Giovedi 30 Luglio 2020 |
Con l’ordinanza n. 15503/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del procedimento per l’equa riparazione derivante dall’irragionevole durata del processo previsto dalla c. d. legge Pinto e su come vanno liquidati i compensi dell’avvocato nel suddetto procedimento.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, la Corte di Appello nel decidere ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Febbraio 2020 |
Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.
La norma ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Luglio 2019 |
In data 2 luglio 2019 il Ministro della Giustizia e il Presidente del CNF hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa al fine di promuovere la corretta applicazione della normativa vigente in materia di equo compenso.
- Per il raggiungimento di tale obiettivo, nel Protocollo è prevista l'istituzione del Nucleo centrale di monitoraggio e la costituzione di Nuclei locali ad opera dei Consigli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Febbraio 2017 |
Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.
Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra ...
Leggi tutto… |