| Martedi 12 Settembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37239/2017 si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto a persona diversa dal destinatario e identificata come convivente, nell'ipotesi in cui tale “convivenza si risolva in una presenza solo temporanea del soggetto, qualificatosi comunque quale familiare del destinatario dell'atto.
Il caso: il Tribunale condannava M. ...
Di Anna Andreani.
La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31917 del 3 luglio 2017 si è pronunciata in tema di rimessione in termini, nel caso particolare in cui il difensore ometta dI firmare l'atto.
Il caso: la Corte di Appello di Napoli dichiarava l'inammissibilità dell'appello proposto nell'interesse di D. S. D. , avverso la decisione del Tribunale di Nola, che aveva assolto D. S. ...
Di Anna Andreani.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in contemporanea.
Nel caso di specie, La Corte di Appello di Torino – sezione per i minorenni – confermava – quanto alla ...
Di Anna Andreani.
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17078 del 5 aprile 2017 indica le modalità e i requisiti di forma necessari allorchè l'atto di impugnazione sia spedito per posta personalmente dall'indagato.
Nel caso in esame, il Tribunale di Cagliari, sezione specializzata per il riesame, in parziale riforma del decreto emesso dal Gip nei confronti dell'avvocatessa C. O. , ...
Di Giovanni Bartoletti.
L’istituto della inutilizzabilità di cui all’art. 191 c. p. p. non può essere applicato per ignorare un elemento di giudizio favorevole alla difesa. In tal caso, anche una prova inutilizzabile deve essere valutata dal giudice ai fini di un eventuale proscioglimento dell’incolpato.
Può il giudice pervenire ad una sentenza di proscioglimento dell’accusato se ...
Di Anna Andreani.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.
Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva affermato la penale responsabilità di C. S. in ordine al delitto di violenza ...
Di Anna Andreani.
Il D. L. n. 93/2013, pubblicato nella G. U. n. 191 del 16 agosto 2013 e non ancora convertito in legge, introduce alcune modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale con particolare riguardo alla violenza "di genere" ed ai reati consumati in ambito domestico (ad es. art 572 c. p. ), allo scopo di garantire una maggior tutela alle vittime ed accrescere nel contempo l'effetto dissuasivo nei confronti di ...