Decisione: Sentenza n. 29885/2017 Cassazione Penale - Sezione V  
Sabato 22 Luglio 2017
I principi contabili sono rilevanti per la bancarotta impropria da falso in bilancio
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta impropria da falso in bilancio, i principi contabili sono criteri tecnici generalmente accettati che consentono una corretta appostazione e lettura delle voci del bilancio, dai quali, pertanto, ci si può discostare solo fornendo adeguata informazione e giustificazione.

Il caso.

La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 9983/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
Lunedi 17 Luglio 2017
Anche la banca può rispondere per l'erogazione del credito alla società fallita
Di Fulvio Graziotto.

Se il ricorso abusivo al credito va oltre i confini dell'accorta gestione imprenditoriale della società finanziata, la stessa erogazione del credito integra un concorrente illecito della banca, tenuta a seguire i principi di sana e prudente gestione valutando il merito di credito in base a informazioni adeguate ai sensi dell'art. 5 del Testo Unico Bancario.

Il caso.

Una banca concedeva, in ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 13746/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
Giovedi 29 Giugno 2017
Fallimento: il giudice che non tiene conto dei bilanci prodotti tardivamente deve motivarne le ragioni
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della prova dei requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. In difetto, il Giudice può - motivatamente - non tenere conto dei bilanci prodotti.

Il caso.

Il tribunale dichiarava il fallimento di una SRL; la società proponeva reclamo che veniva respinto dalla Corte d'Appello. ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Maggio 2017
Decreto ingiuntivo e opponibilità alla procedura concorsuale
Di Giovanni Iaria.

Il decreto ingiuntivo non opposto e non munito del decreto di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della dichiarazione di fallimento del debitore non è opponibile alla procedura concorsuale.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10208/2017 pubblicata il 26 aprile 2017.

IL CASO: la vicenda esaminata dai Giudici di Legittimità trae origine ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2017
Fondo di garanzia inps: quando e’ tenuto a corrispondere il trattamento di fine rapporto al lavoratore?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7924/2017, pubblicata il 28 marzo 2017, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, ha chiarito i casi in cui il fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto a versare ai lavoratori dipendenti il trattamento di fine rapporto maturato nei confronti del datore di lavoro di quest’ultimi resosi inadempiente.

La legge 29 maggio 1982 n. 207 ha istituito presso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Maggio 2017
Fallimento datore di lavoro: sufficienti il cud e le buste paga per provare il credito del lavoratore?
Di Giovanni Iaria.

La Certificazione Unica (ex modello Cud), essendo documentazione di provenienza pubblica, e le buste paga sono documenti idonei a fornire la prova del credito da parte del lavoratore in sede fallimentare. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10041/2017 pubblicata in data 20 aprile 2017.

IL CASO: un lavoratore a seguito della dichiarazione di fallimento del proprio ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Marzo 2017
Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto del reato sono ricompresi anche gli impieghi redditizi del denaro di provenienza illecita. In caso di condanna per il reato di riciclaggio a seguito di patteggiamento scatta la confisca obbligatoria prevista dall'art. 648-quater del codice penale.

Il caso.

La socia di una società dichiarata fallita veniva condannata dal Giudice ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2017
Fallimento: la cancellazione della società non disattiva automaticamente l'indirizzo pec
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1156 del 18 gennaio 2017 si pronuncia in tema di notifica tramite PEC, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l. fall. , del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione del debitore.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto da R. W. , in proprio e nella qualità di socia unica e liquidatrice di (OMISSIS) s. ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Aprile 2016
Contributo unificato nelle procedure concorsuali: la circolare ministeriale
Di Anna Andreani.

Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile, del Ministero della Giustizia, in data 1°aprile 2016, ha emanato una circolare per la determinazione del contributo unificato nelle procedure concorsuali.

La suddetta circolare si è resa necessaria in quanto la normativa in materia di C. U. non è esaustiva per quanto attiene all'ammontare del ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Ottobre 2015
Incentivi fiscali per negoziazione assistita o arbitrato
Di Anna Andreani.

Un comunicato stampa del Ministero della Giustizia del 16 ottobre 2015 ha annunciato che il Ministro Orlando ha firmato un decreto interministeriale in attuazione del D. L. 27 giugno 2015, n. 83 , convertito con modificazioni nella L. 132/2015, recante “misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, che ...

Leggi tutto…

Pag. 5/5 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi