Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.
In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: “Il Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura ...
Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare.
Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all’Ente Regionale di pagare ...
La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.
La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha rigettato il ricorso con il quale è stata eccepita l’incostituzionalità delle nuove disposizioni della Riforma Cartabia ...
Il passaggio definitivo al processo penale telematico è stato rinviato di un altro anno al 1 Gennaio 2026. La notizia è stata salutata positivamente dagli Avvocati,che potranno avvalersi, a pieno regime,di uno strumento ritenuto efficiente da alcuni esponenti della Classe Forense ma non da tutti.
Il Decreto Ministeriale attua l’art. 6 bis del d. lgs. 150/22, che la Legge 134/21 ha ...
Il Tribunale di Genova con ordinanza del 4 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 473. bis-17 cpc laddove riserva all'attore il termine di dieci giorni per controdedurre alla riconvenzionale del convenuto.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di divorzio, il convenuto, Tizio, nel costituirsi in giudizio, con comparsa di ...
La Riforma Cartabia ha apportato importanti innovazioni per quanto concerne la possibilità di ottenere la estinzione del reato sulla base di condotte riparatorie poste in essere dall’imputato in favore delle Vittime di reato grazie al consenso manifestato dinanzi ai Mediatori nei Centri di Giustizia ripartiva, sebbene ancora istituendi. .
Il passaggio dall'ottica punitiva e riabilitativa a quella ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23565 del 3 settembre 2024 chiarisce se una nota generica depositata da una delle parti in causa che non contenga espressamente “istanze e conclusioni” sia idonea a realizzare la fictio della partecipazione all'udienza ex art. 127-ter cpc.
Il caso:Tizio agiva nei confronti dell'Istituto Delta esponendo di essere stato assunto ripetutamente, dal febbraio ...
Come disposto dal primo comma dell’art. 316 del Codice di procedura civile, nel testo modificato dalla Riforma Cartabia, le domande giudiziali innanzi al Giudice di Pace vanno proposte nelle forme del procedimento semplificato di cognizione. Quindi, ogni azione va introdotta con il ricorso e non più con l’atto di citazione.
Con l’ordinanza 10141/2024, pubblicata il 15 aprile 2024, la ...
Premessa Dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, il Giudice di Pace si trova ad affrontare le prime questioni relative alla definizione ed applicazione delle condotte riparatorie ai fini della estinzione del reato,benché la nuova normativa in materia abbia già suscitato numerose perplessità derivanti dalla sua applicazione (1).
Si segnala l'ordinanza del 15 novembre 2023 con cui il Tribunale di Livorso affronta e risolve la questione della reclamabilità o meno ex art. 669 terdecies c. p. c. dei provvedimenti indifferibili resi dal tribunale ex art. 473-bis. 15 c. p. c nell'ambito del nuovo procedimento di separazione introdotto dalla Riforma Cartabia.
Il caso: Mevia proponeva ricorso volto ad ottenere la regolamentazione ...
Premessa La Riforma Cartabia,con il D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150, ha introdotto l’art. 129-bis nel C. P. P. ,volto a regolare l’accesso ai programmi di Giustizia Riparativa.
La Relazione Illustrativa del provvedimento chiarisce che la nuova disposizione prevede che,nell’ambito del procedimento penale, deve essere l’Autorità Giudiziaria ad avviare lo svolgimento di un ...
Si segnala l'ordinanza del 24 novembre 2023 con cui il Tribunale di Verona ha ritenuto di disapplicare la normativa in materia di mediazione obbligatoria, nell'ambito di una causa promossa da un cliente per negligenza e imperizia nei confronti del legale che l'aveva assistita, causa i costi eccessivamente ingenti della mediazione, come modificata dalla Riforma.
Il caso: Caia avanzava domanda di risarcimento ...
La riforma Cartabia ha modificato il Codice di Procedura Civile e per alcuni aspetti, ha aggiunto delle novità che hanno appunto innovato le materie interessate da detta riforma. Una di queste è rappresentata dal Diritto di Famiglia, o meglio, dalle norme procedurali che regolano il processo civile in materia familiare.
In particolare parliamo delle norme del Libro II, Titolo IV-Bis, Capo I e ...
1. Premessa L’Istituzione dell’Ufficio per il processo,nello spirito della riforma, dovrebbe rappresentare uno strumento di modernizzazione dell’attività degli uffici giudiziari, con l’obiettivo di ridurre i tempi di durata del processo. La legge delega 27 settembre 2021, n. 134. al comma 26 dell’art. 1 prevede un’articolata disciplina dell’Ufficio per il ...
Secondo il Ministero della Giustizia è diminuita negli ultimi tempi la durata dei processi civili e penali e dell’arretrato, in linea con gli obiettivi del PNRR concordati con l’Europa.
Questo è il quadro che emerge dai dati di monitoraggio del primo semestre 2023, il primo dopo l’entrata in vigore delle riforme del processo civile e penale, e che registra gli effetti dei ...
Definire il concetto di Giustizia Riparativa ha sempre presentato problematiche di non poco rilievo: infatti, manca in dottrina una concezione unanime di giustizia riparativa. Questa difficoltà deriva dal fatto che la restorative justice è recepita in ogni Ordinamento in misura e maniera diversa.
Perciò si ritrovano in dottrina diverse accezioni, orientate ai destinatari della ...
La riforma Cartabia del 2022 ha riscritto il testo dell’art. 342 cpc imponendo, totalmente in linea con i criteri contenuti nella legge delega, a pena di inammissibilità che le indicazioni in esso previste siano esposte in maniera chiara e sintetica.
La nuova norma così recita: “L'appello si propone con citazione contenente le indicazioni prescritte nell'articolo 163. L'appello deve ...
L’avvento nel 1989 della Riforma del Codice di Rito segnò un passaggio epocale del Processo che divenne, da quello fino allora esercitato nelle Aule di Giustizia, a quello che avrebbe dovuto velocizzare i tempi della Giustizia con la introduzione della c. d. “Cross Esamination”, importata in Italia ma di origine statunitense, che impegnava le ...
Il Giudice di Pace in Italia rappresenta una figura centrale nel sistema giudiziario del Paese . Questa figura,infatti,è responsabile di giudicare e risolvere cause civili di minor valore economico, offrendo una giustizia rapida ed economica per i cittadini per le c. d. cause “bagatellari”. La Riforma Cartabia ha apportato significative innovazioni nel procedimento giudiziario davanti al ...
Dopo la data del 30/06/2023, data di entrata in vigore della riforma Cartabia, molti si staranno chiedendo, con particolare riferimento al patrocinio a spese dello Stato, se tale riforma si applichi alle procedure di negoziazione assistita, instaurate prima della data del 30/06/2023 e se le modalità di liquidazione degli onorari dell’Avvocato che ha concluso, con accordo, nell’ambito di una ...