Venerdi 15 Maggio 2020
Censura per il legale che fornisce false informazioni sullo svolgimento del mandato.
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.

Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2019
Censura per l'avvocato che viola il dovere di informazione durante lo svolgimento dell'incarico.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12636 del 13 maggio 2019 si pronunciano in tena di violazione dei doveri di lealtà e correttezza e dell' obbligo di informativa dell'avvocato nei confronti del cliente.

Il caso: L'avv. G. T. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Consiglio nazionale forense con la quale è stata confermata la sentenza del Consiglio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2017
L'avvocato produce in giudizio la corrispondenza con proposte transattive: censura
Di Eugenia Parisi.

La produzione di corrispondenza tra Colleghi contenente proposte transattive - seppur sollecitate dal Giudice - comporta la sanzione disciplinare della censura Nota a Cassazione n. 21109/17 udienza 6. 6. 2017 depositata 12. 9. 17.

Un Legale ha proposto ricorso per Cassazione avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense di respingere il gravame nei confronti del proprio Ordine professionale che gli ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocato e dovere di indipendenza: no alla intermediazione immobiliare.
Di Anna Andreani.

Il CNF con la decisione del 3 maggio 2016 si pronuncia in tema di divieto per l'avvocato di svolgere attività di intermediazione immobiliare.

Il caso: il COA di Torino irrogava all'avv. M. B. la sanzione della censura, avendone riconosciuto la responsabilità disciplinare in relazione a due capi di incolpazione: l'uno per la violazione degli articoli 5, 6 e 41 del vecchio codice deontologico, per ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.045 secondi