La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12021/2019 facendo applicazione dei principi espressi dalle Sez. Unite nella sentenza n. 18287/2018 ribadiscono come la breve durata del rapporto matrimoniale, la mancanza di figli, l’irrilevanza del coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune non giustifica la richiesta di un assegno divorzile.
Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento?
Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 gennaio 2018.
Il caso: Il Tribunale di Genova, nel pronunciare la separazione tra C. J. S. e D. A. , respinge le reciproche domande ...
E' all'esame della Commissione Giustizia della Camera il ddl n. 2669 recante “Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali”, già presentato in data 15/10/2014.
Il testo, che si compone di 5 articoli, prevede l'inserimento nel codice civile dell'art. 162 bis, rubricato come “Accordi prematrimoniali”. All'art. 2 del ddl si legge ...