Giovedi 20 Marzo 2025
Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un’area cani e resosi “colpevole” ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
Il 2025 inizia male per il circo
Di Filippo Portoghese.

L’utilizzo degli animali per gli spettacoli circensi sta giungendo al capolinea. Nei fatti. Nella giurisprudenza, sempre più attenta a non scriminare talune situazioni. Non ancora nella legge, latitante da ormai troppo tempo.

La terza sezione della Cassazione penale, con la sentenza n. 2372 del 21 gennaio 2025 conferma una condanna per maltrattamento di animali (art. 544 te cp) nei confronti dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Gennaio 2025
Condannato il padre che schiaffeggia con violenza la figlia
A cura della Redazione.

Condannato per lesioni aggravate il padre che dà alla figlia uno schiaffo violento cagionandole un ematoma all'occhio. Così ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46974/2024.

Il caso: la Corte di Appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione del Tribunale di Isernia, che aveva riconosciuto responsabile Tiizio del delitto di cui all 'art. 571 ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Maggio 2024
Aggressione da cinghiale in area privata: quale ente responsabile?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 14555/2024, pubblicata il 24 maggio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell’ente responsabile dei danni subiti da un soggetto a seguito dell’aggressione di un cinghiale all’interno di una proprietà privata.

IL CASO: Una donna, a seguito del ferimento subito alla gamba sinistra ad opera di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2024
La responsabilità del Comune in caso di caduta del ciclista in strada.
Di Anna Andreani.

L'esonero da responsabilità per cose in custodia richiede una prova rigorosa in ordine alla concreta ed effettiva impossibilità di esercitare sul bene la signoria di fatto sulla cosa, da valutare con particolare e determinante riguardo alla natura ed alla posizione dell'area teatro del sinistro. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12988/2024.

Il fatto: ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Maggio 2024
Consiglio d'Europa: la Convenzione del 1987 per la protezione degli animali da compagnia
Di Filippo Portoghese.

E siamo ancora qua. A raccontare di quella barbarie rappresentata dell’amputazione di orecchie e code in danno di cani che, stando alla sentenza della Cassazione in commento (Cass. pen. , Sez. III, sent. n. 14951/2024), pare ancora di preoccupante contemporaneità.

Chiariamo subito come stanno le cose sotto il profilo normativo.

La legge n. 201/ 2010 (che ha ratificato la Convenzione del ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Marzo 2024
Sinistri stradali: azione diretta del terzo trasportato e onere della prova
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1044/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali il terzo trasposrato ha azione diretta nei confronti della assicurazione del veicolo sul quale si trovava al momento del sinistro.

Il caso: Il Tribunale di Napoli, confermando la semtenza di primo grado resa dal Giudice di Pace, rigettava la domanda di Tizio volta alla condanna della compagnia Alfa, ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Marzo 2024
Maltrattamenti in famiglia, lesioni lievissime e procedibilità d'ufficio
A cura della Redazione.

La remissione di querela non può incidere, negandola retrospettivamente, sulla rilevanza penale dei maltrattamenti i quali integrano un reato perseguitabile d'ufficio.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9849 del 7 marzo 2024.

Il caso: la Corte di appello di Lecce confermava la condanna disposta in primo grado nei confronti di Tizio per due distinti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Febbraio 2024
Lesioni e percosse: elemento soggettivo e criteri distintivi dei due reati
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6007 del 12 febbraio 2024 torna ad occuparsi della distinzione tra i reati di lesioni e percosse, indicando i criteri distintivi e i caratteri di tipicità essenziali di ciascuno.

Il caso: la Corte d'appello di Roma, in riforma della decisione di primo grado, rideterminava la pena inflitta nei confronti di Tizio in mesi 4 di ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Dicembre 2023
La competenza per materia per il delitto di lesioni personali appartiene al giudice di pace.
Di Francesca De Carlo.

In tema di lesioni personali di durata superiore a venti giorni e non eccedente i quaranta, divenute procedibili a querela per effetto dell'art. 2, comma 1, lett. b), D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, sussiste la competenza per materia del giudice di pace.

La V Sezione della Cassazione, con ordinanza del 10 ottobre 2023, n. 42858, aveva richiesto l'intervento delle Sezioni Unite per risolvere la questione ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Novembre 2023
Lesioni personali: quando ricorre la circostanza aggravante dell'uso di arma impropria.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 46483 del 20 novembre 2023 è tornata sulla definizione di arma impropria ai fini della contestazione della relativa aggravante.

Il caso: Il tribunale di Bari in composizione monocratica dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio in ordine al delitto di lesioni personali, per aver colpito con uno zoccolo la moglie cagionandole un trauma al labbro ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Novembre 2023
Lesioni personali aggravate e nozione di arma ex art. 585 comma 2 n. 2 cod. pen
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 44886 del 7 novembre 2023 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito la nozione di strumento atto ad offendere ai fini della configurabilità della circostanza aggravante dell'uso di armi in riferimento al reato di lesioni personali.

Il caso: Il Tribunale monocratico, in esito a dibattimento, dichiarava non doversi procedere nei confronti di Mevia per il reato di ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2023
Vittime della Strada: lesioni stradali e Riforma Cartabia
Di Mario Pavone.

La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 39546 del 29 Settembre 2023 sulla procedibilità per il delitto di lesioni con violazione delle norme in materia di circolazione stradale, dopo l’entrata in vigore del D. Lvo n. 150 del 2022 (c. d. Riforma “Cartabia”).

In particolare,la novella legislativa ha aggiunto all’art. 590 bis c. p. l’ultimo comma (comma ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Settembre 2023
I congiunti non hanno diritto al risarcimento de iure proprio se le lesioni della vittima sono lievi.
Di Anna Andreani.

Il danno non patrimoniale dei congiunti può essere presuntivamente escluso quando quello subito dalla vittima primaria sia di lieve entità. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21017/2023.

Il caso: Tizio, all'epoca minorenne, mentre era in bicicletta, veniva colpito dal distacco di un cornicione, cadeva a terra e riportava un trauma cranico, che ne ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Febbraio 2023
Scagliare il cellulare contro una persona è reato perseguibile d'ufficio
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 7385 del 21 febbraio 2023 della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella quale viene individuata la rilevanza penale del cellulare, utilizzabile quale arma impropria.

Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio, in relazione al reato di cui all'art. 582 c. p. , in quanto improcedibile per intervenuta remissione di querela.

...
Leggi tutto…
Lunedi 20 Settembre 2021
Per il reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario un comportamento vessatorio continuo e ininterrotto
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il marito.

Il caso: La Corte di appello di Messina confermava la condanna di Tizio alla pena di anni tre di reclusione per il delitto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Agosto 2021
Vittime del dovere e soggetti equiparati: quadro normativo
Di Danilo Argeri.

La L. 23 dicembre 2005, n. 266 stabilisce all’art. 1 co. 563 che “per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, (magistrati ordinari, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del Corpo degli agenti di custodia, al personale del Corpo forestale dello Stato, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Marzo 2021
La lesione dell’integrità psicofisica va risarcita sotto il duplice aspetto dell’invalidità temporanea e di quella permanente
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il giudice debba procedere alla liquidazione del danno biologico nel suo duplice aspetto della invalidità temporanea e di quella permanente, suscettibile quest'ultima di valutazione solo dal momento della stabilizzazione dei postumi.

Il caso: Tizio, in proprio e quale genitore legale ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2020
Per la causa di esclusione della punibilità per tenuità del fatto non rileva la condotta “post delictum”
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 660 del 10 gennaio 2020 si pronuncia in merito all'applicabilità o meno della esimente della particolare tenuità del fatto qualora la persona offesa sia stata accompagnata al Pronto Soccorso dalla persona che le ha arrecato le lesioni.

Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte di Appello ricorre in Cassazione per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2019
Comune risponde dei danni causati dalla combinazione della condotta umana con la pericolosità della res
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 23558 del 23 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto il Comune responsabile per i danni subiti da un motociclista che, dopo aver perso il controllo del mezzo, sbatteva la testa contro un bullone mal posizionato sulla strada pubblica, subendo gravi lesioni.

Il caso: T e C. in proprio e quali esercenti la potestà sul figlio minorenne, conveniva avanti al Tribunale il Comune ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi