Martedi 6 Giugno 2023
Riassunzione del giudizio a seguito della morte della parte: termini e modalita' di notifica
Di Giovanni Iaria.

È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.

IL CASO: L’Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest’ultima al pagamento di ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Maggio 2023
Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l’ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l’entità.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’opposizione promossa dall’INPS contro un atto di precetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2023
L'indebito assistenziale determinato da motivi reddituali: ripetibilità e decorrenza
Di Carlo Alvano.

Tribunale di Reggio Calabria sez. lavoro, giudice Francesco De Leo sentenza 217/2020 del 22 novembre 2022.

L'indebito assistenziale determinato da motivi reddituali, in mancanza di norme specifiche che dispongano diversamente, è ripetibile solo successivamente al momento in cui intervenga il provvedimento che accerta il venir meno delle condizioni di legge, e ciò a meno che non ricorrano ipotesi ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Maggio 2023
Rettifiche delle pensioni: le controversie sono devolute alla giurisdizione ordinaria
Di Carlo Alvano.

Tribunale di Roma, i sez. lavoro, giudice Elisabetta Capaccioli, n. 4894 del 15 maggio 2023, inedita non risultano precedenti in materia di giurisdizione.

Massima

Le controversie in materia di rettifiche delle pensioni liquidate in favore di pubblici dipendenti appartengono alla giurisdizione ordinaria e non alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.

Il fatto

La moglie di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Febbraio 2023
Decorrenza del termine per il deposito della domanda di accesso al fondo di garanzia INPS
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 1771, pubblicata il 20 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione di un anno (art. 2, comma 5, del d. lgs. n. 80 del 1992) concesso al lavoratore per il deposito della domanda di accesso al Fondo di Garanzia istituito presso l’INPS al fine di ottenere il pagamento delle retribuzioni maturate negli ultimi ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Febbraio 2023
Se l'INPS revoca la pensione di inabilità si può adire direttamente il giudice.
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 3006/2023 la Corte di Cassazione precisa che in caso revoca della prestazione previdenziale da parte dell'INPS non è necessario presentare una nuova domanda amministrativa.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la pronuncia di primo grado che aveva negato la pensione di inabilità a Tizio a seguito di un provvedimento di revoca emesso dall'Inps per sopravvenuta ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Febbraio 2023
Domanda telematica di maternità anticipata anche retroattiva per le lavoratrici autonome.
Di Francesca De Carlo.

Sono state aggiornate le procedure per l'invio telematico delle domande di indennità di maternità anticipata, per gravidanza a rischio, in recepimento della direttiva UE 1158/2019 finalizzata a favorire la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

Le prime indicazioni erano già state fornite con circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, nella quale si era anche sottolineato ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2023
Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1108/2023 esamina il caso in cui una parte depositi in cancelleria un atto cartaceo il luogo dell'invio telematico obbligatorio, chiarendone le relative conseguenze.

Il caso: il Tribunale di Enna dichiarava inammissibile il ricorso depositato dall'I. N. P. S. ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. , sesto comma, sul rilievo che il dissenso alla c. t. u. svolta nell'ambito ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Marzo 2022
Permessi L. n. 104/1992 e congedo straordinario anche per gli uniti civilmente.
Di Francesca De Carlo.

“Al fine di evitare comportamenti discriminatori nei riguardi di due situazioni giuridiche comunque comparabili (uniti civilmente e coniugi), seppure l'art. 78 del codice civile non venga espressamente richiamato dalla legge n. 76/2016, ai fini del riconoscimento dei benefici in parola va riconosciuto sussistente il rapporto di affinità anche tra l'unito civilmente e i parenti dell'altra parte ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Marzo 2022
Assegno unico universale 2022: tutto quello che c’è da sapere
Di Salvatore Pinò

Cosa prevede la norma?

Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico. Cos’e’ e cosa sostituisce?

L’Assegno unico e ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Marzo 2022
Bonus asilo nido: istruzioni inps del 25 febbraio 2022
Di Luca De Franciscis.

L’INPS, con nota del 25 febbraio 2022, comunica che è possibile accedere alla procedura “Bonus Asilo Nido” e presentare la domanda: direttamente utilizzando telematicamente il sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.

Questo intervento a sostegno delle famiglie è operativo dal 2016 e nel tempo è passato da 1. 000 euro a 3. 000 euro. È un bonus che viene dato per ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Febbraio 2022
Pensione di reversibilità al coniuge separato: nuove istruzioni da parte dell'Inps.
Di Francesca De Carlo.

L'Istituto di previdenza ha recepito il consolidato orientamento della Cassazione secondo cui la prestazione spetta a prescindere dal titolo che ha dato luogo alla separazione e dalla sussistenza del diritto agli alimenti.

Con circolare n. 19 del primo febbraio 2022, l'Inps ha fornito nuove indicazioni operative sul riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Dicembre 2021
Controversie previdenziali: l'opposizione ad ATP non preclude la valutazione dell'aggravamento della malattia.
Di Francesca De Carlo.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34037 del 12 novembre 2021, ha confermato l'applicabilità dell'art. 149 disp. att. c. p. c. 1 al giudizio di opposizione ad ATP negativo e quindi la possibilità di depositare nuova documentazione sanitaria maturata dopo il deposito della CTU contestata.

Il caso origina dalla sentenza n. 456/2019 del Tribunale di Crotone il quale dichiarava inammissibile ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Novembre 2021
Inps: istruzioni per la presentazione delle domande relative al Reddito di libertà
Di Francesca De Carlo.

Il Reddito di Libertà “è destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia”.

A completamento delle informazioni fornite dall'articolo pubblicato in data 30. 07. 2021, a cui è ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Settembre 2021
E' online il nuovo servizio Inps per il calcolo del riscatto della laurea ai fini pensionistici
Di Francesca De Carlo.

L'Istituto di previdenza, con il messaggio n. 3080 del 13. 09. 2021, ha reso noto di aver ha messo a disposizione, sul proprio sito istituzionale, www. inps. it, un simulatore con il quale è possibile, in forma anonima, procedere ad un calcolo approssimativo del riscatto del periodo di laurea, ai fini pensionistici, accessibile sia con dispositivi mobili che fissi.

Qualora, invece, l'utente voglia ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Luglio 2021
Istituito il Reddito di libertà per le donne vittime di violenza
Di Francesca De Carlo.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. P. C. M. 17 dicembre 2020, si è introdotta una nuova misura di sostegno economico per le donne che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità o di difficoltà economica, con o senza figli minori, che siano o siano state seguite da centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni di appartenenza e dai servizi sociali, nei percorsi di ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Giugno 2021
La Consulta sull'obbligo di iscrizione alla gestione separata degli avvocati.
Di Francesca De Carlo.

E' stata sottoposta alla Consulta, la questione di legittimità costituzionale riguardante l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, ex art. 2, comma 26, legge n. 335 del 19951, degli avvocati non tenuti all'iscrizione alla cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito e di volume d'affari, ex art. 22, legge n. 576/1980.

Lo scorso 16 giugno, è stata pubblicata sulla ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Giugno 2021
Il cointestario del conto deve comunicare all'INPS il decesso del congiunto per bloccare l'accredito della pensione?
Di Francesca De Carlo.

Per l'omessa comunicazione all'Inps del decesso del congiunto e la percezione dei ratei pensionistici sul conto cointestato, la Cassazione ha escluso l'applicazione dell'art. 316-ter c. p.

Lo scorso 12 maggio, la VI Sezione Penale della Cassazione, ha esaminato la seguente questione: “se possa ritenersi sussistente il reato di cui all'art. 316-ter cod. pen. , nel caso in cui il cointestatario del conto ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Aprile 2021
Responsabilità precontrattuale: liquidazione del danno e “interesse contrattuale negativo”
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 25874/2020 la Corte di Cassazione, nell'affrontare la tematica della responsabilità precontrattuale, si pronuncia in merito alla tutela che deve essere assicurata al contraente in buona fede e alle voci di danno risarcibili.

Il caso: Il Tribunale di Bari pronunciava condanna generica ex articolo 278 c. p. c. nei confronti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Marzo 2021
Il congedo di paternità per l'anno 2021
Di Francesca De Carlo.

Con circolare n. 42 dello scorso 11 marzo1, l'Inps ha fornito alcuni chiarimenti circa la proroga del congedo obbligatorio e di quello facoltativo, per l'anno 2021, dei padri lavoratori dipendenti, recependo le novità introdotte dalla legge di bilancio 20212.

Quest'ultima, infatti, ha previsto una serie di misure in favore della famiglia ed in particolare, all'articolo 1, comma 363, lett. a), ha ...

Leggi tutto…

Pag. 1/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.06 secondi