Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale di Catania con la sentenza n. 2402/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità contrattuale dell’installatore di una stufa per l’incendio sviluppato all’interno di un’abitazione.
Con la sentenza in commento il Tribunale ha analizzato tre questioni di diritto:
su chi grava, nell’ambito della responsabilità contrattuale, l’onere di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Giugno 2021 |
Il Giudice di Pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha condannato nota compagnia aerea per overbooking, riconoscendo la compensazione pecuniaria e il danno ulteriore, per negato imbarco a seguito dello sciopero del giorno 8 giugno 2018.
Con sentenza n. 72 del 21 maggio 2021, il Giudice di pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha accolto la domanda di un viaggiatore per negato imbarco aereo dovuto da overbooking ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Maggio 2021 |
Si segnala la sentenza n. 12901 del 13 maggio 2021 con cui la Corte di Cassazione riconosce in capo al terzo trasportato che sia anche proprietario dell'autovettura dcoinvolta nel sinistro il diritto ad ottenere il pieno risarcimento del danno.
Il caso: Tizia e Caia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale Alfa Ass. ni s. p. a. e D. I. & Figli s. r. l. chiedendo il risarcimento del danno, sia iure ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Maggio 2021 |
L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Maggio 2021 |
Con la sentenza n. 12159 del 7 maggio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quando si delinea il vizio di ultrapetizione in relazione ad una domanda di risarcimento del danno esattamente quantificata nel suo ammontare.
Il caso: La Corte d'Appello di Palermo respingeva il gravame interposto dall'Azienda Delta in relazione alla pronunzia del Tribunale di Palermo di accoglimento della domanda nei suoi confronti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Maggio 2021 |
Con l'ordinanza n. 8622/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa alla risarcibilità del danno parentale e del danno esistenziale, escludendone la possibilità di cumulo.
Il caso: In relazione al decesso di Sempronio, avvenuto a seguito di incidente stradale, Tizia e Caia - rispettivamente, madre convivente e sorella della vittima - agirono per il risarcimento dei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Aprile 2021 |
Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.
Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Aprile 2021 |
Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo.
Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché ...
Leggi tutto… |
Sabato 10 Aprile 2021 |
Responsabilità del Ministero della Salute in tema di vaccini per violazione dei doveri di precauzione, vigilanza, controllo preventivo, informazione, prudenza e diligenza.
IL CASO
Nel 1978 un neonato di 3 mesi si sottopose al vaccino antipolio Sabin, obbligatorio per legge.
A 15 giorni dalla vaccinazione venne purtroppo diagnosticata “paraplegia arti inferiori di sospetta natura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Aprile 2021 |
Con la sentenza n. 25874/2020 la Corte di Cassazione, nell'affrontare la tematica della responsabilità precontrattuale, si pronuncia in merito alla tutela che deve essere assicurata al contraente in buona fede e alle voci di danno risarcibili.
Il caso: Il Tribunale di Bari pronunciava condanna generica ex articolo 278 c. p. c. nei confronti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Marzo 2021 |
Con l'ordinanza n. 2818 del 24 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno del diritto al risarcimento del danno in favore dei parenti anche in assenza del requisito della "convivenza".
Il caso: Mario, Gianni e Lucia convenivano in giudizio davanti al Tribunale Tizio e Caia, rispettivamente conducente e proprietario del veicolo investitore, nonché la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Marzo 2021 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7406/2021 si pronuncia in merito ai criteri da seguire al fine di valutare il concorso di colpa e quindi quantificare la percentuale di responsabilità dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale.
Il caso: Gli eredi di A. P. convenivano avanti al Tribunale R. M. , P. C e l'Assicurazione X per ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Marzo 2021 |
Nell'ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il giudice debba procedere alla liquidazione del danno biologico nel suo duplice aspetto della invalidità temporanea e di quella permanente, suscettibile quest'ultima di valutazione solo dal momento della stabilizzazione dei postumi.
Il caso: Tizio, in proprio e quale genitore legale ...
Leggi tutto… |
Domenica 14 Marzo 2021 |
L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle 2021 per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona. Novità sulla liquidazione "congiunta". Aggiornate le nostre applicazioni di calcolo.
L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha aggiornato i valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona: tutti gli importi della tabella Edizione 2018 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Marzo 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1105/2021 si preoccupa di delineare i presupposti e gli elementi di prova che l'attore deve comunque fornire al giudice per la liquidazione equitativa del danno.
Il caso: R. S. conveniva avanti al Tribunale una società di telefonia per ottenere la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni per il ritardo con cui essa aveva provveduto ad allacciare la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Febbraio 2021 |
Con la sentenza n. 4035 del 16 febbraio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità civile per cose in custodia ex art. 2051 c. c, della rilevanza dell'eventuale condotta colposa del danneggiato e delle differenze con la responsabilità civile ex art. 2043 c. c.
Il caso: F. V. conveniva in giudizio l'Azienda Asl per sentirla condannare al risarcimento dei danni conseguiti ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Febbraio 2021 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 1699/2021, si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale.
Il caso: Tizia, nel denunciare Caio, esponeva di avere riportato lesioni personali e danni materiali nell'incidente stradale in cui, mentre era alla guida ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Febbraio 2021 |
Con l'articolo in oggetto si vuole proporre una riflessione ad ampio spettro sulla responsabilità dei magistrati, sia in ambito civile, sia in ambito disciplinare, con particolare riferimento al ruolo di supervisore del Presidente di Sezione. L'analisi della responsabilità summenzionata avverrà prendendo in considerazione la Legge Vassalli che costituisce un importante intervento legislativo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Gennaio 2021 |
Con l'ordinanza n. 1405 del 22/01/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno non patrimoniale, in specie del danno morale e dei presupposti per il relativo risarcimento.
IL CASO: Gli eredi di G. B. convenivano avanti al tribunale di Massa la società N. P. Spa per il risarcimento del danno biologico derivante dall'esposizione ad amianto ed ad altre sostanze morbigene sul luogo di lavoro; ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Gennaio 2021 |
Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l’altro coniuge.
La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la pronuncia di separazione ...
Leggi tutto… |