Giovedi 25 Giugno 2020 |
Sta diventando prassi in alcuni Tribunali italiani, sostituire le udienze con note scritte da depositare nel fascicolo telematico alcuni giorni prima, pena la dichiarazione di mancata comparizione.
L’epidemia in atto sta letteralmente trasformando quella che era non solo la prassi ma anche la procedura dettata dal codice e messa in atto fino a quel momento. Non pochi, però, sono i dubbi che si ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Maggio 2020 |
Chissà se Rock Hudson avrebbe accettato di girarci sopra un altro film del genere: si immagini la storia d’amore tra un avvocato ed un giudice ("sorretta da un’insensata voglia di equilibrio") fatta di incontri in udienza, face to face, heart to heart, ma che ora, causa lockdown, alla coppia non resti che l’incontro nella "stanza virtuale".
Sarà che il programma si chiama ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Aprile 2020 |
In data 9 aprile 2020 è stato sottoscritto un protocollo di intesa fra la Corte di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di cassazione e il Consiglio nazionale forense per la trattazione delle adunanze civili e udienze penali camerali durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il protocollo, che avrà efficacia fino al 30 giugno, prevede “l'adozione di ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Aprile 2020 |
Con comunicato stampa n. 39 del 6 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia”.
Tra le varie disposizioni, si evidenzia, al punto 5, le disposizioni concernenti il comparto Giustizia; in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Marzo 2020 |
E' stato pubblicato sulla G. U. - Edizione straordinaria - n. 70 del 17 marzo 2020 il D. L n. 18 contenente “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Il decreto consta di 127 articoli suddiviso in cinque capitoli: a) misure per il potenziamento del servizio sanitario ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Marzo 2020 |
Applicazione della norma ai procedimenti pendenti-non sono sospesi i termini per le impugnazioni- invariati i termini a comparire.
Nota redazionale del 18/03/2020.
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 70 del 17 marzo 2020 il D. L. 18/2020 che stabilisce un periodo straordinario di sospensione dei termini processuali ed altre misure per l'emergenza coronavirus.
Leggi l'articolo pubblicato
...Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Novembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 30445/2019, pubblicata il 21 novembre scorso, la Corte di Cassazione, si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione del creditore all’udienza fissata per la discussione dell’istanza di fallimento da lui stesso proposta.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour, nasce dalla sentenza con la quale il Tribunale ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Marzo 2019 |
Con la sentenza n. 6961/2019 la Corte di Cassazione interviene in materia di codice deontologico forense chiarendo quali obblighi sia tenuto ad osservare anche l'avvocato domiciliatario nei rapporti con il cliente del “dominus”.
Il caso: una società, la Alfa S. r. l. proponeva un esposto nei confronti dell'avv. A. G. dinanzi al Consiglio dell'Ordine competente, in cui lamentava la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Novembre 2018 |
Con delibera dell' 8 novembre 2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l'astensione dei penalisti dalle udienze dal 20 al 23 novembre in difesa della Costituzione.
Il 23 novembre è stata organizzata una grande manifestazione nazionale a Roma per affermare e difendere l'idea liberale e costituzionale della giustizia penale: giusto processo, terzieta’ del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Febbraio 2018 |
L’omessa indicazione della data dell’udienza di comparizione nella copia notificata dell’atto di citazione in appello rende il gravame inammissibile con il passaggio in giudicato della sentenza impugnata o l’atto è nullo con la possibilità di sanatoria con la costituzione dell’appellato o il rinnovo della notifica in caso di mancata costituzione di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Giugno 2017 |
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in contemporanea.
Nel caso di specie, La Corte di Appello di Torino – sezione per i minorenni – confermava – quanto alla ...
Leggi tutto… |