Mercoledi 6 Giugno 2018 |
Decisione: Ordinanza n. 2262/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
L'Amministrazione finanziaria che si avveda in corso di causa che una eccezione del contribuente è corretta e da accogliere, ha il potere - dovere di ridurre la domanda originaria e non per questo deve rinnovare l'intero procedimento amministrativo di accertamento.
Massima: Poiché anche nel processo tributario le parti ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Giugno 2018 |
Da oggi in poi il contribuente che subisce un pignoramento presso terzi dall’Agente della Riscossione è più tutelato.
Infatti, con la sentenza nr. 114 del 31 maggio 2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 57, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 (Disposizioni sulla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Maggio 2018 |
Commissione tributaria regionale per la Sicilia, sez. staccata di Siracusa sent. 1868-04-18 depositata in data 07. 05. 2018.
Contro l’atto di pignoramento di crediti presso terzi, M. C. ricorreva presso la Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa, invocando la mancata notifica della cartella sottesa al pignoramento.
Si costituiva Riscossione Sicilia s. p. a. , difesa in giudizio dal ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Maggio 2018 |
Decisione: Sentenza n. 1706/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
La violazione del termine di permanenza presso la sede del contribuente in occasione di verifiche tributarie, previsto dall'art. 12, comma 5 della legge 27 luglio 2000, n. 212, non determina la sopravvenuta carenza del potere di accertamento ispettivo, né l'invalidità degli atti compiuti o l'inutilizzabilità delle prove ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Maggio 2018 |
Con sentenza depositata in data 13/02/2018 la Commissione Tributaria Provinciale di Palermo, dichiarava la propria l’incompetenza territoriale in relazione all’impugnazione di comunicazione preventiva di ipoteca unitamente alla supposta cartella di pagamento.
IL CASO: Un contribuente impugnava la comunicazione preventiva di ipoteca (su beni immobili insistenti nella provincia di Trapani), ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 5203/2018, pubblicata il 6 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito di un’istanza di rimborso, da parte di un contribuente, ad un organo diverso da quello territorialmente competente a provvedere.
Secondo i Giudici di legittimità, il suddetto deposito è comunque valido sia ai fini di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Marzo 2018 |
Con ordinanza depositata in data 28/02/2017 il Giudice dell'esecuzione del Tribunale di Palermo rigettando l'istanza di sospensione dell'esecuzione richiesta con opposizione ex artt. 615 e 617 c. p. c. , si è pronunciato sull'opposizione avverso un atto di pignoramento di crediti presso terzi, emesso in relazione a cartelle di pagamento aventi ad oggetto crediti di natura tributaria e di natura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 4049/2018, pubblicata il 20 febbraio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla decorrenza dei termini per impugnare l’avviso di accertamento tributario nel caso di mancato recapito della raccomandata contenente il suddetto avviso presso il domicilio del contribuente per temporanea assenza di quest’ultimo.
Gli Ermellini con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Febbraio 2018 |
Nel caso di asserita inesistenza soggettiva dell'operazione, grava sull'Ufficio l'onere di dimostrare la fittizia interposizione del cedente e la conoscenza dell'intento frodatorio da parte del cessionario. Decisione: Ordinanza n. 25545/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
Massima: Qualora l'Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l'indebita detrazione di fatture ai fini IVA ed IRPEG, in quanto ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 3784/2018, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione ha ribadito quanto affermato più volte in altri arresti circa la nullità dell’ipoteca iscritta dall’Agente della Riscossione in caso di omessa notifica del preavviso della suddetta iscrizione al contribuente.
IL CASO: Nella fattispecie trattata dai Giudici di legittimità, un ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 930/2018 del 17 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa al termine di prescrizione dei crediti erariali.
I Giudici di legittimità, con la suddetta ordinanza, hanno confermato il principio statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 23397/2016 del 17/11/2016, secondo il quale la mancata opposizione della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Febbraio 2018 |
Le sanzioni amministrative per il rapporto tributario di società ed enti con personalità giuridica sono a esclusivo carico di queste, non essendo le stesse applicabili agli amministratori, neppure a quelli di fatto.
Massima:
Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Febbraio 2018 |
Decisione: Ordinanza n. 29402/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'avviso di liquidazione per l'imposta di registro dovuta su un provvedimento giudiziale è illegittimo per difetto di motivazione se non viene allegata la pronuncia per cui è dovuta l'imposta.
Massima: In tema di imposta di registro, l'avviso di liquidazione emesso ai sensi delle art. 54, comma 5 D. P. R. n. 131 del 1986, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Gennaio 2018 |
Le garanzie del contribuente assoggettato a verifica tributaria previste dall'art. 12 legge n. 212/2000 non possono essere derogate invocando le ragioni di urgenza per l'imminente scadenza del termine di decadenza posto a carico dell'Amministrazione Finanziaria.
Massima: Per consolidato orientamento giurisprudenziale di legittimità « in materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Gennaio 2018 |
Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, (ordinanza n. 27087 del 15 novembre 2017), ai fini della corresponsione dell’imposta comunale sugli immobili, un terreno già ricadente in zona agricola, sul quale sia stato rilasciato regolare permesso a costruire una casa rurale, dev'essere inteso come “area fabbricabile” a far data dall'inizio dei lavori, (non già dalla data ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Gennaio 2018 |
Nei rapporti di concessione di pubblico servizio, le controversie su indennità, canoni e altri corrispettivi non hanno natura tributaria e spettano alla cognizione del giudice ordinario. Decisione: Sentenza n. 5303/2017 Cassazione Civile a Sezioni Unite.
Massima: Il rapporto tra l'ente locale e il gestore del servizio per lo smaltimento dei rifiuti non è un rapporto tributario.
Anche ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Gennaio 2018 |
L’intenzione di annullare un avviso di accertamento in autotutela non determina il legittimo affidamento del contribuente. Decisione: Sentenza n. 28057/2017 Cassazione Civile.
Massima: Una comunicazione via e-mail di un funzionario, che preannuncia l’intenzione di procedere all’annullamento di un avviso di accertamento in autotutela, non determina il legittimo affidamento del contribuente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Gennaio 2018 |
Il mancato raggiungimento di un livello minimo di ricavi e proventi correlato al valore di determinati elementi patrimoniali è sintomatico della natura non operativa della società; l’affitto d’azienda di per sé non esclude dal regime. Decisione: Ordinanza n. 26728/2017 - Cassazione Civile.
Massima: L’affitto d’azienda non è - di per sé - una delle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Gennaio 2018 |
Il sindacato sulla congruità dei costi da parte dell'Amministrazione Finanziaria non può spingersi fino a verificare l’opportunità di tali costi rispetto all’oggetto dell’attività.
Decisione: Sentenza n. 21405/2017 - Cassazione Civile
Classificazione: Tributario
Massima: Se l’antieconomicità dell’operazione è fatta ...
Leggi tutto… |
Sabato 30 Dicembre 2017 |
La Suprema Corte (Cass. Civ. sez. V, 15 gennaio 2014, n. 654), ha statuito la seguente massima :” la notificazione è una mera condizione di efficacia e non è un elemento costitutivo dell’atto amministrativo di imposizione tributaria, cosichè, il vizio di nullità ovvero di inesistenza della stessa è irrilevante ove l’atto abbia raggiunto lo scopo”.
...Leggi tutto… |