Venerdi 18 Aprile 2025
Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.

Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Novembre 2023
Avvocati: va sempre liquidato il compenso per la fase di trattazione/istruttoria
A cura della Redazione.

Il compenso previsto per la fase di trattazione/istruttoria spetta al procuratore della parte vittoriosa anche a prescindere dall’effettivo svolgimento, nel corso del grado del singolo giudizio di merito, di attività a contenuto istruttorio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29857/2023.

Il caso: La Corte d’appello rigettava il ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Giugno 2023
Riforma Cartabia: problematiche connesse al nuovo art. 171 bis terzo comma cpc
Di Alessandro Cori.

Già in diverse occasioni abbiamo avuto modo di revocare in dubbio la portata innovativa del nuovo rito c. d. Cartabia, celebrata per via del c. d. “spostamento a monte” delle verifiche sull’ammissibilità/ammissione dei mezzi istruttori dedotti dalle parti, rispetto al precedente assetto, per quanto concerne la fase introduttiva del giudizio di primo grado, intesa in senso ampio come ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Marzo 2022
Appello: legittimo impedimento dell'imputato con richiesta di trattazione orale; obbligo di rinvio
Di Walter Marrocco.

Con la Sentenza n. 1167 (ud. 03/11/2021) del 13/01/2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale applicazione il rito ordinario, che implica l’obbligo per il giudicante, nel caso di legittimo impedimento dell’imputato, di rinviare ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Novembre 2020
Le udienze a distanza del giudice tributario nel periodo emergenziale
Di Giuseppe Panassidi.

L'art. 27 del cd. “decreto Ristori” prevede le modalità di svolgimento delle udienze del giudice tributario nel periodo emergenziale: l'udienza a distanza, il passaggio in decisione sulla base degli atti e la trattazione scritta.

Tuttavia, fino a quando non saranno stabilite le regole tecniche per lo svolgimento delle udienze da remoto, le uniche modalità possibili restano le ultime ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Luglio 2020
Covid-19: udienze a trattazione scritta e da remoto (con il consenso delle parti) fino al 31 ottobre 2020
Di Anna Andreani.

E' stata pubblicata sulla G. U. Serie Generale n. 180 del 18/07/2020 la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (c. d. Decreto Rilancio) recante recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con particolare riguardo al processo ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Giugno 2020
La legittimità della trattazione scritta
Di Lorenzo Marcovecchio.

Sta diventando prassi in alcuni Tribunali italiani, sostituire le udienze con note scritte da depositare nel fascicolo telematico alcuni giorni prima, pena la dichiarazione di mancata comparizione.

L’epidemia in atto sta letteralmente trasformando quella che era non solo la prassi ma anche la procedura dettata dal codice e messa in atto fino a quel momento. Non pochi, però, sono i dubbi che si ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi