorzio
Di Francesca De Carlo.

Con la sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021, le Sezioni Unite hanno messo un punto alla dibattuta questione (alla quale sono state attribuite, nel corso del tempo, soluzioni opposte e contrastanti), dei trasferimenti immobiliari pattuiti nell'ambito degli accordi della crisi coniugale.

“Del tutto incontroversa, nella giurisprudenza di questa Corte, è peraltro l'ammissibilità – sul ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Luglio 2021
L’abrogazione delle tariffe professionali non ha determinato anche l’abrogazione del 636 cpc.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19427/2021 fa chiarezza in merito alle procedure azionabili dall'avvocato per il recupero dei propri compensi professionali.

Il caso: il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha chiesto a questa Corte che, ai sensi del comma 10 dell'art. 363 cod. proc. civ. , siano enunciati nell'interesse della legge i principi di diritto ai quali il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Giugno 2021
Rimessa alle Sezioni Unite la decisione circa la qualificazione dell'opposizione a decreto ingiuntivo
Di Francesca De Carlo.

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a decreto ingiuntivo se, cioè, debba considerarsi come impugnazione o come giudizio ordinario di cognizione, ai fini ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Giugno 2021
Provvedimenti del giudice dell'esecuzione e cancellazione immediata delle trascrizioni e delle iscrizioni.
Di Rodolfo Tullio Parrella.

La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione affermando la inesigibilità dell’attestazione di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione.

La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione e, di ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Aprile 2021
Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time
Di Francesca De Carlo.

L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Aprile 2021
Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 risolve il contrasto giurisprudenziale interno alla giurisprudenza di legittimita' in merito alla questione se sia sufficiente per il giudizio di rituale perfezionamento della procedura notificatoria produrre il primo avviso di ricevimento con relative attestazioni oppure sia necessario, anche ed essenzialmente, che il ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Gennaio 2021
Assegno non trasferibile spedito per posta ordinaria, sottratto e riscosso: profili di responsabilità
Di Emanuela Armonti.

Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno “non trasferibile” spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il mittente un’esposizione volontaria ad un rischio superiore a quello consentito dalle ...

Leggi tutto…

Pag. 1/5 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.073 secondi