Mercoledi 17 Maggio 2023
Ha diritto all'assegno di divorzio il marito che ha aiutato la ex moglie a laurearsi
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10016/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è riconosciuto all'ex coniuge il diritto a percepire l'assegno di divorzio, in particolare nell'ipotesi in cui, pur mantenendo la stessa posizione lavorativa, abbia aiutato economicamente l'altro coniuge a laurearsi.

Il caso: la Corte di appello di Ancona accoglieva parzialmente l'appello di ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2023
Assegno di divorzio: la funzione perequativo-compensativa e l'obbligo di indagine del giudice
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832 del 5 maggio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali l'ex coniuge matura il diritto a beneficiare di un assegno di divorzio, in relazione alla sua funzione perequativo-compensativa.

Il caso: Il tribunale di Imperia, con sentenza definitiva nel giudizio di cessazione effetti civili del matrimonio, revocava l'assegnazione a Caia della casa ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2023
Divorzio: i presupposti per l'assegno divorzile in favore del coniuge più debole
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8162 del 22 marzo 2023 torna ad occuparsi dei presupposti che legittimano il riconoscimento in capo all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile.

Il caso: la Corte di appello di L’Aquila respingeva il gravame proposto da Caio avverso la pronuncia con cui il Tribunale del capoluogo abruzzese aveva:

- dichiarato la cessazione degli effetti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Febbraio 2023
Matrimonio non consumato e diritto all'assegno di divorzio.
Di Francesca De Carlo.

L'assenza di rapporti sessuali in costanza di matrimonio, pur essendo causa di scioglimento del vincolo, non preclude il riconoscimento dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge.

“La non consumazione del matrimonio non incide, di per sè, sull'esistenza e sulla validità giuridica del matrimonio, come atto e come rapporto, ma è causa di scioglimento del matrimonio civile o di ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2023
Niente assegno di divorzio se l'ex coniuge beneficiario spende anche in beni voluttuari.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, nel richiamare i principi espressi dalle Sezioni Unite in materia di diritto all'assegno divorzile e dei relativi presupposti, si pronuncia per la revoca dell'assegno precedentemente concesso all'ex coniuge che sostenga spese voluttarie.

Il caso: Mevia interponeva appello alla sentenza emessa dal Tribunale di Velletri che, dopo aver ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2023
La ex moglie insegnante con incarichi solo annuali ha diritto all'assegno divorzile
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 665 del 12/01/2023 la Corte di Cassazione riconosce il diritto a percepire l'assegno divorzile all'ex moglie a cui vengono assegnati solo incarichi annuali di insegnamento.

Il caso: Il Tribunale nell'ambito di un giudizio per la cessazione degli effetti civili del divorzio disponeva in favore dell'ex moglie un assegno divorzile di € 550,00, da rivalutarsi annualmente secondo gli indici ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Gennaio 2023
Il licenziamento per giusta causa del coniuge bisognoso non fa venir meno il diritto all'assegno divorzile
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 37577/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto della ex moglie di di percepire l'assegno divorzile, nella sua componente assistenziale, anche nel caso in cui ella sia stata licenziata per giusta causa per aver commesso dei reati.

Il caso: Il Tribunale di Firenze, adito in sede di modifica delle condizioni di divorzio, poneva a carico di Tizio l'assegno divorzile (non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Novembre 2022
L'ex coniuge che richiede l'assegno non esibisce la dichiarazione dei redditi: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33381/2022 la Corte di Cassazione precisa quali criteri deve adottare il giudice ed in quale ordine valutarli ai fini dell'accertamento del diritto dell'ex coniuge a percepire l'assegno di divorzio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevia chiedendo al Tribunale che venisse pronunciato lo scioglimento del matrimonio civile, e, previo riconoscimento dell'autonomia reddituale e patrimoniale ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Novembre 2022
Convivenza di fatto e diritto all'assegno divorzile in funzione compensativa.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33665/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto a percepire l'assegno divorzile da parte dell'ex moglie nonostante ella abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un'altra persona.

Il caso: Il Tribunale di Catania, in accoglimento del ricorso presentato da Tizio, pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto dal ricorrente con Mevia, respingendo la domanda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Novembre 2022
Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale: intervengono le Sezioni Unite.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza interlocutoria n. 30671/2022 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione decide di trasmettere gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili, che dovranno pronunciarsi in merito alla questione se il periodo di convivenza prematrimoniale possa o meno incidere sulla quantificazione dell'assegno di divorzio.

Il caso: La Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Settembre 2022
Decesso del coniuge obbligato nel corso del giudizio di revisione dell'assegno: conseguenze
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi.

Il caso: il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Settembre 2022
Divorzio: le circostanze sopravvenute che giustificano la riduzione dell'assegno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21051/2022 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la riduzione dell'importo dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge beneficiario.

Il caso: il Tribunale di Messina, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto fra Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio un assegno mensile di divorzio di ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Luglio 2022
La funzione compensativa dell'assegno divorzile e onere della prova
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14256/2022 torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile, degli effetti derivanti da una convivenza more uxorio instaurata dall'ex coniuge beneficiario e della funzione compensativa dell'assegno.

Il caso: Mevia ricorre in Cassazione avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Brescia, provvedendo in accoglimento ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Maggio 2022
Quali redditi del coniuge titolare di impresa rilevano ai fini dell'assegno di divorzio?
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 15248 del 12 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai parametri reddituali che devono essere presi in considerazione nel confrontare le condizioni economiche dei coniugi ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio.

Il caso: Tizio propone appello avverso la sentenza del Tribunale di Genova con cui è stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Marzo 2022
L'assegno di divorzio va ridotto se l'ex coniuge non ha più le spese di soggiorno presso la sede di lavoro
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8577/2022 torna ad occuparsi dei criteri di determinazione dell'assegno di divorzio e delle circostanze che possono giustificarne la riduzione.

Il caso: Il Tribunale di Pescara dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio di Tizio con Mevia, ponendo a carico del ricorrente l'obbligo di versare alla ex-moglie la somma mensile di euro 250,00, ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Marzo 2022
Assegno di divorzio: irrilevanti le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato.
Di Anna Andreani.

Ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio, nella determinazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, non devono essere ricompresi le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio promosso da Tizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con Mevia, da cui era nata una figlia, La Corte d'appello di ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Febbraio 2022
Revisione dell'assegno di divorzio: cosa si intende per giustificati motivi sopravvenuti?
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1983 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quaii siano i "giustificati motivi sopravvenuti" che possano giustificare la revoca o la revisione in peius del'assegno di divorzio.

Il caso: Il Tribunale di Nola rigettava l'istanza di modifica delle condizioni di divorzio avanzata da Tizio, ed in particolare la richiesta di revoca dell'assegno divorzile, disposto con la sentenza di ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Febbraio 2022
L'assegno divorzile deve compensare il sacrificio delle aspettative professionali dell'ex coniuge
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4034/2022 riconosce all'ex moglie proprietaria di immobile ma disoccupata il diritto a percepire l'assegno di divorzio dall'ex marito, dentista benestante.

Il caso: Il Tribunale di Genova dichiarava cessati gli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Mevia e disponeva il pagamento di un assegno di 2000,00 euro mensili a carico di Tizio ed a favore di Mevia, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Febbraio 2022
La capacità patrimoniale del coniuge onerato non è sufficiente per l'assegno divorzile all'ex
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 2811/2022 torna a disquisire sui presupposti che legittimano la corresponsione dell'assegno di divorzio all'ex coniuge.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, rigettando i gravami delle parti, confermava l'impugnata sentenza che aveva posto a carico di Tizio il pagamento di un assegno divorzile, quantificato in € 2500,00 mensili, in favore dell' ex coniuge e a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Ottobre 2021
Si' all'assegno di divorzio se la convivenza dell'ex moglie manca di un progetto di vita comune.
Di Francesca De Carlo.

La Cassazione ha confermato l'assegno di divorzio per la ex coniuge nonostante, quest'ultima, avesse intrapreso una convivenza con un altro uomo e ciò perchè il rapporto è stato ritenuto mancante di un concreto, significativo, progetto di vita, atteso che il nuovo compagno viveva perlopiù, nella propria abitazione anche con il figlio avuto da una precedente relazione.

E' questo il ...

Leggi tutto…

Pag. 1/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.046 secondi