Martedi 27 Settembre 2022 |
Con l’ordinanza 27460, pubblicata il 20 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale nelle opposizioni esecutive deve avvenire la costituzione in giudizio della parte che introduce la fase del merito una volta conclusa la fase sommaria.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato improcedibile il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Luglio 2022 |
Cartella di pagamento per violazioni al codice della strada: competenza Tribunale per vizi formali della cartella – Opposizione agli atti esecutivi. Corte di Cassazione – Ord. 4 febbraio 2022 n. 3582.
Il caso:Caio propone opposizione dinanzi al Tribunale di Tivoli contro una cartella esattoriale notificata per il pagamento di sanzioni amministrative al codice della Strada. Il Tribunale declina ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Aprile 2022 |
Nell'ordinanza n. 9000/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla necessaria partecipazione ai giudizi di opposizione all'esecuzione del debitore e del terzo pignorato a pena di nullità processuale.
Il caso: Tizio e Mevia consegnavano alla figlia Caia una cambiale in bianco, che questa riempiva con l'importo di Euro 100. 000. 00:
- Caia, alla quale i genitori donavano la nuda proprieta' ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Febbraio 2022 |
Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’obbligo o meno da parte della cancelleria nell’ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all’opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Dicembre 2021 |
Con l’ordinanza n. 37929/2021, pubblicata il 2 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dalla questione relativa alla necessità o meno della presenza del terzo pignorato, quale litisconsorzio necessario, nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un atto di pignoramento presso terzi avente ad oggetto il pignoramento della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Settembre 2019 |
L’opposizione avverso la cartella di pagamento avente ad oggetto verbali per violazioni al codice della strada con la quale l’automobilista eccepisce la mancata notifica dei suddetti verbali va proposta entro il termine di venti giorni dalla notifica della cartella.
Questo è quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22094/2019, pubblicata il 4 settembre scorso.
...Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Febbraio 2019 |
Con la sentenza n. 3967/2019, pubblicata il 12 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dall’omessa apposizione della formula esecutiva sul titolo esecutivo notificato al debitore, affermando che trattasi di una mera irregolarità del titolo e l’opposizione diretta a far valere il vizio non produce nessun effetto sanante che si ha tutte ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Luglio 2018 |
Con l’ordinanza n. 19195/2018, pubblicata il 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’ irregolarità dell’atto di precetto ed in particolare della omessa indicazione nello stesso della data di notifica del titolo esecutivo, ribadendo il principio di diritto secondo il quale “la presenza di irregolarità formali nel precetto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Luglio 2018 |
La perentorietà del termine previsto dall'art. 617 comma 1° non può essere disattesa dalla remissione in termini operata dal giudice, in mancanza dei presupposti richiesti dall'art. 153 c. p. c. . Nota a Tribunale di Livorno sezione collegiale 18. 04. 2018.
Massima: “In tema di opposizione agli atti esecutivi, in caso di inosservanza del termine per la notificazione del ricorso e del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Maggio 2018 |
Commissione tributaria regionale per la Sicilia, sez. staccata di Siracusa sent. 1868-04-18 depositata in data 07. 05. 2018.
Contro l’atto di pignoramento di crediti presso terzi, M. C. ricorreva presso la Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa, invocando la mancata notifica della cartella sottesa al pignoramento.
Si costituiva Riscossione Sicilia s. p. a. , difesa in giudizio dal ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Ottobre 2017 |
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con sentenza numero 13913 del 05. 06. 2017 afferma il principio di diritto secondo cui l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, va proposta davanti al giudice tributario.
IL CASO.
La F. lli (omissis) s. n. c. ha impugnato davanti alla commissione tributaria provinciale il verbale di pignoramento mobiliare eseguito dall’agente della ...
Leggi tutto… |