Venerdi 12 Settembre 2025 |
E’ stato pubblicato sulla G. U. il D. L. 8 agosto 2025, n. 116 riguardante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”, entrato in vigore lo stesso giorno.
Il Decreto Legge interviene in modo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Gennaio 2024 |
Con la sentenza n. 272 dell'8. 01. 2024, il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR Lazio, Sezione di Latina, n. 1/2017, che aveva annullato le delibere del Consiglio comunale di Gaeta di approvazione del piano economico-finanziario (PEF) relativo alla gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani per l’anno 2014 e delle tariffe della tassa comunale sui ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Ottobre 2022 |
Premessa
L’avvenuta conoscenza (quantunque tardiva) della motivazione della sentenza n. 26 dell’11 gennaio 2022- resa dalla Commissione tributaria regionale della Toscana – in tema di applicazione dei criteri di riscossione della Tari dai possessori di immobili – oltre a confermare la tendenza di molti Comuni a gravare irragionevolmente i cd. frequentatori saltuari delle seconde ...
Leggi tutto… |
Sabato 30 Gennaio 2021 |
Il regime fiscale dei rifiuti ha subito nel tempo numerose modifiche legislative fino ad arrivare alla TARI (tassa sui rifiuti) che è stata istituita dalla L. n. 147 del 2013 (L. di stabilità del 2014) con lo scopo di finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Essa si fonda su due presupposti impositivi: il possesso di immobili, collegato alla loro natura e al loro ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Marzo 2020 |
Sufficiente che anche una sola delle fasi di gestione dei rifiuti avvenga in forma organizzata Nota a Cass. Pen. 43710/2019.
La Suprema Corte si è pronunciata sulla configurabilità del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies c. p. , affermando che la soglia di rilevanza penale possa essere integrata anche da una sola fase di gestione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Agosto 2019 |
Ad oggi, nonostante l’aumento del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, sono molte le città dove sono ancora presenti i cassonetti dei rifiuti posizionati sulle carreggiate delle strade. Chi ne risponde dei danni causati a terzi per il mal posizionamento dei suddetti cassonetti sulla carreggiata della strada?
A questa domanda ha fornito risposta la Corte di Cassazione con la sentenza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Gennaio 2018 |
Nei rapporti di concessione di pubblico servizio, le controversie su indennità, canoni e altri corrispettivi non hanno natura tributaria e spettano alla cognizione del giudice ordinario. Decisione: Sentenza n. 5303/2017 Cassazione Civile a Sezioni Unite.
Massima: Il rapporto tra l'ente locale e il gestore del servizio per lo smaltimento dei rifiuti non è un rapporto tributario.
Anche ...
Leggi tutto… |