Venerdi 29 Luglio 2022 |
Con la sentenza n. 23343 pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’atto di precetto nel caso in cui il creditore non avverte il debitore della facoltà di avvalersi di un organismo di composizione della crisi.
Tale avvertimento è previsto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. il quale statuisce che il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Maggio 2020 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.
Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Gennaio 2018 |
Il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza del 21/11/2017 chiarisce l'ambito di operatività dell'art. 28 del Codice deontologico forense, che sancisce il divieto per l'avvocato di produrre in giudizio corrispondenza qualificata riservata scambiata con i colleghi.
Il caso: Il COA di Torino apriva un procedimento disciplinare nei confronti dell'avv. Tizio per “essere venuto meno ai doveri di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Febbraio 2017 |
Il Consiglio Nazionale Forense in sede disciplinare con la sentenza del 07/03/2016 decide in merito alla sanzionabilità della condotta di un avvocato che ha presentato al cliente una parcella maggiorata rispetto a quelle indicata in precedenza.
Il caso: una società di diritto spagnolo presentava un esposto nei confronti di un avvocato, sulla base dei seguenti fatti: il legale, dopo aver svolto ...
Leggi tutto… |