Venerdi 23 Marzo 2018 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 1822/2018 si pronuncia in merito alle modalità di acquisizione dei messaggi - sms, WhatsApp - e delle email e alla normativa applicabile.
Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava il decreto di sequestro probatorio disposto dal Pubblico Ministero nell'ambito di un procedimento penale che vedeva l'odierna ricorrente, Tizia, indagata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Dicembre 2017 |
La Suprema Corte con la sentenza in esame chiarisce i presupposti della necessità del rinnovo del decreto di irreperibilità dell'imputato.
Preliminare all'esame della questione è una sommaria ricognizione della vicenda fattuale.
Attesa l'irreperibilità dell'imputato accertata con apposito decreto di irreperibilità emesso dal pubblico ministero nella fase delle ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Aprile 2017 |
L’istituto della inutilizzabilità di cui all’art. 191 c. p. p. non può essere applicato per ignorare un elemento di giudizio favorevole alla difesa. In tal caso, anche una prova inutilizzabile deve essere valutata dal giudice ai fini di un eventuale proscioglimento dell’incolpato.
Può il giudice pervenire ad una sentenza di proscioglimento dell’accusato se ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Gennaio 2017 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53153 del 15/12/2016 risolvono un contrasto interpretativo sulla questione dell'accoglimento della domanda di provvisionale proposta per la prima volta in grado di appello dalla parte civile non impugnante.
Nel caso in esame, l'imputato proponeva, tramite il proprio difensore, ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello che, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Ottobre 2016 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41432/2016 risolvono un contrasto giurisprudenziale in tema di sostituzione processuale per impedimento del difensore per gravi motivi di salute.
Nel caso in esame, la Corte di appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione di primo grado, ribadito il giudizio di penale responsabilità degli imputati per i reati di cui agli artt. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Marzo 2016 |
La Corte di Appello di Campobasso, nell'ambito di un processo penale, rigettava istanza difensiva di rinvio per impedimento a comparire del difensore a causa malattia.
In particolare, il difensore fiduciario aveva tempestivamente comunicato il suo impedimento legittimo determinato da malattia in atto: la Corte territoriale, pur ritenendo effettivo il rappresentato impedimento, rigettava detta istanza sul ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Novembre 2013 |
Il D. L. n. 93/2013, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
Riportiamo di seguito le tavole sinottiche con le modifiche al codice di procedura penale ...Leggi tutto… |