Con l’ordinanza n. 11606/2018, pubblicata il 14 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa al valore probatorio dell’e-mail, affermando che la posta elettronica fa piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale viene prodotta non ne disconosca la conformità ai fatti e alle cose medesime. IL CASO: La vicenda ...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27314, pubblicata il 17 novembre 2017, ha affermato che il verbale dei vigili del fuoco non è sempre assistito da fede privilegiata ai sensi dell’art. 2700 cod. civ.
IL CASO: Una società che aveva provveduto all’istallazione di una canna fumaria veniva convenuta in giudizio dai proprietari di un appartamento che chiedevano la ...
Decisione: Sentenza n. 13452/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Lunedi 6 Novembre 2017
Di Fulvio Graziotto.
Nel ricorso e nell'appello tributario, l'atto non è inammissibile se nella costituzione in giudizio non viene depositata la ricevuta di spedizione ma l'avviso di ricevimento, purché in esso la data di spedizione sia stampigliata meccanograficamente. Principio di diritto: «Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello ...
La Certificazione Unica (ex modello Cud), essendo documentazione di provenienza pubblica, e le buste paga sono documenti idonei a fornire la prova del credito da parte del lavoratore in sede fallimentare. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10041/2017 pubblicata in data 20 aprile 2017.
IL CASO: un lavoratore a seguito della dichiarazione di fallimento ...
Con il Decreto Legislativo 22 luglio 1999 nr. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE, l’Italia ha liberalizzato i servizi postali, consentendo alle imprese private di svolgere l’attività di fornitore del servizio postale, previo rilascio di un’apposita licenza da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Le suddette imprese, secondo la normativa vigente, ...
Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email. L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. 500,00, a titolo di compenso per le prestazioni professionali di ...
Si segnala un interessante provvedimento del Tribunale di Genova del 24/11/2016 in tema di “prova scritta” comprovante il credito per la concessione di un decreto ingiuntivo non provvisoriamente esecutivo.
Nel caso in esame, Tizio depositava ricorso per decreto ingiuntivo producendo, a riprova della sussistenza del credito, un sms nel quale il debitore riconosceva il debito. ...
In diverse occasioni la giurisprudenza di legittimità e di merito ha precisato, in relazione alla consulenza tecnica di ufficio, che essa ”costituisce un mezzo di ausilio per il giudice, volto alla più approfondita conoscenza dei fatti già provati dalle parti, la cui interpretazione richiede nozioni tecnico- scientifiche, e non un mezzo di soccorso volto a sopperire ...