Lunedi 3 Febbraio 2025
Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Inps: semplificate le modalità per l'accertamento della disabilità e della invalidità
Di Francesca De Carlo.

Con l'approvazione della Legge di bilancio 2025, ( L. 30 dicembre 2024, n. 207), si è intervenuti anche in materia di accertamento delle condizioni di disabilità e di invalidità previdenziale.

Nello specifico: l'art. 1, al comma 167, della predetta, ha introdotto un nuovo comma 3-bis all'art. 33 del D. Lgs n. 62/2024, il quale stabilisce che, fino al 31 dicembre 2025, le revisioni per le ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Dicembre 2024
La competenza territoriale nelle opposizioni alle ingiunzioni emesse dall'INPS
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall’INPS per l’omesso versamenti dei contributi previdenziali.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un regolamento di competenza sollevato d’ufficio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Maggio 2024
Pensione di reversibilità e pensione diretta: presupposti e differenze
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14287/2024 chiarisce se gli eredi abbiano o meno diritto di percepire la pensione di reversibilità alla morte del beneficiario.

Il caso: La Corte d’appello di Napoli, in riforma della sentenza di primo grado, accoglieva la domanda di pensione di reversibilità proposta da Mevia nei confronti dell’Inps; per la Corte erano state accertate in ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Maggio 2024
Opzione Donna 2024: i nuovi requisiti della circolare Inps
Di Francesca De Carlo.

L'Inps, con circolare n. 59 del 3 maggio 2024, ha aggiornato le istruzioni per accedere al regime di pensionamento anticipato di cui all'art. 16 comma 1-bis del d. l. n. 4/2019 prorogato, con la legge di bilancio 2024, per le lavoratrici che abbiano maturato i relativi requisiti entro il 31 dicembre 2023.

Ricordiamo brevemente che opzione donna è rivolta sia alle lavoratrici del settore pubblico che a ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Marzo 2024
Nuovi indirizzi PEC dell' Inps per la notifica degli Atti Giudiziari
A cura della Redazione.

Operatività e valore legale dall'8 marzo 2024.

Sul sito istituzionale dell'’INPS si rende noto che, dall’8 marzo, la notificazione all’INPS degli atti in materia civile, penale, amministrativa, contabile e stragiudiziale, è validamente effettuata, a tutti gli effetti, solo ai nuovi indirizzi PEC indicati nell’elenco previsto dall’articolo 6-ter (Indice dei domicili ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Febbraio 2024
Bonus genitori separati: aperta la procedura per l' invio delle domande.
Di Francesca De Carlo.

Entro il 31 marzo 2024, è possibile inoltrare la domanda all'Inps per ricevere il bonus a favore di genitori separati, divorziati e/o non conviventi.

Il bonus, istituito dall'articolo 12-bis, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, prevede un fondo di 10 milioni di euro per assicurare a genitori separati o divorziati, a basso ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Gennaio 2024
Lavoratori pubblici: il comunicato dell'INPS sulle fasce orarie di reperibilità
A cura della Redazione.

A seguito della sentenza del T. A. R. Del Lazio n. 16305/2023 pubblicata il 3 novembre 2023, l'INPS ha diramato un comunicato con il quale ha reso noto le nuove fasce orarie di reperibilità per i lavoratori pubblici entro le quali devono essere effettuate le visite fiscali di controllo.

Com' è noto, il TAR del Lazione con la sentenza suddetta ha annullato l'art. 3 del decreto n. 206 del 17 ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Dicembre 2023
Per il diritto all'assegno sociale rileva solo lo stato di bisogno effettivo.
A cura della Redazione.

Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dall'assenza di redditi o dall'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 33513 del 1 dicembre 2023.

Il caso: Tizio conveniva avanti al ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Giugno 2023
Riassunzione del giudizio a seguito della morte della parte: termini e modalita' di notifica
Di Giovanni Iaria.

È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.

IL CASO: L’Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest’ultima al pagamento di ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Maggio 2023
Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l’ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l’entità.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’opposizione promossa dall’INPS contro un atto di precetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2023
L'indebito assistenziale determinato da motivi reddituali: ripetibilità e decorrenza
Di Carlo Alvano.

Tribunale di Reggio Calabria sez. lavoro, giudice Francesco De Leo sentenza 217/2020 del 22 novembre 2022.

L'indebito assistenziale determinato da motivi reddituali, in mancanza di norme specifiche che dispongano diversamente, è ripetibile solo successivamente al momento in cui intervenga il provvedimento che accerta il venir meno delle condizioni di legge, e ciò a meno che non ricorrano ipotesi ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Maggio 2023
Rettifiche delle pensioni: le controversie sono devolute alla giurisdizione ordinaria
Di Carlo Alvano.

Tribunale di Roma, i sez. lavoro, giudice Elisabetta Capaccioli, n. 4894 del 15 maggio 2023, inedita non risultano precedenti in materia di giurisdizione.

Massima

Le controversie in materia di rettifiche delle pensioni liquidate in favore di pubblici dipendenti appartengono alla giurisdizione ordinaria e non alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.

Il fatto

La moglie di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Febbraio 2023
Decorrenza del termine per il deposito della domanda di accesso al fondo di garanzia INPS
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 1771, pubblicata il 20 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione di un anno (art. 2, comma 5, del d. lgs. n. 80 del 1992) concesso al lavoratore per il deposito della domanda di accesso al Fondo di Garanzia istituito presso l’INPS al fine di ottenere il pagamento delle retribuzioni maturate negli ultimi ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Febbraio 2023
Se l'INPS revoca la pensione di inabilità si può adire direttamente il giudice.
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 3006/2023 la Corte di Cassazione precisa che in caso revoca della prestazione previdenziale da parte dell'INPS non è necessario presentare una nuova domanda amministrativa.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la pronuncia di primo grado che aveva negato la pensione di inabilità a Tizio a seguito di un provvedimento di revoca emesso dall'Inps per sopravvenuta ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Febbraio 2023
Domanda telematica di maternità anticipata anche retroattiva per le lavoratrici autonome.
Di Francesca De Carlo.

Sono state aggiornate le procedure per l'invio telematico delle domande di indennità di maternità anticipata, per gravidanza a rischio, in recepimento della direttiva UE 1158/2019 finalizzata a favorire la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

Le prime indicazioni erano già state fornite con circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, nella quale si era anche sottolineato ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2023
Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1108/2023 esamina il caso in cui una parte depositi in cancelleria un atto cartaceo il luogo dell'invio telematico obbligatorio, chiarendone le relative conseguenze.

Il caso: il Tribunale di Enna dichiarava inammissibile il ricorso depositato dall'I. N. P. S. ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. , sesto comma, sul rilievo che il dissenso alla c. t. u. svolta nell'ambito ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Marzo 2022
Permessi L. n. 104/1992 e congedo straordinario anche per gli uniti civilmente.
Di Francesca De Carlo.

“Al fine di evitare comportamenti discriminatori nei riguardi di due situazioni giuridiche comunque comparabili (uniti civilmente e coniugi), seppure l'art. 78 del codice civile non venga espressamente richiamato dalla legge n. 76/2016, ai fini del riconoscimento dei benefici in parola va riconosciuto sussistente il rapporto di affinità anche tra l'unito civilmente e i parenti dell'altra parte ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Marzo 2022
Assegno unico universale 2022: tutto quello che c’è da sapere
Di Salvatore Pinò

Cosa prevede la norma?

Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico. Cos’e’ e cosa sostituisce?

L’Assegno unico e ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Marzo 2022
Bonus asilo nido: istruzioni inps del 25 febbraio 2022
Di Luca De Franciscis.

L’INPS, con nota del 25 febbraio 2022, comunica che è possibile accedere alla procedura “Bonus Asilo Nido” e presentare la domanda: direttamente utilizzando telematicamente il sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.

Questo intervento a sostegno delle famiglie è operativo dal 2016 e nel tempo è passato da 1. 000 euro a 3. 000 euro. È un bonus che viene dato per ...

Leggi tutto…

Pag. 1/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi