Giovedi 31 Luglio 2025 |
La Cassazione Penale (sezione terza n. 5688 depositata il 12. 02. 2025) ribadisce il principio per il quale il reato di violenza sessuale può essere configurato anche in assenza di contatto fisico tra l’agente e la vittima. Il caso dell'uomo accusato di violenza sessuale per aver costretto, a distanza, una donna a realizzare un video di autoerotismo e ad inviarglielo.
La massima."Il reato di ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Luglio 2025 |
La Legge 6 Giugno 2025 n. 82,meglio conosciuta come“Legge Brambilla”dal nome della parlamentare promotrice, che da sempre difende attivamente gli animali dalle vessazioni a cui sono sottoposti per varie ragioni, ha introdotto “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Luglio 2025 |
E' stata presentata in Senato, la proposta di legge n 1496, avente ad oggetto l'introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale, finalizzata alla punizione del fenomeno delle sette e delle psicosette che, approfittando della fragilità e vulnerabilità di taluni soggetti, riducono i medesimi in uno stato di sudditanza psicologica e, soprattutto, economica.
La proposta di legge ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Aprile 2025 |
E’ stata pubblicata in G. U. la Legge 31 marzo 2025 n. 47 recante "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni d’intercettazione"che entra in vigore dal 24 aprile (v. testo allegato).
La nuova Legge, costituita da un unico articolo, inserisce all’art. 267,co. 3 CPP la seguente prescrizione:
«Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Novembre 2024 |
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza della V sezione del 7/11/2024, ha affrontato nuovamente la questione dell’indennizzo per le Vittime dei reati intenzionali violenti sancendo la inadeguatezza sotto vari aspetti e censurando la normativa italiana per il palese contrasto con il Diritto UE.
La questione affrontata riguarda l’interpretazione dell'art. 12, paragrafo 2, della Direttiva ...
Leggi tutto… |
Sabato 28 Settembre 2024 |
La Riforma della Giustizia,avviata con il D. Lgs 150/2022,sta compiendo in questa Legislatura passi da gìgante per adeguarla agli standards europei,come previsto dal PNRR.
Invero,non si può negare che alcune delle riforme, avviate dall’attuale Ministro della Giustizia, non abbiamo apportate significative innovazioni all’Ordinamento Giudiziario.
Si pensi al divieto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2024 |
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2024, la legge 4 marzo 2024, n. 25, recante modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.
L' articolo 1 istituisce, presso il Ministero dell'istruzione e del merito, l' Osservatorio sulla sicurezza del personale scolastico, con lo scopo di analizzare le segnalazioni ...
Leggi tutto… |
Sabato 11 Novembre 2023 |
L’indennizzo ed il risarcimento del danno derivante da reati violenti spetta alle vittime di reati commessi in Italia per tardiva trasposizione dell'art. 12 par. 2 Direttiva 2004/ 80/Ce.
Il presupposto del risarcimento non è il preventivo esperimento dell'azione esecutiva nei confronti dell'autore del reato bensì l'esistenza di una oggettiva difficoltà nel conseguire il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Agosto 2023 |
Il provvedimento, benché persegua principalmente l’obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: informazione, assistenza, protezione e partecipazione) richiede che alla persona offesa venga assegnato un chiaro ruolo nel sistema di giustizia penale nazionale.
Inoltre, la Direttiva disciplina le prerogative di tutte le vittime, indicando le modalità ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Febbraio 2022 |
Con la recentissima sentenza n. 3716 depositata il 2 febbraio 2022, la Terza Sezione della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, conseguente alla commissione di reati tributari, beni rientranti nell'attivo del fallimento che nelle more ha colpito la società.
Il caso
A seguito di contestazione di cui all’art. 10-quater d. lgs. n. 74/2000, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Aprile 2020 |
Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni della Corte di Cassazione – sez. 2^ n. 11137/2020.
La Corte di Cassazione pare avere abbandonato definitivamente la posizione minoritaria che ancora il requisito della “attualità” nella valutazione del pericolo di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Dicembre 2018 |
Decisione: Sentenza n. 53661/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
In materia di reati concernenti violazioni edilizie, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali, avendo natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive.
Massima:
...Leggi tutto… |