Per coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale, “Microcredito imprenditoriale” può essere di aiuto e risolvere possibili problemi finanziari che per gli effetti della pandemia da COVID-19 possono essersi accentuati. Microcredito permette a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo, di ottenere un ...
Nell’ambito delle controversie bancarie è abbastanza frequente che i clienti delle banche, tra le tante eccezioni, deducono la nullità del contratto di mutuo per l’errata indicazione del TAEG (tasso annuo effettivo globale). Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con la sentenza n. 18427/2020, pubblicata il 22 dicembre 2020.
L’art. 235 della bozza del DL “Rilancio”, divulgata ieri 10 maggio, consente ai liberi professionisti, alle ditte individuali e alle società, ivi incluse le cooperative, che hanno completato il programma di spesa finanziato con la misura “Resto al Sud”, di avere un’ulteriore somma a fondo perduto.
Ad oggi, la norma è in bozza, ma dovrebbe essere confermata ...
Invitalia tra i numerosi incentivi e programmi prevede anche l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L’aiuto permette di realizzare la propria idea imprenditoriale, con un finanziamento che copre il 75% delle spese ammissibili, senza pagare interessi sul capitale ricevuto in prestito.
Le agevolazioni, ovvero il finanziamento a tasso zero, è valido in ...
Il selfiemployment è per coloro che desiderano concretizzare la loro idea imprenditoriale e ottenere un finanziamento a tasso zero, senza bisogno di dare garanzie.
Dal sito Invitalia si legge che alla data del 1° giugno 2018 le iniziative finanziate con il selfiemployment sono state 748; le agevolazioni concesse ammontanti a 25,1 milioni di euro e i posti di lavoro di 1. 384 unità.
Per i giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni, residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che vogliono avviare iniziative imprenditoriali, la Legge 3 agosto 2017, n. 123 che ha convertito il D. L. 20 giugno 2017, n. 91 (disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno) cui ha fatto seguito il Decreto 9 novembre 2017, n. 174 ...