Giovedi 23 Febbraio 2023
Scagliare il cellulare contro una persona è reato perseguibile d'ufficio
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 7385 del 21 febbraio 2023 della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella quale viene individuata la rilevanza penale del cellulare, utilizzabile quale arma impropria.

Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio, in relazione al reato di cui all'art. 582 c. p. , in quanto improcedibile per intervenuta remissione di querela.

...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Settembre 2021
Per il reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario un comportamento vessatorio continuo e ininterrotto
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il marito.

Il caso: La Corte di appello di Messina confermava la condanna di Tizio alla pena di anni tre di reclusione per il delitto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Agosto 2021
Vittime del dovere e soggetti equiparati: quadro normativo
Di Danilo Argeri.

La L. 23 dicembre 2005, n. 266 stabilisce all’art. 1 co. 563 che “per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, (magistrati ordinari, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del Corpo degli agenti di custodia, al personale del Corpo forestale dello Stato, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Marzo 2021
La lesione dell’integrità psicofisica va risarcita sotto il duplice aspetto dell’invalidità temporanea e di quella permanente
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il giudice debba procedere alla liquidazione del danno biologico nel suo duplice aspetto della invalidità temporanea e di quella permanente, suscettibile quest'ultima di valutazione solo dal momento della stabilizzazione dei postumi.

Il caso: Tizio, in proprio e quale genitore legale ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2020
Per la causa di esclusione della punibilità per tenuità del fatto non rileva la condotta “post delictum”
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 660 del 10 gennaio 2020 si pronuncia in merito all'applicabilità o meno della esimente della particolare tenuità del fatto qualora la persona offesa sia stata accompagnata al Pronto Soccorso dalla persona che le ha arrecato le lesioni.

Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte di Appello ricorre in Cassazione per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2019
Comune risponde dei danni causati dalla combinazione della condotta umana con la pericolosità della res
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 23558 del 23 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto il Comune responsabile per i danni subiti da un motociclista che, dopo aver perso il controllo del mezzo, sbatteva la testa contro un bullone mal posizionato sulla strada pubblica, subendo gravi lesioni.

Il caso: T e C. in proprio e quali esercenti la potestà sul figlio minorenne, conveniva avanti al Tribunale il Comune ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Maggio 2019
Responsabilità civile: una domanda omnicomprensiva di danni non impedisce una successiva specificazione in corso di causa.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14363 del 27 maggio 2019 si pronuncia in merito alla possibilità per il danneggiato di specificare in corso di causa il danno patrimoniale, senza che ciò costituisca domanda nuova.

Il caso: F. D. conveniva avanti al Tribunale l'UCI e il sig. R. B. G, deducendo di essere stato vittima di un sinistro stradale, causato dalla condotta di guida del G. : ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Aprile 2019
Risarcibili le lesioni c.d. “micropermanenti” anche senza accertamenti strumentali obiettivi
Di Luca Tortora.

La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie".

L’art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: ” Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Settembre 2018
L'accertamento clinico strumentale non può ritenersi l'unico mezzo probatorio ai fini risarcitori
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22066/2018 la Corte di Cassazione affronta la questione della necessità o meno di un riscontro clinico strumentale ai fini del risarcimento del danno correlato all'invalidità permanente.

Il caso: In relazione ai danni riportati da G. P. , S. S. e V. S. in un sinistro stradale, il Giudice di Pace accoglieva la domanda di risarcimento soltanto in relazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Luglio 2018
La prova del danno non patrimoniale dei prossimi congiunti.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18541 del 13 luglio 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla prova del danno non patrimoniale patito dai congiunti di persona divenuta invalida in seguito ad un intervento sanitario errato.

Il caso: T. e C. nella loro qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore E, convenivano in giudizio l'Azienda USL RM, assumendo che la figlia, a causa di ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Settembre 2016
Presunzione di colpa ex art. 2054 c.c.: quale termine di prescrizione per il risarcimento?
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16037 del 2 agosto 2016 si pronuncia in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno RCA in caso di presunzione di colpa ex art. 2054 c. c.

Il caso: C. A. , con atto di citazione del 18/06/2001, conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Bologna C. M. e la Winthertur S. p. A. (ora UNIPOL Assicurazioni S. p. A. ), rispettivamente ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Marzo 2016
Approvata la legge che introduce il reato di omicidio stradale
Di Anna Andreani.

Il Senato ha approvato, in quinta lettura, il Ddl 859-1357-1378-1484-1553-D, che ha introdotto il reato di omicidio stradale e il reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274.

Il testo definitivo, che modifica l'art. 589 c. p. , per l'omicidio prevede:

1) Chiunque ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.039 secondi