Giovedi 9 Ottobre 2025 |
La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell’ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c.
Fatti di causa. Il lavoratore R. H. , dipendente di una Spa con mansioni di trafiliere, subisce un grave infortunio sul lavoro mentre taglia un tondino di ferro con una ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Ottobre 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26320 del 29 settembre 2025 delinea i profili di responsabilità della casa di riposo allorchè l'anziano ospite si allontani dalla struttura e successivamente deceda, escludendo efficacia a clausole interne limitative della responsabilità.
Il caso: Tizia conveniva in giudizio una società cooperativa sociale, allegando che la madre, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Settembre 2025 |
L’utilizzo anomalo di ponteggi da parte di ladri, se reso possibile dall’assenza di misure di sicurezza idonee, costituisce causa efficiente del furto e non mera occasione; da ciò può discendere la responsabilità dell’impresa appaltatrice ex art. 2043 c. c. e del condominio ex art. 2051 c. c. , in quanto custode delle strutture predisposte per i lavori.
In tal senso ha ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Settembre 2025 |
La diffusa presenza di pet esprimerebbe una medicina veterinaria solida, capillare e centrale nella qualità di vita degli animali da compagnia (cit. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani del 6 maggio u. s. . ). “Per noi Medici Veterinari- dichiara il Presidente dell’ANMVI - i 65 milioni di pet sono altrettanti motivi per rafforzare una medicina veterinaria moderna, scientifica e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Giugno 2024 |
Con l'ordinanza n. 14720/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai profili di responsabilità nell'ipotesi in cui un alunno durante l'orario scolastico cagioni danno a se stesso.
Il caso. Presso l'istituto comprensivo statale di T, durante l'ora di lezione l'alunno, minore di età, Tizio, cadeva inciampando in una sedia e facendosi dei danni al mento.
I suoi genitori ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Giugno 2023 |
Con l'ordinanza n. 15190/2023 la Corte di Cassazione esclude che la scuola possa essere considerata responsabile della caduta dell'alunna dalle scale, in assenza di particolari condizioni di pericolosità del luogo ove si è verificato l'incidente.
Il caso: Caia, legalmente rappresentata da Mevia, quale esercente la responsabilità genitoriale conveniva avanti al Tribunale il Ministero ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale di Catania con la sentenza n. 2402/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità contrattuale dell’installatore di una stufa per l’incendio sviluppato all’interno di un’abitazione.
Con la sentenza in commento il Tribunale ha analizzato tre questioni di diritto:
su chi grava, nell’ambito della responsabilità contrattuale, l’onere di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Dicembre 2020 |
Con la recente pronuncia della Corte Suprema (cfr. Cass. Civ. n. 27612/20) si è tornato a ribadire un importante principio in tema di responsabilità medica.
La causa di merito riguarda una domanda di risarcimento del danno avanzata da una paziente nei confronti della ASL, per presunti trattamenti sanitari inadeguati, che le avrebbero cagionato un “ictus cardio embolico”.
La ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Novembre 2020 |
Con la recentissima pronuncia n. 24632/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, ha affrontato e risolto un interessante quesito in merito alla competenza territoriale nelle cause di risarcimento del danno per ritardo o cancellazione del volo.
La fattispecie riguarda l’impugnazione, per regolamento di competenza, della Sentenza con cui il Tribunale di Perugia si dichiarava incompetente ratione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Agosto 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9997/2020 si pronuncia in tema di responsabilità contrattuale del gestore di un ristorante per i danni subiti da un cliente all'interno del locale.
Il caso: Tizio e Caia, in proprio e quali genitori esercenti la potesta' genitoriale sulla figlia minore, convenivano dinanzi al Tribunale di Roma, sezione di Ostia, Sempronio, esponendo che la propria figlia minore, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Giugno 2020 |
Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto, o comunque disposte durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sulla base di disposizioni successive, può essere valutato ai sensi del comma 6-bis, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 5 del ...
Leggi tutto… |