Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.
Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la ...
Con sentenza n. 1107 del 18. 3. 2019 pronunciata dalla Corte d'Appello di Venezia è stato accolto il ricorso in appello e, in riforma della sentenza n. 1490 del 12. 6. 2013 del Tribunale di Padova, è stata dichiarata la giurisdizione dell'AGO (Autorità Giudiziaria Ordinaria) in vece di quella del GA (Giudice Amministrativo) inizialmente invocata dal Giudice di prime cure sulla ...
Decisione: Ordinanza n. 30756/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Martedi 18 Dicembre 2018
Di Fulvio Graziotto.
Al fine di individuare la giurisdizione rileva, principalmente, il dedotto vizio dell'atto di esecuzione forzata, e non la natura di primo atto dell'espropriazione forzata.
Il caso. La Commissione Tributaria Regionale sollevava conflitto di giurisdizione in ordine al ricorso proposto contro l'Agenzia della Riscossione a seguito di riassunzione, da parte della contribuente, conseguente alla ...
L'errore di attività del Consiglio di Stato che non ha disposto la sospensione del processo amministrativo, in attesa della definizione di quello civile, non da luogo ad alcun superamento dei limiti esterni della giurisdizione e, come tale, non trova rimedio in Cassazione.
Decisione: Ordinanza n. 30651/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Il rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo rientra tra i motivi attinenti alla giurisdizione soltanto quando sia stato determinato dall'affermata estraneità alle attribuzioni giurisdizionali dello stesso giudice della domanda, e non rilevano a tal fine i vizi di giudizio. Decisione: Ordinanza n. 30650/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite Massima: Il rifiuto di ...
Decisione: Ordinanza n. 21929/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
I confini della giurisdizione tributaria comprendono le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, indipendentemente dal contenuto della domanda e dalla tipologia di atti emessi dall'amministrazione finanziaria, e sempre che si tratti di controversie in cui sia configurabile un ...
Com’è noto dal 1 gennaio 2011, l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme a qualunque titolo dovute all’INPS viene effettuata mediante la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Il suddetto avviso ha sostituito la cartella di pagamento.
Il contribuente che intende impugnare il suddetto avviso a chi deve proporre il ricorso? Al ...
Commissione tributaria regionale per la Sicilia, sez. staccata di Siracusa sent. 1868-04-18 depositata in data 07.05.2018.
Contro l’atto di pignoramento di crediti presso terzi, M. C. ricorreva presso la Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa, invocando la mancata notifica della cartella sottesa al pignoramento. Si costituiva Riscossione Sicilia s. p. a. , difesa in giudizio dal ...
Decisione: Ordinanza n. 4218/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Se, dopo la stipula di un contratto con una società estera, la società italiana costituisce una società da essa interamente partecipata, la quale presta al cliente estero alcuni servizi precedentemente resi dalla capogruppo, non può parlarsi di automatico subentro in via di fatto nel contratto, che si ...
Con ordinanza depositata in data 28/02/2017 il Giudice dell'esecuzione del Tribunale di Palermo rigettando l'istanza di sospensione dell'esecuzione richiesta con opposizione ex artt. 615 e 617 c. p. c. , si è pronunciato sull'opposizione avverso un atto di pignoramento di crediti presso terzi, emesso in relazione a cartelle di pagamento aventi ad oggetto crediti di natura tributaria e di ...
Nei rapporti di concessione di pubblico servizio, le controversie su indennità, canoni e altri corrispettivi non hanno natura tributaria e spettano alla cognizione del giudice ordinario.
Decisione: Sentenza n. 5303/2017 Cassazione Civile a Sezioni Unite.
Massima: Il rapporto tra l'ente locale e il gestore del servizio per lo smaltimento dei rifiuti non è un rapporto tributario. ...
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con sentenza numero 13913 del 05.06.2017 afferma il principio di diritto secondo cui l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, va proposta davanti al giudice tributario.
IL CASO. La F. lli (omissis) s. n. c. ha impugnato davanti alla commissione tributaria provinciale il verbale di pignoramento mobiliare eseguito ...
Si segnala una significativa pronuncia di merito, n. 2339/2017, in tema di esecuzione forzata esattoriale, che ha definito un giudizio nanti il Tribunale di Roma.
La sentenza in commento si occupa dell' esecuzione esattoriale di cui al DPR 29/9/1973 n. 602 e, nella specie, del procedimento di pignoramento presso terzi ex art. 72-bis della medesima legge. Tale procedimento, impropriamente ...
In materia commerciale, per derogare al titolo generale di giurisdizione del domicilio del convenuto è necessaria una proroga di competenza in favore della giurisdizione del giudice italiano fissata validamente.
Il caso. Una società italiana otteneva decreto ingiuntivo nei confronti di una società di persone francese e dei suoi soci illimitatamente responsabili a titolo di ...
Sentenza n. 10/2017 Consiglio di Stato - Sezione V.
Lunedi 20 Febbraio 2017
Di Fulvio Graziotto.
L'assegnazione presidenziale delle cause alle sezioni e ai giudici si esplica attraverso atti che non sono atti amministrativi, ma atti di amministrazione del singolo processo, oggettivamente inerenti alla giurisdizione e disciplinati dal codice di procedura civile.
Il caso. Una signora promuoveva una causa civile ereditaria, e il Tribunale adito si dichiarava incompetente; la causa veniva ...