Con l'ordinanza n. 28071 del 9 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente alla perdita del lavoro a tempo indeterminato da parte del danneggiato in un sinistro stradale.
Il caso: L. R. agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti in occasione di un incidente stradale nel quale ...
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 25770 del 14 ottobre 2019 torna ad occuparsi di quale valenza probatoria abbiano le dichiarazioni dei soggetti coinvolti nel sinistro stradale nell'ambito di un giudizio civile ove sia parte in causa la compagnia di assicurazioni.
Il caso: M. M. ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Perugia che aveva rigettato l'impugnazione ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18320/2019, pronunciandosi in un caso di smarrimento del bagaglio, chiarisce a quale soggetto, tra il vettore aereo e la società di handing che l'ha preso in consegna, debba essere imputata la responsabilità. Il caso: S. P. conveniva in giudizio davanti al Giudice di Pace di Francavilla Fontana la B. Airlines S. p. A. per sentirne ...
Con l’ordinanza n. 16808/2018, pubblicata il 26 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario e/o gestore della strada per i danni provocati da un animale (nel caso di specie un cinghiale), che attraversa improvvisamente la carreggiata e provoca dei danni ad un’autovettura e/o al ...
Il professionista non è responsabile qualora non vi sia prova da parte del cliente che la proposizione di un atto tempestivo avrebbe avuto esito positivo, ovvero sarebbe stato accolto. Recentemente la Corte di Cassazione con un’ordinanza la n. 10586 del 04/05/2018, sez III civile, è tornata a discutere su un tema spinoso per i professionisti, quello della ...
Con l’arrivo della stagione invernale sono molti gli incidenti subiti dai pedoni a causa della caduta sui marciapiedi per la presenza di lastre di ghiaccio. In questi casi, l’Ente proprietario del marciapiede è sempre tenuto al risarcimento dei danni in favore del danneggiato?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...
Si segnala l'ordinanza n. 21896 del 20/09/2017 nella quale la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento diretto in caso di sinistro stradale e litisconsorzio del danneggiante. Il caso: una società di noleggio conveniva in giudizio davanti al Giudice di pace la Zurich Insurance Company LTD e il sig. F. P. per ottenere in via principale la condanna della prima e in via ...